Un nuovo monumento nel centro di Angers (con un hotel adiacente), con imponenti masse di cemento bianco che ricordano le torri della vicina storica fortezza Chateau d’Angers, è stato progettato da Steven Holl Architects, insieme alla Compagnie de Phalsbourg, grazie alla vittoria del concorso internazionale di design per il nuovo Angers Collectors Museum / Le Musée des Collectionneurs.
Angers è un comune francese di 151.689 abitanti, capoluogo del dipartimento del Maine e Loira nella regione dei Paesi della Loira. Colonia romana e cuore di un prospero ducato in età medievale, culla della celebre famiglia degli Angioini.
Château des Ducs d’Anjou: il Castello dei Duchi d’Angiò, era la roccaforte dei conti di Angiò. Quando nel XIII secolo il regno di Francia acquisì la contea di Angiò il re Luigi IX fece costruire l’attuale castello, poi trasformato dai duchi d’Angiò nel palazzo signorile nel XV secolo. Nel XVII secolo, a seguito delle guerre di religione, il re Enrico III di Valois ordinò la distruzione del castello: ma solo la parte superiore delle torri venne abbattuta.
Il progetto arriva dopo le ultime opere di Steven Hall: la città di Ocean e surf, inaugurato nel 2011 a Biarritz, e il Museo JFK a Washington. Il nuovo museo sarà costruito nel centro della città, vicino al teatro Le Quai, costituendo un nuovo polo culturale. il sito si trova sulla riva orientale del fiume Maine e di fronte al Chateau d’Angers, dove arrivava il Maine (ricorderà il tema dell’acqua una serie di piscine riflettenti). Il museo avrà una superficie di 4742 mq. e ospiterà: gallerie per mostre permanenti e temporanee, uno spazio per eventi nell’atrio, spazi per l’educazione artistici, il deposito di opere d’arte. Il museo condividerà con il vicino hotel, ispirato all’arazzo Apocalypse del XIV secolo esposto al Chateau d’Angers, un giardino pubblico di sculture e un ristorante sul tetto.
Interessanti i materiali che saranno utilizzati per il complesso (complessivamente con un costo di 88 milioni): vetro trasparente e traslucido per l’hotel, cemento bianco in titanio per il museo. Steven Holl ha utilizzato facciate smaltate luminose su molti dei suoi progetti: Institute for Contemporary Art in Virginia, in America, con una serie di volumi interconnessi di zinco bianco e vetri traslucidi che si illumina dall’interno; Maggie’s Cancer Center di Londra, con uno strato di vetro opaco attorno a una cornice di bambù e cemento. Altri architetti stanno utilizzando materiali chiari: OMA ha utilizzato il cemento bianco per la torre della galleria della Fondazione Prada a Milano; l’architetto Toyo Ito ha avvolto muri di cemento bianco attorno a un cortile pieno d’acqua per il Museo Internacional del Barroco in Messico.
Il riscaldamento e il raffreddamento geotermico riscalderà il complesso, mentre le vetrate alla base dei volumi della torre e gli elementi di illuminazione affonderanno nella base delle piscine, con acqua riciclata, illuminando l’esterno bianco del museo durante la notte.
Fabrizio Aimar per Architetto.info nel 2015, ha intervistato Steven Holl in occasione della consegna della Laurea Magistrale ad Honorem dal Politecnico di Milano:
Lei afferma che il progetto deve partire dall’analisi dei vuoti e dagli spazi comuni, dalla loro nudità. In un’Europa in cui il valore dello spazio pubblico rischia di venir eroso sempre più da fattori economici e di sicurezza, quali strategie devono essere messe in campo per invertire tale tendenza?
Credo che il problema dello spazio pubblico, o ciò che possa essere connesso a tale dilemma, sia molto diffuso in Cina, dovuto alla sempre maggiore ascesa di grandi investitori che si arrogano anche il diritto di plasmare tale spazio. Viceversa, noi, a Chengdu, abbiamo realizzato un grande giardino ad uso collettivo, e così lo stesso abbiamo pensato per il Vanke Center a Shenzhen e così a Pechino. Ritengo che una grande necessità progettuale risieda nel dare forma al concetto di rendere la morfologia affine alla plasmazione degli spazi pubblici all’interno di ampi progetti.
Steven Holl Architects
- Website http://www.stevenholl.com
- Facebook https://www.facebook.com/stevenhollarch/
- Instagram https://www.instagram.com/stevenhollarchitects/?hl=it
- Pinterest https://it.pinterest.com/freepin/steven-holl/
- E-Mail mail@stevenholl.com
Link e foto:
- http://www.lemonde.fr/architecture/article/2018/03/29/a-angers-l-architecte-steven-holl-defie-blanche-de-castille
- http://www.stevenholl.com/news/668
- http://www.architetto.info/news/protagonisti/larchitettura-e-unesperienza-collettiva-intervista-a-steven-holl/
- http://www.gammastone.com/ade/index.do?&key=1521543726
- https://it.wikipedia.org/wiki/Angers