Recupero in Architettura.
Adeguamento degli edifici storici in chiave contemporanea.
L’esempio dell’Istituto Max Planck a Roma: Palazzo Zuccari, la Biblioteca Hertziana, il Palazzo Stroganoff e il Villino Stroganoff-Kemp.
Martedì 9 giugno 2015
Casa dell’Architettura – Acquario Romano
Piazza Manfredo Fanti 47
Roma
www.casadellarchitettura.it
La prestigiosa sede della Casa dell’Architettura – Acquario Romano – ha ospitato lo scorso martedì 9 giugno 2015 la conferenza dal titolo “Recupero in Architettura. Adeguamento degli edifici storici in chiave contemporanea ” alla quale hanno partecipato circa 350 architetti.
Il seminario, per il quale sono stati richiesti i crediti formativi, è stato organizzato per presentare attraverso l’esempio del recupero architettonico dell’Istituto Max Planck a Roma: Palazzo Zuccari, la Biblioteca Hertziana, il Palazzo Stroganoff e il Villino Stroganoff-Kemp, alcuni criteri e soluzioni progettuali nell’ambito dell’adeguamento degli edifici storici in chiave contemporanea.
Gli interventi dei relatori invitati a partecipare alla conferenza sono stati:
Edifici storici e funzioni contemporanee
Elisabetta Pallottino, Architetto e Professore Ordinario di Restauro Architettonico, Direttore del Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre
L’adeguamento degli edifici storici dell’Istituto Max Planck per la Storia dell’Arte. Palazzo Zuccari, la Biblioteca Hertziana, il Palazzo Stroganoff e il Villino Stroganoff-Kemp. Una casistica completa: dai restauri filologici fino all’inserimento di un edificio moderno in un involucro storico.
Enrico Da Gai. Architetto, Coprogettista e Direttore dei lavori
Le strutture della nuova Biblioteca Hertziana
Alberto Parducci, Ingegnere e Professore Ordinario di Tecnica delle costruzioni. Progettista delle strutture.
Gli interventi a cura delle aziende che hanno partecipato alla conferenza sono stati:
USM Sistemi di arredamento: un’icona del design festeggia i suoi 50 anni.
Michele Cardone, USM U. Schärer Söhne AG
Presentazione della collezione Gebrueder Thonet Vienna
Giampaolo Bernetti, Gebrueder Thonet Vienna Gmbh
Queste due aziende sono state coinvolte particolarmente nel progetto della Biblioteca Hertziana in quanto gli arredi della Biblioteca sono USM e le sedie originali adottate per la Biblioteca erano Gebrueder Thonet Vienna Gmbh.
CREDITS
Conferenza promossa dalla Consulta Giovanile Architetti Roma
in collaborazione con ALOA – Associazione Ludica Ordine degli Architetti di Roma
a cura di
Arianna Callocchia
con il sostegno di
USM Sistemi di arredamento
www.usm.com
Gebrueder Thonet Vienna Gmbh
www.gebruederthonetvienna.com
Foto: Daniele Raffaelli