ALOA
Associazione Ludica Ordine Architetti Roma
propone
Visita guidata al Bunker rifugio della famiglia reale a Villa Ada Savoia
Domenica 21 ottobre h. 11:00
Il Bunker della famiglia reale si trova nascosto nella fitta vegetazione di Villa Ada Savoia.
Fu realizzato tra il 1942 e il 1943 per la famiglia Savoia, che viveva nella Palazzina Reale, oggi sede dell’ambasciata d’Egitto. Negli anni della II Guerra Mondiale infatti, quando la possibilità di un bombardamento su Roma si fece più concreta, il Re Vittorio Emanuele III decise di far costruire un rifugio per se e la sua famiglia. Il rifugio fu costruito a 350 metri dalla Palazzina Reale, scavato all’interno di una collina: era una lunga galleria interamente carrabile che portava al rifugio vero e proprio.
Dopo la guerra, il bunker è rimasto in uno stato di abbandono per circa 70 anni. È stato riaperto al pubblico nel 2016, dopo un’opera di recupero promossa dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali del Comune di Roma e realizzata dall’Associazione Roma Sotterranea, in virtù di una convenzione esistente tra le due parti a seguito di un bando pubblico. Chiuso nel 2017 allo scadere della convenzione, a marzo 2018 a seguito di un nuovo bando pubblico è stato nuovamente aperto al pubblico dalla stessa Associazione Roma Sotterranea che gestirà le attività di valorizzazione del sito fino al 2021.
La visita guidata proposta porterà alla scoperta di questo rifugio nascosto: raggiunto il bunker si potrà salire sulla sommità della collina all’interno della quale è scavato il bunker per comprendere le ragioni alla base della costruzione del rifugio. Una volta entrati dentro il rifugio, si osserveranno i materiali originali recuperati e gli ambienti allestiti. La visita si concluderà con la proiezione di un breve documentario che raccoglie fotografie e filmati originali sulla storia della famiglia reale e sugli anni della guerra.
Scadenza prenotazioni: lunedì 8 ottobre 2018
Costi: 13 € per i soci ALOA e 16 € per i non iscritti
Prenotazione da effettuarsi tramite email a: cultura.aloa@architettiroma.it
Effettuata la richiesta, una email indicherà le modalità di pagamento.
Vi aspettiamo!