Il CERN di Ginevra costruirà un nuovo centro per la divulgazione scientifica, lo Science Gateway, a firma di Renzo Piano, per far conoscere i segreti delle particelle infinitamente piccole e dell’universo, nelle sue gigantesche dimensioni.
I lavori dello Science Gateway ,con una superficie di 7mila metri quadri, inizieranno quest’anno e i primi visitatori potranno visitarlo dal 2022. Quaranta dei 70 milioni, necessari alla sua costruzione, sono stati donati da Fiat Chrysler Automobiles, attraverso la Fca Foundation.
La direttrice generale del Cern, Fabiola Gianotti:
“Lo Science Gateway permetterà al Cern di espandere in modo significativo la sua offerta educativa e divulgativa per il grande pubblico, in particolare per le nuove generazioni. Potremo condividere con tutti il fascino dell’esplorazione e dello studio della materia e dell’universo, le tecnologie avanzate che dobbiamo sviluppare per poter costruire i nostri ambiziosi strumenti e il loro impatto sulla società, e il modo in cui la scienza può influire sulla vita di tutti i giorni. Sono profondamente grata a tutti coloro che hanno fatto una donazione”.(…)”Spiegare le nostre scoperte fa parte del nostro lavoro; ma attualmente riceviamo 300mila richieste di visite ogni anno e riusciamo ad accoglierne solo 135mila”. (…).
“Scendiamo nei tunnel e raccontiamo in diretta come funzionano gli esperimenti e gli strumenti rivelatori” spiega Paola Catapano, del servizio comunicazione del Cern, “I visitatori ci seguono via internet, possono fare domande in diretta con Facebook o il cellulare”.
Spiega François Briard, responsabile del dipartimento per le visite, l’educazione: “Oggi una scuola deve attendere sei mesi per poter visitare il Cern. “Anche se diamo la precedenza alle scuole rispetto ai gruppi di adulti, non ce la facciamo ad accontentare tutti”. “I tour durano mezza giornata, che è troppo poco per un centro come questo. Quando avremo Science Gateway, potremo allungarli e articolarli meglio. “Le guide sono i nostri fisici, informatici e ingegneri. In 1500 si sono offerti volontari. Oltre al loro lavoro, si occupano anche di accompagnare i visitatori. Prima gli facciamo un breve corso, ma solo per raccomandare di essere semplici”.
Il Lhc, Large Hadron Collider è l’acceleratore di particelle più grande del mondo.
“Qui si trova un concentrato di tecnologia unico al mondo e anche uno spirito molto, molto particolare” racconta il presidente di Fca John Elkann. “Sono stato alla mensa del Cern. Diecimila scienziati di 130 paesi si incontrano qui ogni giorno. Le loro diversità di storia e di cultura non sono una barriera, ma un arricchimento. Insieme, hanno fatto i più grandi passi avanti della scienza negli anni recenti”.
Racconta Renzo Piano:
“La prima volta che ho visitato questo centro e sono sceso sottoterra per vedere gli strumenti rivelatori sono rimasto folgorato” “Questo è un luogo che accende la luce negli occhi e rende le persone migliori. Prima si visita, nel corso della vita, meglio è”.
Lo Science Gateway sorgerà a Ginevra, di fronte all’ingresso principale del Cern, al suo interno ci saranno ponti, sale per le esposizioni, due corridoi a forma di tunnel (simili al tunnel di 27 chilometri che corre sotto dove i protoni vengono fatti scontrare quasi alla velocità della luce). Sarà coperto da pannelli solari, alimentato anche da un foro nel terreno che raccoglie energia geotermica e sarà circondato da alberi.
L’auditorium da 900 posti di Science Gateway sarà dedicato a Sergio Marchionne. “Era appassionato di fisica – spiega Elkann – e diceva sempre che una volta in pensione avrebbe voluto riprendere gli studi per capire meglio i misteri dell’universo”.
“Lo Science Gateway (o Virtual Research Environment / Virtual Laboratory) è un insieme sviluppato dalla comunità di strumenti, applicazioni e raccolte di dati che sono integrati attraverso un ambiente Web personalizzato. Spesso i gateway di scienza sfruttano strutture più grandi per aumentare l’accesso e consentire la collaborazione. I gateway possono essere utilizzati per affrontare obiettivi scientifici comuni e per offrire risorse per educare gli studenti e informare i non esperti.”
Lo “Science Gateway del CERN accoglierà visitatori da 5 anni in su, con esperimenti in cui le particelle sono come mattoni di Lego, il magnetismo fa danzare gli oggetti, i raggi cosmici suonano melodie o accendono luci”. “Al percorso contribuirà la Fondazione Agnelli, presieduta dallo stesso John Elkann, mettendo a punto dei kit scientifici da distribuire in tutte le scuole medie italiane, con esperimenti facili per le classi. ”