Rigenerazione urbana e promozione sociale a Venezia, con il progetto ‘The Human Safety Net’ e con il restauro dei Giardini Reali e delle Procuratie-Vecchie.
Due restauri, a Venezia, collegati tra loro: i Giardini Reali (1806-1815), voluti, dalla amministrazione napoleonica e terminati sotto la dominazione austriaca, per collegare il bacino di San Marco con le Procuratie Nuove, diventate Palazzo Reale sotto Napoleone; le Procuratie Vecchie costituiscono l’ala più lunga di Piazza San Marco (lato Torre dell’Orologio) e, insieme alle Procuratie Nuove, ospitavano gli uffici dei nove Procuratori della Repubblica.
Oltre a questi due importanti restauri, sono in fase di elaborazione progetti che prevedono percorsi passanti per i cortili delle Procuratìe Nuove, collegando Piazza San Marco con i Giardini Reali.
I Giardini Reali, per la parte del giardino botanico, saranno restaurati con un progetto dell’architetto Paolo Pejrone, allievo di Russel Page, specializzato in giardinaggio e progettazione paesaggistica (progettista tra l’altro del parco di Villar Perosa) e, per la parte architettonica, saranno progettati con un progetto dell’architetto Alberto Torsello (tra l’altro, autore del restauro della Scuola Grande della Misericordia).
I lavori per i Giardini Reali, che dureranno un anno, sono stati promossi dalla Venice Gardens Foundation onlus, e realizzati grazie agli sponsor e all’Art Bonus. Il Giardino ritroverà l’aspetto originale, semplicemente mediterraneo e comprenderà il restauro del ponte levatoio, del padiglione neoclassico di Lorenzo Santi, del pergolato che attraversa i giardini, e della serra. La serra sarà destinata a caffè, sede polivalente della Fondazione e a servizi igienici pubblici; il caffè servirà ad autofinanziare il successivo mantenimento e la cura dei Giardini Reali e il restauro di altre aree verdi del centro storico di Venezia.
I lavori per le Procuratie-Vecchie saranno realizzati entro il 2018 e sono promossi dal Gruppo Generali, con un progetto dell’architetto David Chipperfield (a Venezia già direttore della Biennale Architettura, progettista per l’allargamento del cimitero di San Michele e per il riallestimento dell’ala storica delle Gallerie dell’Accademia).
Intervista di Giampaolo Visetti, per “La Repubblica”, all’Architetto David Chipperfield:
Qual è il senso profondo del suo intervento in piazza San Marco?
Le Procuratie Vecchie con il tempo hanno smesso di essere vive. Sono diventate luoghi chiusi e deserti, ossia estranei. Riaprirle significa riconsegnarle alle persone, come luogo amato e fonte di ispirazione. Per questo l’organizzazione degli interni, da verticale, diventerà orizzontale.
Le Procuratie Vecchie, consistenti in dodicimila metri quadrati di spazi, ospiteranno “The Human Safety Net” finanziato con dieci milioni annui (su 14, previste per attività di ricerca) dal Gruppo Generali, spazi espositivi, uffici per fondazioni e associazioni, spazi per organizzare mostre e spettacoli aperti alla collettività, diventando un luogo di incontro, a livello internazionale.
“The Human Safety Net” è una attività per le persone in difficoltà che si concentrerà su tre temi: “l’aiuto a bambini svantaggiati, il sostegno a start up formate da rifugiati che vivono in Europa e la lotta all’asfissia, una malattia neonatale che provoca danni gravissimi o la morte dei bambini”.
Link e foto:
- https://www.professionearchitetto.it/news/notizie/24353/Venezia-David-Chipperfield-insedia-nelle-Procuratie-Vecchie
- http://www.thehumansafetynet.org/
- http://www.repubblica.it/cultura/2017/10/05/news/_con_l_aiuto_della_tecnologia_conserveremo_bellezza_e_identita
- http://nuovavenezia.gelocal.it/regione/2017/10/05/news/procuratie-vecchie-firmate-chipperfield
- http://www.vvox.it/2017/08/11/venezia-terrazza-panoramica-sulle-procuratie-vecchie/
- http://www.internetting.org/citta/venezia/visita/procuratie.htm
- http://www.primaonline.it/2017/10/04/261970/generali-presenta-i-progetti-per-il-restauro-delle-procuratie-vecchie
- http://www.veneziatoday.it/cronaca/progetto-restauro-giardini-reali-venezia.html
- http://www.lifegate.it/persone/stile-di-vita/giardini-reali-venezia
- http://www.veneziatoday.it/cronaca/progetto-restauro-giardini-reali-venezia.html
- https://www.taarchitettura.com/
- https://it.wikipedia.org/wiki/Paolo_Pejrone
- https://davidchipperfield.com/