Sotto il Celio, vicino al Colosseo e sotto le fondamenta del convento dei Padri Passionisti (che comprende anche la chiesa dei Santi Giovanni e Paolo), è stato rinvenuto un labirinto di laghi sotterranei, di oltre due km., con una temperatura costante di 10°, sotto le ciclopiche strutture architettoniche del Tempio dell’imperatore Claudio, inglobate dal convento a partire dal 1100.
Si tratta di un sistema di cave romane, scavate fin dal IV secolo avanti Cristo, che si sviluppa per oltre due chilometri, in una sequenza di “sale” dove le volte variano da picchi di otto metri a passaggi di appena un metro e mezzo.
«Queste cave sono un unicum, perché scavate nel cuore di Roma, nella parte più antica della città, entro le Mura Serviane», sottolinea Simona Morretta, funzionario della Soprintendenza responsabile del Celio «Lo sfruttamento delle cave parte in età repubblicana per continuare almeno fino al tardo impero. Non è escluso che lo stesso santuario di Claudio sia stato costruito con questo materiale».
All’interno delle cave ci sono alcuni laghi. «L’origine è legata indubbiamente ad una falda acquifera superficiale, alimentata nel tempo anche dalle infiltrazioni d’acqua, purificata dallo strato di tufo – avverte Carlo Cusin durante il sopralluogo – Per questo il livello dei bacini varia in base alle stagioni e alle piogge. La siccità infatti ne ha prosciugato alcuni».
«È acqua limpida, le analisi chimiche hanno rivelato che è batteriologicamente purissima», racconta Carlo Cusin, architetto dell’associazione di speleologi Roma Sotterranea.
Alcuni antichi fili elettrici rievocano, oggi, l’uso delle cave come rifugio antiaereo, durante la Seconda Guerra Mondiale.
Il 22 marzo 2019, l’UNESCO dedica, all’acqua, la Giornata Internazionale Acqua (H2O).
A Roma al Museo Civico di Zoologia, Via Ulisse Aldrovandi 18, dal 6 al 31 marzo, ci sarà la mostra, dal titolo “H2O e attimi… di luce.”, organizzata dai fotografi dell’Associazione ”Grigio 18%”: le cascate; i mari in tempesta; i tramonti sugli specchi d’acqua; i dettagli di foglie o gocce nel loro contesto naturale; la neve; etc.
La mostra si inserisce nel MFR19 – Mese della Fotografia Capitale, con oltre 250 iniziative gratuite tra mostre, talk, seminari, laboratori didattici, workshop e incontri con autori.
Un incontro con gli autori, il secondo, si svolgerà martedì 26 marzo, con i fotografi Claudio Rossetti e Francesco Ferruzzi (rispettivamente presidente e vicepresidente dell’Associazione “Grigio 18%”) e avrà come tematica “La composizione in fotografia”.
Le acque nascoste di Roma
Lago Ex SNIA
Non sotterraneo, ma spontaneo è il lago Ex SNIA, uno specchio d’acqua di Roma, alimentato dalle acque sorgive dell’antico fosso della Marranella. È ubicato nel V Municipio capitolino, nella località dell’Acqua Bullicante, nella periferia orientale della città. La sua genesi, del tutto accidentale, risale agli anni ’90 del Novecento e si deve a un errore umano avvenuto durante lavori di sbancamento in un cantiere per la costruzione di un parcheggio sotterraneo.
Lago sotterraneo di San Camillo
Gli speleologi di Roma sotterranea, nel 2013, hanno riscoperto il lago sotterraneo di Monteverde. Risale ai tempi della costruzione dell’istituto sanatoriale, la caverna, larga 7000 metri quadri e alta 10 metri, costituita da pareti di tufo giallo verdognolo che caratterizza il sottosuolo del quartiere, e mantiene una temperatura costante per tutto l’anno, pari a 13 gradi. Una parte di essa, circa 50 metri, è colma di acqua di falda, potabile, che veniva utilizzata per l’ospedale e per l’irrigazione dei giardini del complesso.
ll Lago Sotterraneo di Palazzo della Cancelleria
“Il laghetto profondo dai 3 ai 6 metri. si è formato a seguito dell’ostruzione dell’ Euripus, canale impiegato per regolare il livello dell’acqua dello Stagnum Agrippae, la grande natatio (piscina per il nuoto) delle Terme di Agrippa alimentate dall’acqua Virgo. L’Euripus attraversava tutto il Campo Marzio prima di gettarsi nel Tevere all’altezza dell’attuale Ponte Vittorio Emanuele II, lì dove un tempo era il ponte di Nerone, e dove ora sono gli alti muraglioni del Tevere che occludendo lo sbocco del canale hanno contribuito a formare il suggestivo laghetto ipogeo alimentato anche dall’acqua di falda.”
Le acque del quartiere Ostiense
Il fiume Almone, il terzo fiume di Roma, si gettava nel Tevere nella zona Ostiense, dopo aver percorso il suo cammino dalla zona dei laghi fino a Roma. Oggi, però, è deviato e finisce nel depuratore di Roma sud. Nell’antichità l’Almone era parte attiva, di un rito importantissimo, ossia la Lavatio Matris Deum: ogni anno, a fine marzo, la pietra nera simbolo di Cibele, veniva condotta in processione fino all’Almone e lavata nelle sue acque. Una celebrazione legata alla fertilità.
Il fiume di San Clemente che scorre sotto il Colosseo
C’è un fiume sotto il Colosseo e arriva dalla Basilica di san Clemente, dove è visibile nei bellissimi sotterranei.
«Verificheremo questa mattina le condizioni del flusso d’acqua e decideremo se ripristinare le visite oppure no» dice Rossella Rea, direttrice del Colosseo. Sotto l’Anfiteatro infatti scorre un vero e proprio fiume «proveniente dal Fosso di San Clemente» precisa l’archeologa, che parla di chiusura «precauzionale già avvenuta altre due volte dal 19 ottobre».
La città dell’Acqua
“L’area archeologica sotterranea del Vicus Caprarius – la Città dell’Acqua: le strutture di una domus d’epoca imperiale, il castellum aquae dell’Acquedotto Vergine ed i suggestivi reperti (tra cui il celebre volto di Alessandro helios) venuti alla luce nel corso dei lavori di ristrutturazione dell’ex Cinema Trevi.”
Sarebbe auspicabile catalogare tutti i sotterranei conosciuti, ad oggi, di Roma, con una mappa ragionata che esplichi i luoghi, con le loro caratteristiche, tra cui la presenza dell’acqua.
Link e foto
- https://abitarearoma.it/
- http://www.romatoday.it/
- https://www.greenious.it/
- https://www.roma-artigiana.it/
- http://www.romanotizie.it/
- https://www.greenplanetnews.it/
- www.grigio18.com
- www.mesefotografiaroma.com
- https://siviaggia.it
- https://abitarearoma.it/
- http://www.romasotterranea.it/
- http://www.romasotterranea.it/
- https://www.vicuscaprarius.com/
- https://www.romanoimpero.com/
- http://www.romatoday.it/
- https://roma.repubblica.it/
- http://losbuffo.com/