Dopo il restauro della Punta della Dogana, in questi ultimi anni, sono stati realizzati tre progetti, di ampliamento o restauro, di tre edifici:
1, AMPLIAMENTO HOTEL SANTA CHIARA
DATI
- PROGETTO: AMPLIAMENTO HOTEL SANTA CHIARA;
- LUOGO:VENEZIA (PIAZZALE ROMA);
- PROGETTISTA: MAURIZIO VARRATTA ARCHITETTO(gENOVA) IN COLLABORAZIONE CON DARIO LUGATO ARCHITETTO (VENEZIA);
- ANNO: (LAVORI) 2012-2014;
- COMMITTENTE: HOTEL SANTA CHIARA.
L’ampliamento dell’Hotel di Santa Chiara (costruito nei XVII- XVIII secolo), ricopre lo spazio della fabbrica originale. L’estetica dell’edificio non privilegia un prospetto in particolare, rispettando l’organismo unitario, pur con materiali diversi.
LINK
http://divisare.com/projects/252353-Maurizio-Varratta-Hotel-Santa-Chiara-Venezia
http://winckelmann.wordpress.com/2015/08/08/santa-chiara-aiutaci-tu/
http://www.facebook.com/Atlante-dei-possibili-Santa-Chiara-1614027652197065/
2. RESTAURO DEL FONDACO DEI TEDESCHI
DATI
- PROGETTO: RESTAURO DEL FONDACO DEI TEDESCHI;
- LUOGO:VENEZIA (PONTE DI RIALTO)
- PROGETTISTA: REM KOOLHAAS, IPPOLITOPESTELLITI LAPARELLI (OMA – OLANDA)
- ANNO: (LAVORI) 2009-2016;
- COMMITTENTE: EDIZIONE S.R.L..
Il Fondaco fu costruito, originalmente, nel 1228, distrutto due volte da un incendio, fu ricostruito nelle forme attuali. nel 1506. Utilizzato, inizialmente. per il commercio, fu quasi ricostruito in cemento armato, negli anni trenta, del XX secolo, con destinazione di Ufficio postale. Con il recente restauro, è stato recuperato l’aspetto originale, inserendo, come nuovo elemento, le scale mobili.
LINK
3. RESTAURO DELLA SCUOLA DELLA MISERICORDIA ( PROGETTO ORIGINALE JACOPO SANSOVINO)
DATI
- PROGETTO: RESTAURO DELLA SCUOLA GRANDE DELLA MISERICORDIA;
- LUOGO:VENEZIA (SESTIERE CANNAREGGIO);
- PROGETTISTA: ARCHITETTO ALBERTO TORSELLO (VENEZIA);
- ANNO: (FINE LAVORI) 2015;
- COMMITTENTE:
La Scola Grande è una delle sette scuole Grandi di Venezia, confraternite, nate nel medioevo, importanti nel XVI secolo. Progetto incompiuto di J. Sansovino, fu utilizzato come campo di pallacanestro dal 1914 al 1991. Elemento importante del restauro, oltre alla scala esterna in Cor-ten, è il pavimento in lastre di 120 cm per 120 cm., in acciaio nero, con trattamento a calamina, poggiante su cuscinetto di neoprene, con sottostante riscaldamento a pavimento.