Il Premio Architetto italiano 2016 (900 candidature nelle tre sezioni previste, rappresentando la vitalità della progettazione italiana), è il Premio Bandito dal Consiglio Nazionale degli Architetti (consegnato in una cerimonia alla “Festa dell’Architetto”, alla Biennale di Venezia, presieduta da Paolo Baratta).

Il CNA ha espresso l’indirizzo del premio che dovrebbe auspicare la sostenibilità ecologica ed economica dei nuovi modelli di abitazione (“Segno, anche, del ruolo sempre più indispensabile e sostanziale che l’architetto svolge in un momento storico come l’attuale che richiede di porre particolare attenzione al modo e al luogo in cui viviamo”). Werner Tscholl, secondo le motivazioni della giuria, presieduta da Simone Sfriso, (TamAssociati), il gruppo che ha curato il “Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2016” e vincitore del Premio Architetto Italiano 2014:
“è architetto fortemente radicato nel contesto fisico e sociale in cui opera; … Attraverso la propria opera interpreta e reinventa il contesto con soluzioni progettuali sempre in calibrato equilibrio dialettico tra tradizione costruttiva locale e innovazione del linguaggio”.

Alcuni lavori eseguiti dall’Architetto Werner Tscholl:
- MMM Messner Mountain museum Firmian Bolzano (Italia – 2006);
- Mondadori Ex Cascina di Tregarezzo Segrate (Italia – 2007);
- Pass Museum , Moso in Passiria (Italia – 2010);
- Telescope Moso in Passiria (Italia – 2011);
- Schmuggler Moso in Passiria (Italia – 2011).
Foto: werner-tscholl.com, archilovers.com
Link
http://www.werner-tscholl.com/
http://www.archilovers.com/projects/176506/new-social-home-for-caltron.html
http://www.archilovers.com/werner-tscholl/
http://www.archiportale.com/news/2016/11/architettura/va-a-werner-tscholl-il-premio-architetto-italiano-2016_55144_3.html
http://www.domusweb.it/it/notizie/2016/11/18/festa_dell_architetto_2016.html
http://www.festadellarchitetto.awn.it/2016/press.php