Il Monastero della Santa Croce di Fonte Avellana è un luogo intriso di storia, arte e spiritualità situato nel comune di Serra Sant’Abbondio nella provincia di Pesaro e Urbino alle pendici boscose del Monte Catria. Fondato da San Romualdo nel 980 è gestito amorevolmente dai monaci Camaldolesi.
di Roberto Luciani
Nell’agosto e settembre del 2021 alcuni ambienti del complesso monastico ospitano opere di Paolo Gubinelli la cui arte chiede all’uomo di conoscere i misteri più nascosti riguardanti sé stesso e lo stesso Dio, ma anche di trovare le sue risposte.
In questo luogo di rara bellezza e così ricco di spiritualità, già lo scorso anno Gubinelli ha esposto le sue opere per celebrare Dante Alighieri che una tradizione molto antica vuole sia stato ospite del Monastero tanto da cantarlo nella Divina Commedia (Paradiso XXI, 106-111). Una particolare corrispondenza lega il nostro artista con il sommo poeta: nel 2015 ha infatti realizzato la mostra Segni per Dante nella Biblioteca Classense di Ravenna.
Esprimendo il tema dell’Amore e della Fratellanza, rendono l’architettura medievale punto di riferimento del cammino di fede e punto di irradiazione per una comprensione più profonda del disegno di Dio sull’uomo. In queste opere Gubinelli ha raffigurato con enigmatici segni, il destino che incombe sull’uomo, ricorrendo ad un’astrazione immaginale con forti accenti cromatici. La simbologia, più implicita che esplicita, è visionaria. Essa non descrive singoli episodi, è piuttosto un insieme simbolista, dove non c’è alcuna interruzione tra colore, piegature, graffi e contesto.
I dipinti realizzati per l’odierna mostra, curata da Roberto Luciani, presentano un equilibrio compositivo eccezionale, raggiunto tramite un tessuto pittorico di altissima qualità che è frutto di continue ricerche cromatiche e di lunghi studi. Queste opere, unite da un unico tema, sono complemento e risalto alla spiritualità dell’eremo, della basilica e della cripta che nell’atto del “tutto è compiuto” denuncia con forza che l’Amore ha trionfato, che l’Alleanza è stipulata.
Nella sua piena maturità, certamente il maestro si rivela essere un pittore capace di affidarsi ad una corrispondenza emozionale immediata, ad echi e suggestioni e spessori di memoria che sempre più da vicino sembrano coinvolgerlo e impegnarlo. Memoria della linea d’orizzonte del cielo, degli stupori nell’ascoltare l’acqua del ruscello, di uomini e donne intenti a raccogliere frutta, della sua infanzia vissuta in una campagna amena, com’è quella della natia Matelica, nelle Marche.
Questo significa un continuo misurarsi con la memoria, con i suoi richiami archetipici, nella viscerale presenza quotidiana di un territorio fiabesco. Il dualismo che definisce il rapporto tra materia e forma, questa strutturale linea che attraversa l’intera storia del pensiero, costituisce l’asse intorno a cui l’artista ha declinato l’evoluzione della sua ricerca, proiettandovi una personalità tesa alla composizione di un sentimento ancestrale del mondo e di un altrettanto naturale propensione per l’euritmia plastica.
Alla luce di queste suggestioni, credo si possa affermare che Paolo Gubinelli abbia intuito un superamento del sistema pittura di cui ha dimostrato la vitalità permanente in una ormai adesione storica: un superamento, o meglio uno spostamento dello specifico linguaggio in una banda più profonda creativamente, meno legata al rapporto tra vuoti e pieni, più vicina alla spiritualità.