Notizie su ristrutturazioni e nuove aperture di spazi pubblici a Roma:
- Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma (nuovo logo e biglietto unico con il Maxxi): ristrutturazione voluta dalla Direttrice Cristiana Collu, tornando alle forme originarie dell’edificio, ripristinando i giardini interni, rendendoli fruibili e affidando l’incarico della sistemazione della sala centrale a Martì Guixè (designer internazionale); ora la nuova sfida sarà l’ampliamento (ristrutturazione dell’ala Cosenza – arrivati i finanziamenti).
- Anas, la street art nel Grande Raccordo Anulare: Dieci Urban Artist internazionali hanno aderito al progetto GRAArt, promosso da Anas, iniziativa, patrocinata dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, per portare l’arte in periferia; (..)”ho immaginato un’opera d’arte collettiva in cui ogni artista, prima di intervenire sul muro, fosse spinto alla ricerca dell’identità del territorio in cui quel muro si trova e venisse ispirato dunque da storie e leggende, lavorando con spirito di curiosità ed empatia.”(…), così si è espresso in proposito del GRAArt, il direttore artistico David Diavù Vecchiato.
- Un “museo” nella nuova fermata della Metro di San Giovanni: creato “un viaggio nella storia”, scendendo 27 metri, con esposizione di reperti, delle varie epoche, ritrovati durante gli scavi e con il tracciato dell’invaso di una vasca da irrigazione disegnato sul pavimento della stazione.
- Esposizione Triennale di Arti Visive (fino al 22 aprile), “Aeterna” (duecentocinquantatre artisti internazionali e 253 opere in mostra): curata da Daniele Radini Tedeschi tratterà le cause, gli effetti, il linguaggio, lo scenario, della “crisi” del nuovo millennio, durante il quale l’individuo rimane con un “umanesimo vuoto” pieno di “ Aridità, Attesa, Assenza”; l’arte saprà dare una risposta?
- Maxxi spazi triplicati per la collezione (con la nuova JACK Contemporary Arts Tv, web Tv di quattordici musei d’arte contemporanea, di cui il Maxxi è capofila): Il nuovo allestimento della collezione sarà esposto nella Galleria uno del piano terra, con una video gallery permanente, nella seconda galleria al primo piano con focus inerenti alla collezione e con grandi opere nella Piazza.
- Palazzo Braschi rinasce, con la storia di Roma (il progetto vincitore del nuovo allestimento, racconta Roma, tra il XVII e il XX secolo): il percorso sarà diviso in due, “pubblico” (storia di Roma con dipinti – affreschi cinquecenteschi di Polidoro da Caravaggio e Maturino da Firenze, provenienti dal demolito Casino del Bufalo, per l’apertura di via del Tritone- foto, plastici, il racconto del Tevere, con la costruzione dei muraglioni) e “privato” (appartamenti del XIX sec. della famiglia Braschi).
Link e foto
- www.artribune.com
- www.esposizionetriennale.it
- spettacoliecultura.ilmessaggero.it
- www.artribune.com
- roma.repubblica.it
- www.stradeeautostrade.it
- www.artribune.com