Il Solar Decathlon, competizione internazionale a squadre rivolta a studenti e docenti universitari, nacque negli stati Uniti nel 2002, con un progetto del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti. Il tema del concorso è progettare e realizzare la migliore casa per l’aspetto architettonico, l’innovazione tecnologica, il marketing e l’efficienza energetica, sulla base di 10 contests (da qui il nome Solar Decathlon): architettura, sistema di costruzione, efficienza energetica, fonti rinnovabili, comfort interno, funzionalità delle apparecchiature, mobilità elettrica, sostenibilità ambientale, comunicazione e innovazione tecnologica.
Negli ultimi anni altre autorità energetiche, con accordi con il Dipartimento di Energia Americano, hanno organizzato Solar Decathlon regionali:
- 2010: Madrid ha ospitato la prima edizione di Solar Decathlon Europa
- 2013: a Datong ha avuto luogo la prima edizione di Solar Decathlon China
- 2015: esordio a Santiago de Cali per Solar Decathlon Latin American and Caribbean
- 2018: è in arrivo a Dubai la prima edizione di Solar Decathlon Middle East
- 2019: è in programma in Marocco la prima edizione di Solar Decathlon Africa, ma le squadre partecipanti non sono ancora state selezionate
L’edizione 2014 del Solar Decathlon Europa è stata vinta dall’Università Roma TRE, con RhOME for denCity. Nel 2018 due squadre italiane, il Team Meds Haab e il Team Sapienza con il progetto “ReStart4Smart”, parteciperanno alla prima edizione del Solar Decathlon Middle East, mentre il Team SCUT POLITO parteciperà alla edizione di Solar Decathlon China.
Green.it ha intervistato il Prof. Marco Casini, project manager del Team della Università Sapienza:
“Il nostro team è composto da oltre 50 tra i migliori studenti universitari e dottorandi di ricerca delle tre Facoltà di Architettura, Ingegneria Civile e Industriale e Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione della Sapienza, coordinati e supportati dai docenti delle diverse discipline interessate: strutture, impianti, tecnologia dell’architettura, design e comunicazione. (…) La casa del futuro deve essere innanzitutto sicura, confortevole, comoda, sana e caratterizzata da una elevata qualità architettonica. Deve inoltre essere perfettamente integrata con il clima e la cultura dei propri luoghi. Deve essere in grado di produrre tramite fonti rinnovabili più energia di quella di cui ha bisogno e deve essere caratterizzata da un ciclo di vita a bassissimo impatto ambientale”.
In particolare il loro progetto si concentra su quattro aspetti, numero ripreso nel loro acronimo:
- tipologico (Smart Shape), studio della forma e dell’orientamento dell’abitazione, per favorire l’illuminazione e la ventilazione naturali con la conseguente riduzione dei fabbisogni energetici (utilizzo di materiali innovativi, tra i quali l’aerogel)
- tecnico-costruttivo (Smart Envelope), ottimizza la resilienza e la flessibilità della struttura, i costi e tempi di costruzione, massimizzando nello stesso tempo i livelli di comfort termico, acustico e luminoso (utilizzo nella progettazione del BIM e della struttura costruttiva in X-Lam)
- tecnologico (Smart Systems), ottimizza il recupero e il trattamento delle acque, l’integrazione delle fonti energetiche rinnovabili e l’impiego del Building automation
- socio-culturale (Smart People), prevede il diretto coinvolgimento degli utenti, attraverso l’uso di sistemi domotici e ha utilizzato il crowdfunding, con successo, attraverso la piattaforma Eppela, per autofinanziarsi
Link e foto:
- http://www.ediliziaeterritorio.ilsole24ore.com/art/progettazione-e-architettura/2017-11-21/ecco-casa-robot-made-italy
- https://www.uniroma1.it/it/node/29103
- http://thenexttech.startupitalia.eu/62586-20171114-restart4smart-la-casa-del-futuro
- https://www.architetturaecosostenibile.it/architettura/progetti/nel-mondo/italia-solar-decathlon-915/
- https://www.researchitaly.it/progetti/architettura-4-0-ecco-la-casa-del-futuro
- http://www.restart4smart.com/it/press-review/
- http://www.green.it/solar-decathlon/
- https://www.ingenio-web.it/3551-rhome-for-dencity-italia-campione-del-mondo
- http://www.restart4smart.com/it/concept/
- https://www.researchitaly.it/progetti/architettura-4-0-ecco-la-casa-del-futuro