Villa Benedetta (già citata in un precedente magazine) fu progettata dall’architetta Plautilla Bricci, Accademica di San Luca, probabile prima “architettrice” del mondo occidentale (direttrice dei lavori della Villa e pittrice di dipinti nella villa, dove operò come pittore anche Pietro da Cortona – l’Aurora):
«L’edificio prevedeva un percorso che partiva dal pianterreno per arrivare in galleria, dove, passando per l’aurora, il mezzodì, la notte si arriva all’affaccio sulla strada consolare dove c’era una loggia affrescata con le immagini allegoriche della felicità, a conclusione del percorso. C’erano le stanze per dormire, i servizi, ma la “felicità” era quello che possiamo definire come l’obiettivo della villa»
Carla Benocci
Nella Villa Benedetta (il “Vascello” di proprietà di Elpidio Benedetti, l’agente di Luigi XIV che fece partecipare Pietro da Cortona e Bernini al concorso per il Louvre e che volle il Bernini a Parigi), ci fu un probabile contributo, nella parte finale della sua esecuzione, da parte del Bernini.
La scogliera dell’entrata della villa verso Porta San Pancrazio si ispira alle scogliere del Bernini (Fontana dei Quattro Fiumi di Piazza Navona), una scogliera marina che accompagnava il Vascello di Francia (Arca di Noè), insieme ad elementi militari, coronamento merlato, che si leggeva: trattasi pur sempre di un castello.
La scogliera del Vascello è confrontabile con altre opere del Bernini:
- con le scogliere della Fontana dei Quattro Fiumi di Piazza Navona, dove appaiono gli stessi elementi, onde sopra gli scogli ( “lo scalpello acquatico”)
- rocce sono presenti nel palazzo di Montecitorio che fu costruito per il principe Nicolò Ludovisi, progetto iniziale di Gian Lorenzo Bernini, il quale si rapportò con l’ambiente circostante, sia con la forma del palazzo, sia con le parti basse delle quattro paraste laterali, realizzate come roccia appena sbozzata con rametti e foglie
- scogli erano presenti nel bozzetto del progetto del Bernini (uno degli ideatori nel susseguirsi dei progetti) per Fontana di Trevi, forse ripreso in parte dall’opera del Salvi. Il progetto del Bernini prevedeva una fontana monumentale con un gruppo scultoreo posto su uno scoglio
- nel terzo progetto per il Louvre, il Bernini appoggiò l’edificio su una alta scogliera naturalistica, che evocava la montagna della Virtù : “uno scoglio o specie di roccia”. La scogliera fu preferita dal re e lo stesso Bernini volle eseguire un piccolo bozzetto. Il tema di Ararat e la Montagna delle Virtù viene ripreso più volte dalle arti, non ultima dalla “naturalizzazione dell’architettura operata dal Bernini”
- lo stesso Palazzo Baronale Altieri (palazzo scogliera) di Monterano del Bernini fu costruito su una parete scoscesa naturale (dove l’artista inserì una bellissima fontana)
Il probabile, importante, contributo del Bernini, unitamente all’ambiente artistico, al progetto dell’architetto Plautilla Bricci, ottenne un notevole risultato, una qualità che la Bricci ripeterà anche nella cappella di San Luigi dei Francesi nell’omonima chiesa (voluta dal Benedetti), dove espresse al meglio la sua visione della luce.
Nel 1861, completandola due anni dopo, l’architetto Andrea Busiri Vici (dell’importante famiglia di architetti romani), dopo che nel 1856 la Villa Corsini venne acquistata dal Principe Filippo Andrea V Pamphilj e annessa alla confinante Villa Pamphilj, costruì un nuovo ingresso con casina per il portiere e realizzando la barriera dell’entrata “ispirandosi alla scogliera rustica del basamento del vicino Vascello”.
LINK E FOTO:
- http://letteraturaartistica.blogspot.it/2013/12/daniela-del-pesco-bernini-in-francia.html
- https://www.geocaching.com/geocache/GC1GZZA_le-palle-de-cannone
- https://www.lazionascosto.it/monterano.html
- http://www.claudiaviggiani.it/la-fontana-di-trevi-bernini-e-lequivoco-della-statua-della-vergine/
- https://vicuscaprarius.com/fontana-di-trevi-progetti-e-disegni/
- http://www.tesoridiroma.net/monumenti_roma/fontana_trevi_3.html
- http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=anteprima&codid=20.0.1937537367&ch
- http://fliphtml5.com/neas/ifeq/basic/51-57
- http://www.academia.edu/16825936/progetti_mai_realizzati_di_Cortona_e_Bernini
- http://storia.camera.it/montecitorio/stampe-e-dipinti-del-palazzo-montecitorio
- http://www.parvapolis.it/a-17934/roma-dove-regna-la-quiete-e-si-respira-la-storia-carla-benocci
- http://www.scudit.net/mdborsa2007aftmont.htm
- http://news-art.it/news/un-capolavoro-di-gianlorenzo-bernini–la–scogliera-d
- http://www.sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/roma_medioevale_e_moderna/fontane/fontana_dei_quattro_fiumi
- http://www.060608.it/it/eventi-e-spettacoli/visite-guidate-e-didattica/san-luigi-dei-francesi-plautilla-bricci
- http://www.artwave.it/architettura/buildings/palazzo-montecitorio/