Con la pulizia, da parte degli attuali proprietari della lecceta (venti ettari di bosco ceduo e di lecceta, con pungitopo, mirto, corbezzolo, allori), oggi in gran parte piena di tonnellate di rifiuti, con la sua recinzione, con il passaggio da privati al Comune della sua proprietà, Fregene potrà utilizzare di nuovo il parco della zona via Maratea – via Portovenere.
Il parco sarà collegato con la ciclabile all’interno dell’oasi di Macchiagrande, con il parco di due ettari che si sta aprendo sulla via Veneziana, con il parco di dieci ettari di via Maratea e a fine aprile con il nuovo Parco Avventura (il più grande del Centro Italia), realizzando una dorsale del verde.
Dall’inizio dell’anno è iniziata la chiusura delle strade che attraversano il nuovo parco, di venti ettari, che potrà essere usufruito soltanto a piedi e in bici permettendo di arrivare più facilmente, anche attraverso l’istituzione della prima zona 30 del Comune di Fiumicino, alla scuola in Via Portovenere.
Dopo la fine dei lavori, il Comune indirà bandi pubblici per arredare il parco con attività, per bimbi, sportive e culturali.
L’Oasi WWF di Macchiagrande (280 ettari) è stata inaugurata nel 1986, dal 1996 fa parte della Riserva Naturale Statale del “Litorale Romano”, ambiente (macchia mediterranea retrodunale e bosco, tipici della fascia tirrenica) residuo dell’opera di bonifica del Territorio di Maccarese (ettari 9000, iniziata nel 1878). L’oasi ha tre sentieri natura per complessivi km. 7, con numerosi punti di avvistamento.
Il parco Avventura di Fregene, all’interno della Riserva Naturale del “Litorale Romano” sarà un grande parco per giochi, attività sportive, conoscenza naturalistica, divertimento, animazione, didattica, pic nic: aprirà il 30 aprile.