Massimiliano Fuksas, Frank O. Gehry e Arata Isozaki ricorderanno, a Roma, Francesco Borromini (1599-1667)
Il direttore dei Musei Vaticani, Barbara Jatta, descrive come Roma celebrerà, con molti eventi, i 350 anni dalla morte dell’architetto Francesco Borromini (Bissone, 1599 – Roma, 1667): «Un’iniziativa che ha visto Paolo Portoghesi promotore del progetto e che vede congiunti i Musei Vaticani, l’Accademia di San Luca, l’Università la Sapienza e l’Accademia di Belle Arti di Roma. Con la partecipazione dell’Istituto Svizzero e del Maxxi».
Fino al 5 gennaio, ai Musei Vaticani, verranno esposti a cura di Alessandra Rodolfo importanti disegni originali del Borromini: progetto per la fontana dei Fiumi di Piazza Navona, iter progettuale per la ristrutturazione di Palazzo Pamphilj, disegni per la Basilica di S. Giovanni in Laterano, progetto di ristrutturazione della Basilica di San Paolo fuori le Mura, etc.
Al Maxxi, a marzo, ci saranno giornate di studio dal titolo “Borromini e l’architettura moderna“, con interventi di Portoghesi, Mario Botta, Francesco Cellini, Francesco Dal Co, Alessandra Montuori, Francesco Moschini, Giancarlo Priori, Franco Purini, Luca Ribichini, Antonino Saggio, Alessandro Sartor, Carlo Severati e Luca Zevi e con Massimiliano Fuksas, Frank O. Gehry e Arata Isozaki. Inoltre è stato istituito un concorso fotografico per studenti e il 27 gennaio 2018, presso la Chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza, sarà eseguita la “Missa Ecce Sarcedos magnus” di Orazio Benevolo (1605-1672).
Ricordiamo quattro opere dell’architetto, meno conosciute:
- La Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane fu una delle sue prime opere da architetto indipendente (1638-1641/ 1660-1662). Nella chiesa fu realizzata, dal Borromini, una piccola cripta spoglia con la planimetria uguale alla soprastante chiesa. La cripta avrebbe dovuto accogliere le spoglie dell’architetto, rifiutate dai padri trinitari, in quanto suicida.
- Nella chiesa di Santa Lucia in Selci, costruita nel 1603-1604 sui resti del Portico di Livia, la moglie di Augusto (15 – 7 a.C), dal suo maestro Maderno, sono presenti due opere del Borromini, coeve alla Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane. Le due opere progettate dal Borromini, per le monache Agostiniane, (una terza opera, l’altare, fu sostituito nell’ottocento), sono: la Cappella Landi dedicata alla Trinità e la cantoria della controfacciata. La cappella familiare Landi, la seconda a sinistra 1638-1639 progettata per la committente suor Clarice Vittoria Landi, è stata esplicitata nella contabilità con attribuzione del Portoghesi. L‘attribuzione della seconda è stata fatta su base stilistica, ma confermata dal manoscritto Fioravanti Martinelli, revisionato dallo stesso Borromini.
- Santa Maria dei Sette Dolori, in Trastevere, fu progettata dall’architetto, su incarico della duchessa Camilla Farnese. Borromini seguì i lavori tra 1643 e il 1946, per la realizzazione della chiesa con le cappelle, la facciata a rustico e l’atrio ottagonale, ispirato probabilmente dalla “sala ottagona” delle Terme di Villa Adriana, il cui vestibolo era ottagonale coi lati lunghi incurvati in senso convesso e quelli diagonali corti dritti. Borromini progettò, e fece eseguire, anche un grande scalone per raggiungere i sotterranei della chiesa, lasciati quasi senza intervento, tra murature antiche e medievali. Il Borromini fu sepolto (accettato perché pentito in punto di morte) nella cripta di Giovanni dei Fiorentini, a cui si accede attraverso una scala nascosta dietro l’altare maggiore. L’elegante cripta, con colonne, nervature e stucchi, fu costruita nel 1664, a pianta ellittica con volta ribassata, su incarico della famiglia Falconieri.
Link e foto:
- http://www.artribune.com/arti-visive/archeologia-arte-antica/2017/12/roma-celebra-francesco-borromini
- http://www.reaedificatoria.com/works/santa-maria-dei-sette-dolori/
- http://roma.corriere.it/notizie/cultura_e_spettacoli/17_dicembre_01/borromini-genio-barocco-mostra-convegno
- https://baroccaroma.files.wordpress.com/2011/05/santa-maria-dei-sette-dolori-sartorari-elena.pdf
- http://www.romasotterranea.it/le-cripte-nascoste-del-borromini.html
- https://www.romasegreta.it/ponte/s-giovanni-dei-fiorentini.html
- http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/12/12/santa-lucia-maga-della-luce-il-culto.html
- http://www.eitchborromini.com/it/altro/la-galleria-darte-borromini
- https://www.romasegreta.it/monti/via-in-selci.html