22-29 giugno 2018
1420 euro (quota a persona in camera doppia)
+ 250 euro tasse aeroportuali
+ 45 euro assicurazione medico/bagaglio
595 euro (supplemento singola)
info e prenotazioni: 347 6395065 aloa@architettiroma.it
prenotazioni entro il 13 aprile
accompagnati dall’architetto Emilia Antonia De Vivo
Con dentro oltre 35 Comuni, incluso Miami Dade, Downtown Miami, Miami Beach e tutti i tasselli urbani che fino ad ora hanno identificato questo luogo solo attraverso lo spirito vacanziero e la bella vita, oggi Miami sa che può competere con le capitali globali della cultura, ben oltre il suo appeal di metropoli glamour. Se Downtown Miami è in totale trasformazione come centro urbano residenziale e culturale, il waterfront di Miami Beach si arricchisce di nuove torri condominio a firma dei più noti progettisti al mondo, da Rem Koohlaas a Foster &Partners, a Renzo Piano e Herzog & De Meuron. Il viaggio sarà un racconto dalle bellezze Art Deco di South Beach agli appartamenti extra lusso di North Beach, passando per le anime di Downtown, da Little Havana a Wynwood, al Design District, con l’approdo al recentissimo Brickell City Centre icona e simbolo delle nuove identità di Miami.
PROGRAMMA:
venerdì 22 giugno
ore10.30 partenza da Roma Fiumicino via Madrid;
ore18.45 arrivo a Miami, trasferimento in hotel;
ore 19.30 arrivo in hotel, sistemazione;
ore 20.00 passeggiata a piedi lungo Collins Avenue e lungo il percorso dunale fronte mare. Hotel Delano di Robert Swartburg (1947) / Philippe Starck (1994). Visitaesternidella New World Symphony and Center, F.O.Gehry (2011) e del Soundscape Park, West8 (2011). Proseguimento per Lincoln Rd e visita al Marshall building Shulman + Associates (2017), Lincoln Theatre/ H&M Flagship Store, S+A (2012), Colony Theatre gioiello Art Deco (1935) edesterni del Parking Garage 1111 di Herzog & De Meuron (2010). Cena Libera e pernottamento.
sabato 23 giugno
ore 09.30 spostamento in bus a Downtown , Brickell, Little Havana e Coral Gables Museum park, Adrienne Arsht Center for the performing arts di Cesar Pelli (2006), Metromover Zyscovich Architects (2016), Perez Art Museum di Herzog & De Meuron (2016), One Thousand Museum di Zaha Hadid (2018), Patricia and Phillip Frost Museum of Science di Grimshaw (2017), American Airlines Arena di Arquitectonica (2000), Bayfront park di Noguchi, Miami Center for Architecture & Design, S+A (2014), Brickell City Centre di Arquitectonica (2017), SLS Lux, Arquitectonica (2008), Iconbrickell di Arquitectonica con Yoo e Philippe Starck (2008). The Grove at Grand Bay, BIG (2018), Park Grove, OMA (in costruzione). Spostamento alla città-giardino di Coral Gables, visita al The Biltmore Hotel (1926), e passeggiata lungo Calle Ocho di Little Havana. Cena libera e pernottamento.
domenica 24 giugno
ore 09.30 passeggiata lungo la Ocean Drive sosta all’Art Deco Welcome Centre e tour dell’ Art Deco Historic District. Park Central Hotel, Henry Hohauser (1937), The Colony, Henry Hohauser (1935), Waldorf Towers Hotel, Albert Anis (1935), Breakwater Hotel, Anton Skislewicz (1936), Edison Hotel, Henry Hohauser (1935), Essex House Hotel, Henry Hohauser (1938), Victor Hotel, L. Murray Dixon, Perkins + Will (1936), McAlpin hotel, L. Murray Dixon (1940), The Betsy Hotel, L. Murray Dixon (1942 / 2017), Miami Beach Main Post (1937). Tramonto a South Pointe Park di Hargreaves Associates (1985). Cena libera e pernottamento.
lunedì 25 giugno
ore 09.30 spostamento in bus verso le zone di Middle Beach, North Beach e Surfside alla scoperta dei nuovi insediamenti condominiali di lusso progettati dalle più note firme internazionali tra cui Renzo Piano, Herzog & De Meuron, Richard Meer, Piero Lissoni, Armani.
Pomeriggio: rientro a South Beach, cena libera e pernottamento.
martedì 26 giugno
ore 09.30 – 14.00 visita al The Bass Museum, Pancoast + Isozaki (1930 / 2017). Visita interni New World Symphony and Center, F.O.Gehry (2011) e del Soundscape Park, West8 (2011). Faena District di OMA, Faena House di Foster, Eden Roc e Fontainebleu hotels, Morris Lapidus (1954/56).
Pomeriggio libero, cena libera e pernottamento.
mercoledì 27 giugno
ore 09.30 Spostamento in bus a Wynwood Art District, Miami Ad School, Shulman Associates (2015), Pan American Art Projects Gallery, Design District Art Basel, Billboard Building, Shulman Associates (2016).Visita a Biscayne blvd la strada dei motel anni cinquanta, sosta al The Vagabond Hotel, Bacardi Building, Enrique Gutierrez (1963), Roberto Burle Marx sidewalk (2004). Visita al fronte mare di Edgewater sito dei nuovi insediamenti condominiali di lusso a firma tra gli altri di Missoni, Arquitectonica, Massimo Iosa Ghini e spostamento a Little Haiti. Visita al centro arti Ironside e rientro a South beach. Cena libera e pernottamento.
giovedì 28 giugno
giornata libera
ore 18.30 trasferimento in aeroporto
ore 21.30 partenza per Roma via Madrid
venerdì 29 giugno
ore 17.25 arrivo a Roma Fiumicino
La quota comprende:
- volo di linea A/R
- 6 notti in hotel 4 stelle in doppia con prima colazione
- trasferimenti con bus privato da e per l’aeroporto
- pullman a disposizione per 3 giorni
- accompagnatore architetto dall’Italia
- assicurazione medico-bagaglio (opzionale)
La quota non comprende:
- pranzi e cene
- trasporti pubblici
- ingressi ai siti
- mance, extra e tutto quanto non indicato nella “quota comprende”