Sarà inaugurata, il 27 gennaio 2018, Stend/Art , una “galleria d’arte” sotto i portici di Piazza Vittorio.
Il 27 gennaio l’Associazione Arco di Gallieno presenterà il progetto “Stend/Art, Stendardi di artista” a Piazza Vittorio, con le opere di artisti dell’associazione che abitano nel quartiere. La mostra collettiva d’arte, che esporrà sotto i portici 30 stendardi (2,50 mt X 1,25 mt), fa parte delle iniziative per la promozione culturale del quartiere Esquilino.
Il programma dell’inaugurazione prevede i seguenti eventi:
- Conferenza stampa 27 gennaio 2018 ore 11.00, Hotel Napoleon, durante la quale interverrà lo scrittore Andrea Segre, parlando del Rione e del suo rapporto con il territorio.
- Tour di inaugurazione, sempre il 27 gennaio 2018, alle ore 12.00 con la strada-banda della Scuola di Musica Popolare di Testaccio, che accompagnerà il tour di inaugurazione lungo la piazza, con partenza dall’Hotel Napoleon-Gatsby Cafè.
- Alle ore 21.00 al Cinema Apollo 11 sarà proiettato il docufilm “Piazza Vittorio” di Abel Ferrara, con la presenza del regista.
- Il 20 febbraio 2018 alle ore 17.00, nella Gelateria Fassi, sarà effettuata l’Estrazione Riffa d’artista.
Piazza Vittorio (Emanuele II), sita nel quartiere Esquilino, nel luogo dove prima della fine dell’ottocento c’erano giardini e ville, è la più grande piazza di Roma, progettata da Gaetano Koch, fu inaugurata il 19 giugno 1882, come previsto nel Primo Piano Regolatore di Roma del 1873. Al centro della piazza c’è un giardino progettato da Carlo Tenerari, con magnolie, palme, cedri del Libano, platani, un laghetto con un’ opera scultorea di Mario Rutelli, proveniente dalla “Fontana delle Naiadi” di Piazza della Repubblica, il Ninfeo di Alessandro e i resti della Villa Palombara (porta “magica”).
Il Ninfeo di Alessandro è una fontana monumentale di Roma antica con funzione di mostra terminale e di castello di distribuzione dell’acqua, realizzata nel tratto finale d’una diramazione d’acquedotto che proveniva dalla Porta Tiburtina (Porta San Lorenzo) per dirigersi verso l’Esquilino. La fontana è in opera laterizia, originariamente rivestita in marmo, con i canali per il passaggio dell’acqua rivestiti di coccio pesto. Alcune raffigurazioni monetali consentono di ricordare l’importante aspetto originale della fontana costituita da nicchie archi e decorato da numerose statue. Dalla fontana provengono le due sculture di trofei, “Trofei di Mario”, dal 1590 collocate sulla balaustra in cima alla Cordonata che sale al Campidoglio. L’Associazione Arco di Gallieno, che riunisce alcuni artisti residenti nel quartiere, prende il nome dall’arco in travertino, sito in via di San Vito, quasi quadrato, affiancato da pilastri angolari corinzi, originalmente con tre fornici (le due fornici laterali furono demolite nel 1447). L’arco fu costruito per volontà di Augusto, dedicato nel 262 d.c. all’imperatore Gallieno e a sua moglie Salonina, nel sito dove si trovava la Porta Esquilina delle Mura Serviane (una delle porte d’entrata del quartiere romano della subura). Da qui partiva la via Labicana che portava a Labici. Ci sono resti delle “Mura Serviane”, con tracce di una casa, anche in Piazza Fanti.
Oggi rimangono resti e memoria visiva, attraverso due archi , solo di due porte delle “mura Serviane”:
- la porta Caelimontana con l’arco di Dolabella e Silano
- la suddetta porta Esquilina con l’arco di Gallieno
LINK E FOTO:
- https://it.wikipedia.org/wiki/porta_caelimontana_e_porta_querquetulana
- http://www.archeoroma.com/celio/arco_di_dolabella_e_silano.htm
- http://www.melaseccapressoffice.it/2018/01/16/stendart_stendardi-di-artista-a-piazza-vittorio-roma/
- https://www.facebook.com/events/1066682803478472/
- http://www.radiocittafutura.it/index.php/mostre/1903-stend-art-una-galleria-d-arte-sotto-i-portici
- http://www.sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/roma_antica/monumenti/arco_di_gallieno
- http://www.romanoimpero.com/2010/12/arco-di-gallieno.html
- http://www.scudit.net/mdpiazzav_koch.htm
- https://it.ulule.com/stendart/https://it.wikipedia.org/wiki/piazza_vittorio_emanuele_ii_(roma)
- https://it.wikipedia.org/wiki/ninfeo_di_alessandro
- https://it.wikipedia.org/wiki/porta_tiburtina
- https://www.romasegreta.it/rubriche/mura-di-roma.html
- https://it.wikipedia.org/wiki/porte_di_roma
- http://roma.andreapollett.com/s4/serviani.htm
- https://it.wikipedia.org/wiki/labicum