Un ponte, per unire due quartieri, ma ancora senza una utilizzazione, uno spazio affascinante con le bolle sospese, da destinare ai negozi, che però non sono ancora decollati: stazione Tiburtina. Ora una nuova destinazione appare all’orizzonte: “Casa delle Tecnologie Emergenti”. Un hub per la ricerca, con l’obiettivo di lavorare per la città e in particolare nei trasporti e soprattutto nel turismo.
Roma cresce la ricerca, tratterà gli argomenti più innovativi di questi tempi:
- Internet of Things (IoT), un insieme di tecnologieche permettono di collegare a Internet qualunque tipo di apparato; lo scopo di questo tipo di soluzioni è sostanzialmente quello di monitorare e controllare e trasferire informazioni per poi svolgere azioni conseguenti; ha dei ritrovati, nei trasporti, nella smart city o smart factory;
- Blockchain (letteralmente “catena di blocchi”) è una struttura dati condivisa e immutabile; è definita come un registro digitale le cui voci sono raggruppate in blocchi, concatenati in ordine cronologico, e la cui integrità è garantita dall’uso della crittografia; sebbene la sua dimensione sia destinata a crescere nel tempo, è immutabile in quanto, di norma, il suo contenuto una volta scritto non è più né modificabile né eliminabile, a meno di non invalidare l’intera struttura; ha dei ritrovati specialmente nella economia e per il tracciamento degli oggetti;
- Artificial Intelligence (AI) consente alle macchine di imparare dall’esperienza, di adeguarsi a nuove informazioni ricevute e svolgere compiti simili a quelli dell’uomo; la maggior parte degli esempi di IA di cui sentiamo parlare oggi, dai programmi per giocare a scacchi alle auto con guida autonoma, si basano principalmente sul deep learning (apprendimento profondo) e sul natural language processing (elaborazione del linguaggio naturale).
Aprirà, a Roma, la “Casa delle Tecnologie Emergenti”, se si riceveranno i fondi dal Ministero dello Sviluppo Economico (la cui valutazione è attesa all’inizio di dicembre). Roma Capitale, riunendo soggetti pubblici e privati, dell’ecosistema innovazione di Roma (università, enti di ricerca, incubatori certificati dal MISE, grandi imprese), ha messo in pratica l’attuazione della convenzione tra Roma Capitale e Rete Ferroviaria Italiana (RFI), per un ammontare di circa 1,4 milioni di euro, in 3 anni. Sono spazi interessanti con una superficie di 805 mq., con diritto d’uso trentennale, si tratta di un locale al livello della galleria commerciale della stazione con una “bolla” sospesa sovrastante.
Riqualificazione e innovazione per fare di Roma una Smart City: Internet of Things (IoT), Blockchain e Artificial Intelligence (AI). Saranno applicati a dati e contesti reali della città, come ad esempio i settori di trasporto e turismo. Sarà portata avanti dall’Ufficio di Scopo Progettazione e Innovazione Economica Urbana, nell’ambito del Dipartimento Sviluppo Economico e Attività Produttive, e l’Alta Velocità, avrà anche un valore simbolico per le energie imprenditoriali e per la conoscenza tecnologica che si sviluppa nella Città.
Lo scopo è quello di promuovere un modello innovativo di “Startup City” nella Capitale, che fornisca a talenti, nuove imprese e pmi innovative, un “banco di sperimentazione” dei rispettivi prodotti, grazie al supporto dei big player di settore.
“Oggi con l’attuazione della convenzione concludiamo un lungo iter iniziato nel 2005. Acquisiamo importanti spazi in un nodo strategico della mobilità sia cittadina che nazionale e li rendiamo disponibili per un progetto, la Casa delle Tecnologie Emergenti, che pone Roma all’avanguardia mettendo a sistema innovazione, creatività e tecnologia”
dichiara l’Assessora al Patrimonio e alle Politiche Abitative Valentina Vivarelli.
Vi sono altri interventi, che ormai da anni si sviluppano nella zona della Stazione Tiburtina, e fanno si che una zona di degrado diventi una spazio studiato con i piu nuovi interventi edilizi in città, qui di seguito quelli che sono stati edifici:
- Orizzonte EUROPA il nuovo headquarter diBNL, Gruppo BNP Paribas, situato nei pressi della Stazione Tiburtina, con i suoi 75.000 mq, 12 piani per 230 metri di lunghezza, è per BNL il simbolo di un nuovo modo di fare banca, che ha concentrato gli uffici direzionali romani, distribuiti su otto palazzi di diversi quartieri della Capitale, in sole tre sedi, Tiburtina, Aldobrandeschi e Crescenzo del Monte; nato nel 2012, dallo studio di architettura 5+1AA. L’immobile è stato selezionato tra i finalisti dei MIPIM Awards 2017; inserito nella rosa dei quattro finalisti per la categoria Best Office and Business Development; ha ottenuto il premio di architettura “Smart Building” nella categoria Terziario/Uffici;
- il primo pezzo della sopraelevata della Tangenziale est, all’altezza della stazione Tiburtina è stato abbattuto. L’intervento, atteso da 20 anni nel quadrante est della città, prevede dodici fasi di cantiere e un costo di 7,6 milioni di euro. I tempi di realizzazione previsti sono di 450 giorni. Il piazzale sarà una zona di 7.665 metri quadrati, rispetto ai mille del progetto del 1998, destinata ai pedoni, con una parte dedicata alla viabilità locale. A fronte dell’abbattimento di 12 alberi infatti, di cui alcuni non più in salute, 43 nuove alberature: 6 platani, 27 lecci, 2 paulonia e 8 jacaranda.
- Il Complesso Città del Sole è vincitore di numerosi premi di architettura: un’ opera di riqualificazione urbana che è un capolavoro estetico e sostenibile. L’edificio residenziale, impreziosito da giochi di luce che variano nelle ore della giornata, è posizionato verso il nuovo Viale della Stazione Tiburtina.
Che cosa diventerà questo spazio dopo la pandemia? Questa è un’altra storia… e lo vedremo nelle prossime news.
Foto e link
- Alla stazione Tiburtina la Casa delle Tecnologie Emergenti di Roma Capitale – La Prima Pagina
- Roma Capitale | Sito Istituzionale | Alla stazione Tiburtina la “Casa delle Tecnologie Emergenti” di Roma Capitale (comune.roma.it)
- Roma Orizzonte EUROPA (bnl.it)
- Stazione Roma Tiburtina – abdr
- Tangenziale Est, via alla demolizione: abbattuto primo pezzo della sopraelevata (ilmessaggero.it)
- Città Del Sole (cittadelsoleroma.it)