ALOA propone un viaggio in:
GIAPPONE
tradizione e contemporaneità
21 – 30 maggio 2018
2360 euro
(quota a persona in camera doppia)
+ 198 euro tasse aeroportuali
+ 65 euro assicurazione medico/bagaglio e annullamento (opzionale)
495 euro (supplemento singola)
prenotazioni entro il 26 gennaio 2018
info e prenotazioni: 347 6395065 aloa@architettiroma.it
accompagnati dall’architetto Emilia Antonia De Vivo
Un viaggio alla scoperta dell’affascinante commistione fra cultura antica e nuove architetture nel paese che, più di ogni altro, ha saputo creare armonia dal contra-sto fra le proprie anime. Dai quartieri di Tokyo e Osaka, dove la vita si muove veloce fra grattacieli e quartieri all’avanguardia, alla spiritualità dei giardini di Kyoto, dove il tempo sembra essersi fermato, fino a Takayama, che preserva il fascino di una cittadina tradizionale, con le architetture in legno e le terme naturali.
PROGRAMMA
lunedì 21 maggio
- ore 12.50 partenza da Roma Fiumicino con Cathay Pacific.
martedì 22 maggio
- ore 06.20 scalo a Hong Kong;
- ore 09.05 partenza da Hong Kong;
- ore 14.30 arrivo all’aeroporto di Tokyo Narita, disbrigo delle formalità doganali e trasferimento in pullman privato in hotel in città.
- ore 17.30 visita della zona di Ginza, il quartiere dall’atmosfera più lussuosa e sofisticata della città, fra gli edifici più interessanti: Ginza Seigetsudo Build. (KakinumaSchri, T. Ando), Tokyu Plaza (NikkenSekkei – 2006), Hermès store (Renzo Piano – 2001), Cartier store (J.MichelWilmotte), Opaque Ginza (KazukoSejma), Louis Vitton (J. Aoki), De Beers (Jun Mitsui – 2007) e Spazio Brera (KishoKurokawa – 2005);
- ore 20.00 rientro in hotel o cena libera in zona e pernottamento in hotel a Tokyo.
mercoledì 23 maggio
- ore 09.00 Tokyo International Forum di RAFEAL VINOLY, Sanshi Building di NIKKEN SEKKEI
- ore 11.00 spostamento in metro al quartiere Ueno Koen
- ore 11.30 The National Museum of Western art di LE CORBUSIER + MAYEKAWA ASS., The National Museum of Horyuji Treasures di TANIGUCHI ASS., The Internat. Library of Children Literature di TADAO ANDO, Sogakudo Concert hall di OKADA & ASS.,The university art Museum di KIJO ROKKAKU, NIHON SEKKEI;
- ore 15.30 Tokyo International Exibition Center di AXS SATOW INC, K-Museum di MAKOTO WATANABE, Palette Town West di NIHON SEKKEI, MORI BUILDING, National Museum of Science di NIKKEN SEKKEI, FC6TV di KENZO TANGE;
- cena libera e pernottamento in hotel a Tokyo.
giovedì 24 maggio
- ore 09.00 spostamento in metro al quartiere Omotesando;
- ore 09.30 Tokyo Church of Christ di FUMIKO MAKI, Hakujv Hall di ALBERT ABUT, Five di FIVE, Kh-2di KH-2, MIKAN, Shibuya-Ax di MIKAN, Yoyogi National Gymnasium di KENZO TANGE;
ore 11.30 spostamento a piedi al negozio Hhstyle.com di KAZUYO SEJIMA e TADAO ANDO,Montoak di I.KATAMI, KEN HASHIMOTO, Beauty salon Artikata di PLANNING ROOM YOKOAMA, ATELIER HITOSHI ABE, Dior Omotesando di KAZUYO SEJIMA, Espace Tag Heuer di GWENEAEL NICOLAS, Japanese Nursing di KISHO KUROKAWA, Louis VittonOmotesando di JUN AOKI; - ore 14.00 pranzo;
- ore 15.00 visita al Tod’s Omotesando di TOYO ITO, One Omotesando di KENGO KUMA,Virgin Atlantic Office di KLEIN DYTHAM ARCHITEC, Neil Barrett di Zaha Hadid , Coach di OMA-Rem Koolhaas, Comme des Garcons di REI KAWAKUBO, TAKAO KAWASAKI, FUTURE SYSTEMS, A-Pc Aoyama di TOKUJIN YOSHIOKA DESIGN;
- ore 18.00 Prada di HERZOG & DE MEURON, Dior di SANAA, Collezione di TADAO ANDO, F.Building di TOYO ITO;
- ore 19.00 rientro in hotel;
- Cena libera e pernottamento in hotel a Tokyo.
venerdì 25 maggio
- ore 09.00 spostamento in metro al quartiere Omotesando;
- ore 09.30 National Art Center di KISHO KUROKAWA;
- ore 10.00 spostamento a piedi al quartiere Roppongi Hills di NIKKEN HOUSING, MORI BUILDING, G2 DESIGN STUDIO, Tv Asahi Headquartiers di FUMIKO MAKI + MORI BUILDING, Y’S Flagship Store di RON ARAD, Mori Tower di KON PEDERSON FOX, KENGO KUMA, GLUCKMAN MAYNER;
- ore 12.30 spostamento in metro al quartiere Shibuya;
- ore 13.00 spostamento a piedi al Wine restaurant Le Cocon di HIDEO HORIKAWA, pranzo;
- ore 14.00 Cocue office Building di TADAO ANDO, Aoyama Technical College di MAKOTO WATANABE, Hillside West di FUMIKO MAKI, MS Reiko Tokyo di SHOEL YOH+ARCHITECTS, Speak For e Ambidex Daikanyama di SHINZO TERUI, Christian Lacroix di OBAYASHI CORPORATION, CHRISTOPE CARPENTE, CAPS A.;
- ore 16.00 spostamento in treno con Jr Yamanote Line da Ebisu a Shinjuku;
- ore 16.30 vista a 360 gradi sulla città da Tokyo Metropolitan Building di KENZO TANGE, Hotel Park Hyatt (Lost in Traslation) di KENZO TANGE, Club Now di YASUI HIDEO ATELIER;
- ore 19.00 rientro in hotel, cena libera e pernottamento in hotel a Tokyo.
sabato 26 maggio
- ore 08.30 trasferimento alla stazione di Tokyo, partenza con il treno veloce per Kyoto;
- ore 12.00 arrivo alla stazione di Kyoto, spostamento in albergo; antica capitale imperiale, Kyoto è la depositaria della cultura tradizionale giapponese, con 17 siti Patrimonio dell’UNESCO, Kyoto ha un patrimonio culturale unico al mondo;
- ore 13.30 visita al Palazzo Imperiale e al parco Imperiale;
- ore 17.30 visita al celebre quartiere delle geishe di Gion dove si trovano ancora angoli incantevoli e tranquilli, con case da tè e ristoranti tradizionali. Cena libera e pernottamento a Kyoto.
domenica 27 maggio
- ore 09.00 visita delle architetture storiche più interessanti di Kyoto: Kinkaku-ji: il celeberrimo Padiglione d’Oro è uno dei siti più suggestivi del Giappone, Kyomizu-dera: tempio buddhista che risale al 798, anche se la ricostruzione è del 1633, quartiere Arashimaya con il celebre bosco di bambù, visita al tempioGinkaku-ji, visita al castelloNijo-jo, visita al tempio Ryoan-ji: l’attrattiva principale di questo tempio fondato nel 1450 è il giardino in ghiaia e pietra;
visita al tempiobuddhistaSanjusagen-do; - ore 19.00 rientro in hotel, cena libera e pernottamento a Kyoto.
lunedì 28 maggio
- ore 09.00 visita ad alcune architetture contemporanee di Kyoto:
Kyoto National Museum (YoshioTaniguchi – 2013), gli edifici commerciali CoconKarasuma (KengoKuma – 2004), Shin-Puh-Kan (Richard Rogers – 2001), Kyoto Universityof Art and Design (KengoKuma – 2008), Kyoto Central Train Station (Hiroshi Hara – 1997); - ore 14.00 partenza in treno per Osaka, seconda città più grande del Giappone rasa quasi del tutto al suolo nella seconda guerra mondiale, rappresenta meglio di ogni altra la modernità giapponese;
- ore 15.00 arrivo a Osaka, spostamento in hotel;
- ore 16.00 visita libera della città;
- ore19.00 rientro in hotel, cena libera e pernottamento a Osaka.
martedì 29 maggio
- ore 09.00 visita all’architettura contemporanea di Osaka: Osaka Station City (JR West + YasuiArchitects – 2011), UmedaSky Building (Hiroshi Hara – 1993), FukokuSeimei Building (Dominique Perrault – 2010), Organic Building (Gaetano Pesce – 1993), Osaka Museum of history (César Pelli – 2001), KamikataRakugo Society (Tadao Ando – 2012), LVMH Osaka (KengoKuma – 2004), GC Osaka (ShigeruBan – 2000);
- ore 17.00 partenza in bus privato per l’aeroporto di Osaka (Renzo Piano – 1997), realizzato su un’isola artificiale;
- ore 18.50 partenza per Roma via Hong Kong;
- ore 21.55 arrivo a Hong Kong.
mercoledì 30 maggio
- ore 00.40 partenza per Roma;
- ore 07.40 arrivo a Roma Fiumicino.
La quota comprende
- volo di linea Cathay Pacific via Hong-Kong A/R;
- 7 notti in hotel 4 stelle in doppia con prima colazione;
- treno superveloce da Tokyo a Kyoto e da Kyoto a Osaka;
- trasferimenti con bus privato e guida parlante italiano da e per l’aeroporto;
- pullman a disposizione per una giornata a Kyoto;
- guide locali in italiano a disposizione per 8-9 ore al giorno;
- accompagnatore architetto dall’Italia;
- servizio di trasporto separato valigie da Tokyo a Kyoto e da Kyoto a Osaka;
- tasse e percentuali di servizio;
- assicurazione medico-bagaglio e annullamento viaggio (opzionale).
La quota non comprende
- pranzi e cene;
- trasporti pubblici;
- ingressi ai siti;
- mance, extra e tutto quanto non indicato nella “quota comprende”.