Nuova sede della SPG a Ginevra (2013-2016), edificio di acciaio (progetto selezionato nell’ambito di un concorso internazionale lanciato nel 2009 dalla proprietà per affermare una nuova identità alla sede della società SPG) progettato dall’Architetto Giovanni Vaccarini, con il suo studio Sincretica Architecture (selezionato nell’Atlante mondiale dell’architettura del XXI secolo-phaidon, london), di cui si riporta un piccolo estratto dei suoi pensieri, ripreso dal suo sito, che introduce i lavori, con due semplici affermazioni:
L’architettura inizia dalle idee (non dalle figure). (…). Parliamo sempre di temi “deboli”, spuri (non ci sono case sulla cascata o il nuovo Guggenheim per progettare) cercando di affondare le mani nel corpo della disciplina come un servizio “necessario” collettivo; (..)
(..) Non ci sono scorciatoie, dobbiamo “fare” l’architettura (spazio). Con il termine “da fare” intendo dire che sia in teorie (…) sia nei progetti, il DNA di entrambi devono contenere i geni della disciplina architettonica (spazio, relazioni, geometria , materiali, sensazioni …). Comunicare attraverso questa produzione: le architetture come sintesi del complesso intreccio e sedimentazione dell’amore, delle conoscenze, dei desideri. (…).
L’edificio di Ginevra consiste nell’ampliamento con la sopraelevazione di due piani, per un totale di 973 mq di superficie aggiuntiva, e di un nuovo involucro di facciata, che determina la qualità degli spazi interni.
L’essenza dell’architettura è determinata dalla superficie vetrata di spessore delle facciate (prima chiusura consistente in un triplo vetro -camera calda-, cui è aggiunto un quarto vetro con camera aerata, contenente il pacchetto di veneziane microforate per la regolazione della luce).
La facciata in vetro, di giorno, unitamente all’impianto di oscuramento, garantisce il livello ottimale di luminosità; di notte è illuminata da luci bianche a led che trasformano l’edificio in una lampada a scala urbana.
Tra i principali progetti realizzati o in corso di realizzazione dello studio Sincretica Architecture (Pescara), fondato dall’architetto G. Vaccarini nel 1993, si segnalano:
- Nuovi uffici per la HRDF (Human Resource Development Fund) Riyadh – KSA (mq 50.000 – n 36 livelli);
- Nuova sede SPG (societè Privèe de Gerance) Ginevra – CH;
- Torre per uffici Kap 3 Riyadh – KSA;
- Padiglione espositivo b.OX Milano – IT;
- Edificio polifunzionale (residenziale, commerciale, terziario) ex Arena Braga – Teramo – IT;
- Nuovo cimitero di Ortona – Chieti – IT;
- Polo per produzione di energia da fonti rinnovabili – Ravenna – IT;
- C+V house , Giulianova – Teramo – IT;
- Laboratori Racotek, Bellante – Teramo – IT.