01 giugno 2022 – di Roberto Luciani
Il 5 marzo del 1922 nasce a Bologna Pier Paolo Pasolini, presto diventato intellettuale scomodo ma anche eminente personalità del mondo della cultura e dell’arte.
Nel paese d’origine della madre, Casarsa, ad ovest del Friuli-Venezia Giulia, Pier Paolo dapprima trascorre le estati per poi viverci fino al termine degli anni Quaranta. Il giovane considera Casarsa un luogo paradisiaco e ameno, certamente fonte ispiratrice degli iniziali componimenti poetici in dialetto friulano confluiti in Poesie a Casarsa del 1942.

Alberto Moravia, all’orazione funebre, così lo descrive: “Abbiamo perso prima di tutto un poeta. E poeti non ce ne sono tanti nel mondo, ne nascono tre o quattro soltanto in un secolo. Quando sarà finito questo secolo, Pasolini sarà tra i pochissimi che conteranno come poeta. Il poeta dovrebbe esser sacro”.

Moravia considera quindi Pasolini soprattutto un poeta, ma non possiamo dimenticare che è anche stato regista, sceneggiatore, traduttore, pittore, critico letterario e cinematografico, insegnante scolastico, modello fotografico e molto altro, ricevendo spesso accuse di vilipendio alla religione, oscenità, omosessualità, oltre a querele infinite. La sola raccolta poetica che ottenne consensi fu probabilmente Le ceneri di Gramsci del 1957, vincitrice del Premio Viareggio.
Anche i critici contemporanei sono in difficoltà nel disgiungere la sua vita artistica da quella privata, non certo morigerata, che lo porterà alla morte nel 1975.

Utile per ricostruire una sorta di autobiografia di Pasolini è la pellicola tratta dalla tragedia di Sofocle, Edipo Re, dove al mito si unisce il personale vissuto.
Anche il Vangelo secondo Matteo del 1964, ritenuto dagli esperti una delle migliori trasposizioni della vita di Gesù, è utile per comprendere la psiche di Pasolini, che in uno dei Diari riportò “Nelle mie fantasie affiorava espressamente il desiderio di imitare Gesù”.

In questo film la madre di Pier Paolo, Susanna Colussi (1891-1981), interpreterà l’anziana Maria che va a piangere sotto la croce il figlio. Il regista fece interpretare alla madre anche il ruolo della serva Emilia nel film Teorema dedicandogli la struggente poesia Supplica alla madre, presente nella raccolta Poesia in forma di rosa del 1964.
È difficile dire con parole di figlio ciò a cui nel cuore ben poco assomiglio. Tu sei la sola al mondo che sa, del mio cuore, ciò che è stato sempre, prima d’ogni altro amore. Per questo devo dirti ciò ch’è orrendo conoscere: è dentro la tua grazia che nasce la mia angoscia.
La mostra del Liceo Artistico Argan

Nell’anno in cui si rievoca la nascita di Pier Paolo Pasolini, il Liceo Artistico Statale “Giulio Carlo Argan” di Roma con i suoi allievi che si specializzano in quattro aree artistiche, Architettura e ambiente, Grafica d’arte, Arti figurative-Plastico pittorico, Design-arredamento e legno, hanno prodotto delle opere per mantenere viva la memoria dell’artista che contrassegnò la cinematografia e il neorealismo italiano.
A conclusione dell’anno scolastico 2021- 2022 la mostra Pasolini. Tra Arte e Poetiche verrà allestita alla Galleria Impact hub di Roma, dal 7 al 10 giugno 2022. Al vernissage del 7 giugno alle ore 18.30 sarà possibile assistere ad una performance artistica a cura di Mario Schittzer e Tiziano Di Sora.

Il Liceo “Giulio Carlo Argan”, tra i maggiori licei artistici dell’Urbe con circa mille allievi, è collocato nel quartiere Cinecittà annoverando due sedi poco distanti dalla Basilica di San Giovanni Bosco e dal Parco degli Acquedotti.
L’impegno tangibile dell’Istituto si evidenzia, ogni anno scolastico con la realizzazione di alcune mostre collettive, esponendo opere d’arte realizzate dagli allievi, in prestigiosi siti privati e istituzionali, con la curatela di Critici d’arte e la stampa di cataloghi d’arte editi da case editrici del settore.
Questi ultimi anni le mostre hanno trattato temi attuali, come Arte Alimentazione e Salute (Gipsoteca della Città Universitaria, 2018); Metamorfosi 2000 anni di Ovidio (Complesso monumentale di Santa Maria dell’Orto, 2019); Mosca- Roma: Riflessi, per il settore di competenza (Mosca-Ambasciata d’Italia in Russia, Ekaterinburg-Fiera Innoprom presso il Centro Boris Eltsin, San Pietroburgo-Accademia delle Belle Arti, Roma-Centro Russo di scienza e cultura, 2020-2021); Leonardo e l’eclettismo (Medina Roma Art Gallery, 2021), Dante il visionario e il mito (Fondazione Pastificio Cerere, 2022). Gli eventi vengono recensiti e le opere pubblicate in magazine online e riviste cartacee.
Dopo il buon esito dell’ultima esposizione su Dante Alighieri inaugurata il 10 gennaio 2022, ora si propone il progetto su Pier Paolo Pasolini per i cento anni dalla nascita e vuole essere un evento di alto profilo artistico e culturale oltre ad un richiamo e riqualificazione del territorio che nasce come Città del Cinema.
La mostra si inserisce nel progetto d’Istituto Linee d’arte che rappresenta un vasto laboratorio ed una proposta formativa ambiziosa e innovativa nel panorama culturale della capitale.
Da alcuni mesi il Dirigente Scolastico Nicola Armignacca ha individuato il tema della mostra, Pasolini, tra Arte e Poetiche, avviando la realizzazione di opere finalizzate all’esposizione, che valorizza le abilità, competenze e conoscenze degli studenti, esprimendo l’alta professionalità dei docenti di riferimento.

Gli allievi singolarmente o in gruppo, hanno svolto attività di progettazione e realizzazione di manufatti artistici, ma anche di approfondimenti letterari, scientifici e culturali ad ampio raggio, che abbiano quale unico comune fattore quello del tema prescelto.
Oltre alla realizzazione delle opere l’offerta espositiva si arricchisce di percorsi letterari e poetici con drammatizzazioni, realizzazione di video, foto, declamazioni di versi, performance musicali e coreografiche, installazioni.
Tra queste particolarmente impegnativa risulta quella fatta realizzare dal Prof. Antonio Solarino, Pasolini tra arte e vita, che ha coinvolto gli allievi di un’intera classe. Ognuno di loro ha realizzato un fotogramma di una lunga pellicola cinematografica applicata a terra e sulle pareti.

Il progetto della Prof.ssa Alessandra Petrone nasce con lo scopo di esaminare l’intimo rapporto tra arte e cinema pasoliniano. Gli alunni sono stati guidati a conoscere la figura di Pasolini soprattutto riguardo alla sua formazione estetica a contatto con il critico Roberto Longhi e a comprendere le possibili motivazioni che hanno portato il poeta a inserire i due tableaux vivants – trasposizione delle celeberrime Deposizioni di Rosso e Pontormo – nel tessuto filmico. Il video prodotto intende restituire un accostamento immediato tra opera pittorica e filmica e proporre un brano di Pasolini, letto dai ragazzi stessi, che esprime il necessario legame con un passato sempre più negato, rifiutato, superato, che eppure sopravvive.

Le opere esposte, realizzate singolarmente o in collaborazione, sono state realizzate in piena libertà stilistica e tecnica, in svariati materiali, associando multiformi espressività tradizionali e contemporanee, mediante stimoli visivi provenienti in particolare dalla carriera magmatica e multiforme svoltasi tra il 1942 e il 2 novembre 1975, giorno dell’uccisione violenta all’Idroscalo di Ostia di Pier Paolo Pasolini.

PASOLINI, TRA ARTE E POETICHE
Mostra collettiva allievi del Liceo Artistico Statale “G. C. Argan” di Roma
Ideazione di: Nicola Armignacca
A cura di: Roberto Luciani (sezione arte) e Graziella Pulce (sezione saggistica)
Galleria Impact hub
Roma, Via Palermo 41 (Zona Monti-Repubblica)
7 – 10 giugno 2022
Nella serata inaugurale del 7 giugno alle ore 18.30 sarà possibile assistere ad una performance artistica a cura di Mario Schittzer e Tiziano Di Sora
Nei giorni successivi, si potrà visitare la mostra dalle ore 17 alle ore 19
Comitato Scientifico: Roberto Luciani (Presidente), Soledad Agresti, Letizia Ardillo, Giulia Biti, Vita Cavino, Tommaso Del Lungo, Paola Di Giulio, Laura Di Stefano, Melissa Di Vittorio, Francesca Ettorre, Cristina Fabbri, Paolo Garau, Cinzia Leone, Caterina Lidano, Cinzia Lombardo, Davide Maiorca, Livia Mandalà, Serena Mondella, Laura Percacciante, Alessandra Petrone, Renza Pucci, Graziella Pulce, Antonio Solarino, Lorena Tarantini, Rosa Traversi.
Organizzazione generale: Rosaria Acierno, Laura Di Stefano, Mirella Cascini Pensa, Lorena Tarantini
Progetto allestimento: Mirella Cascini Pensa, Laura Di Stefano
Catalogo: Timia edizioni, Roma
Locandina: Francesca Romana Micheli
La Mostra Pasolini, tra Arte e Poetiche è inserita nel progetto: “Linee d’arte”