Tre studi di architettura portano l’eccellenza italiana all’estero, con tre progetti in Uganda.
Ong Maisha (Kampala – Uganda) – TAMassociati
Lo studio di architettura TAMassociati ha progettato la nuova sede della Ong Maisha, un’organizzazione che si occupa della formazione di registi emergenti dell’Africa orientale. La sede della Ong Maisha, il termine «maisha», tradotto dal Kiswahili, significa vita, sarà sita in una delle colline più alte di Kampala, a circa sette chilometri dal centro. La Ong Maisha è stata fondata nel 2004, dalla pluripremiata regista e sceneggiatrice Mira Nair. Il progetto prende spunto dal concetto di vita, per un’architettura tra paesaggio e natura, con una bellezza semplice, nel rispetto per le tradizioni e le l’identità culturali locali. La struttura sarà costruita adoperando mattoni, ampiamente prodotti nella zona, realizzati a mano e cotti in forni costruiti sul posto, minimizzando l’uso del cemento armato, costituendo anche le volte degli headquarter.
Le varie fasi della vita saranno rappresentate nel giardino, con diverse stazioni e installazioni artistiche, opera di artisti africani,, realizzate usando materiali naturali e locali.
Nel giardino Mira Nair ha chiesto, a ogni studente e ad ogni mentore della Maisha film school ,di piantare un albero; dopo un decennio è cresciuta una bellissima foresta, simbolo della crescita della conoscenza e della formazione. Unitamente a Nikola Kluesters e Mathilde Baetz, Tamassociati sta creando un giardino fatto di fiori ugandesi, spontanei e di rocce.
Nell’edificio ci saranno: uffici, un archivio per i video, una sala per proiezioni da 54 posti, due sale di montaggio, un teatro-terrazza con vista sul paesaggio, il “kund” un’ aula all’aperto per riunioni, dibattiti, un anfiteatro da 100 posti.
Simona Galateo, nel 2015, ha intervistato per Artribune, TAMassociati:
Come nasce TAMassociati? Come si sono unite le vostre passioni e ossessioni nel delineare e costruire il vostro studio?
TAMassociati è figlio di un progetto culturale chiamato Utopica, nato nel 1985: un network internazionale di giovani architetti capaci di autoprodurre la prima rivista europea di architettura, con la leggerezza e la determinazione di voler cambiare lo status quo. Con questa premessa, il “marchio” TAM è cresciuto come un progetto collettivo, un laboratorio in cui sperimentare percorsi e progetti di architettura e comunicazione per il sociale. (…)
Di solito siete conosciuti per i vostri lavori in Africa e con Emergency, ma avete realizzato e lavorato tanto anche in Italia, dal progetto di cohousing vicino Bologna alla sede della Banca Etica vicino Padova. (…) Qual è il lavoro-manifesto del vostro pensiero sull’architettura?
Il tema dell’Africa è senza dubbio un tema che colpisce le nostre coscienze, anche se viene troppo spesso narrato escludendo l’impatto che la modernità induce, ad esempio nelle grandi metropoli, nelle università, nella diffusione delle nuove tecnologie ecc. Nella nostra storia, l’Africa è parte di un progetto più ampio, che sicuramente ci ha aiutato a sviluppare alcune particolari attitudini progettuali, ma che vede l’origine nella scelta di operare per e con il mondo del non profit (o terzo settore, come diciamo qui in Italia). Questa scelta ha sempre guidato i nostri lavori, obbligandoci a progettare con grande attenzione rivolta alle persone, al contesto, alle risorse locali. Cohousing sostenibili, banche di legno, piazze disegnate con i cittadini: sono tutte esperienze di pari valore per noi. Se dobbiamo proprio citare un esempio, possiamo farlo con un “incipit”: un giocattolo progettato per un concorso per l’infanzia, tenutosi a Trieste nel 1995. Un’aeronavemobile di legno. Serve e va dappertutto, proprio come l’architettura.
Centro di eccellenza in chirurgia pediatrica, di Entebbe, Uganda – Renzo Piano con TAMassociati
Nascerà in un’area verde, in leggera pendenza sulle rive del Lago Vittoria, a 35 km da Kampala, il nuovo Centro di eccellenza in chirurgia pediatrica di Entebbe, Uganda. Il centro pediatrico è stato progettato per Emergency da Renzo Piano con Tamassociati. Il complesso sarà un’architettura di eccellenza, “un modello di eccellenza medica, sostenibilità ambientale, indipendenza energetica e armoniosa distribuzione dello spazio” come raccontato dallo stesso Renzo Piano.
L’edificio adopererà tecnologie sostenibili: “terra pisé”, una mescola a base di terra cruda in grado di garantire sufficiente inerzia termica all’edificio per mantenere costanti temperatura e umidità degli ambienti e 2600 pannelli fotovoltaici, offerti da Enel Green Power, per soddisfare il fabbisogno energetico del centro.
Nuovo ospedale di Kampala in Uganda, Progetto CMR
«Sono orgoglioso di questo progetto – afferma Massimo Roj di Progetto Cmr – il risultato che vediamo oggi è il frutto di un intenso lavoro di squadra che ha unito professionalità diverse e che mi auguro possa dare un contributo davvero importante a questo meraviglioso continente e affermare sempre di più il Made in Italy».
Un anno fa è stata posta la prima pietra dei lavori dell’International Specialized Hospital of Uganda Ishu a Lubowa, presso Kampala. Il complesso è stato progettato dalla società di progettazione integrata, milanese, Progetto Cmr. A livello sanitario sarà gestito, almeno nella fase di avvio, dall´Asst Papa Giovanni XXIII. Sarà costituito da 9 edifici, che oltre l’ospedale per 250 posti riservati alle degenze avrà 100 posti riservati alle attività di day hospital, residenze per per medici e infermieri, una scuola di formazione, un centro congressuale, hotel e aree commerciali.
La progettazione dell’edificio
- Sarà green con pompe di calore ad alta efficienza per la produzione di caldo e freddo, pannelli fotovoltaici, tetti verdi in copertura e sistemi di riciclo dell’acqua piovana;
- Avrà rispetto dei paziente con colori tenui all’esterno unitamente a spazi ricreativi e colori più forti all’interno, per staccarsi il più possibile dall’idea di ospedale.
Link e Foto:
- https://www.tesionline.it/tesi/estratto/49242
- https://www.architetti.com/renzo-piano-emergency-uganda
- http://www.artribune.com/progettazione/architettura/2017/02/renzo-piano-tamassociati
- http://www.floornature.it/renzo-piano-e-tamassociati
- http://docplayer.it/amp/60486005
- https://it.wikisource.org/wiki/La_Biennale_di_Dakar/
- https://www.professionearchitetto.it/news/notizie/19792/Kampala
- http://www.tamassociati.org/portfolio/children-surgery/
- http://www.ilsole24ore.com/art/casa/2017-06-25/made-italy-mega-ospedale-uganda
- http://www.artribune.com/attualita/2015/10/intervista-tamassociati
- http://www.ioarch.it/nuovo_ospedale_di_progetto_cmr_in_uganda