Un nuovo museo della scultura greco-romana a Roma (eredità Torlonia permettendo)
Un nuovo museo di scultura greco-romana, della collezione Torlonia, dovrebbe nascere a Roma a Palazzo Caffarelli al Campidoglio, come previsto nell’accordo del 2016, tra il Ministero dei Beni Culturali e i rappresentanti della Fondazione Torlonia.
Questa la volontà che fu di Alessandro Torlonia, con lo scopo di promuovere l’omonima collezione di 620 opere, tra sculture, rilievi e ritratti, tra cui i sarcofagi provenienti da Palazzo Savelli, le statue dal giardino Cesi, gli acquisti dalla collezione Giustiniani.
Il progetto museale sarebbe anticipata da una grande mostra curata da Salvatore Settis e Carlo Gasparri,”Dal Museo Torlonia alla Lungara”, che a partire da Roma farebbe tappa anche all’estero. Il tutto, controversia giudiziaria, tra gli eredi Torlonia, permettendo.
Edek Osser, per Il Giornale dell’Arte: “E la mostra, si farà?” Salvatore Settis:
“Certo che si farà, è soltanto rinviata,. Con la preparazione siamo molto avanti. Il ritardo dipende dagli appalti per la ristrutturazione di Palazzo Caffarelli al Campidoglio, dove verrà esposta in magnifiche sale. Ora l’appalto è assegnato e i lavori partiranno entro gennaio. Ci vorranno circa 6 mesi quindi, se tutto va bene, una data possibile per l’inaugurazione è l’ottobre 2019.”
Palazzo Caffarelli. Così descrive il sito Moroni nel 1841, quando il palazzo era stato già ceduto in affitto alla Prussia:”Verso questo tempo [inizio XVI sec.]abbiamo la erezione del palazzo Caffarelli, edificato dalla famiglia stessa sulla sommità del Campidoglio, nel luogo ov’era la rocca Tarpea, già fortezza e cittadella antica della città con disegno di Gregorio Canonica, discepolo del Vignola. Narra l’Amidenio, che fra i paggi del popolo romano deputati a Carlo V nella sua venuta in Roma, vi fu Ascanio Caffarelli a cui l’imperatore donò un sito di fianco del palazzo Capitolino sopra la rupe Tarpea, oggi detto Monte Caprino, donde si gode una veduta sorprendente di Roma. Forse Carlo V volle dimostrare la sua gratitudine ai Caffarelli per l’alloggio datogli nel proprio palazzo incontro la porteria di s. Andrea della Valle, architettato con disegno di Raffaele.”(Raffaello – Secondo il Vasari, il disegno sarebbe stato commissionato a Lorenzo Lotti, detto “il Lorenzetto). Gaetano Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorno vol. VII, Venezia, 1841., pag. 140 Alla mostra ci stanno lavorando circa cinquanta persone, dal Mibac al Comune di Roma, la Fondazione Torlonia presieduta da Alessandro Poma, gli sponsor, tra cui Bulgari. Importanti sono: il progetto di allestimento predisposto da David Chipperfield; il restauro di un gran numero di opere, oltre il 50% dei 96 pezzi della collezione, restaurate da Anna Maria , con la sua équipe, per la Fondazione Torlonia.
Edek Osser, per Il Giornale dell’Arte: Ci si domandava da tempo quale fosse lo stato di conservazione delle centinaia di sculture, stipate nei capannoni di villa Albani in via della Lungara. Come stanno, ci sono ancora tutte? Salvatore Settis:
Certo, le ho viste, alcune sono in alto e non ben visibili, ma sono tutte lì. Restano ancora in quei magazzini perché la Fondazione Torlonia ha attrezzato in quel grande edificio i laboratori di restauro. È stato aperto un passaggio tra laboratori e magazzino per poterle trasportare facilmente da un luogo all’altro. A restauro finito ognuna resta nella parte rinnovata dell’edificio, linda come una clinica.
Edek Osser, per Il Giornale dell’Arte: A che punto è il catalogo della mostra? Salvatore Settis: È già pronto al 70% e sarà edito da Electa. Edek Osser, per Il Giornale dell’Arte:
“Secondo lei, la controversia giudiziaria tra gli eredi Torlonia potrebbe avere riflessi e ritardare la realizzazione della mostra?” Salvatore Settis: “Spero proprio di no: è interesse di tutti, anche dei Torlonia, vederla nascere ed era questa anche la volontà di Alessandro Torlonia con il quale ho parlato due anni fa e che mi ha stupito per la sua lucidità.”
David Chipperfield Architects
A Roma già esiste un’altra opera espositiva di David Chipperfield Architects: il Flagship store Valentino di Piazza di Spagna.
Il nuovo flagship store di Roma, di1.470 m² (realizzato nel 2014-2015), si estende su diversi edifici interconnessi tra Piazza di Spagna e Piazza Mignanelli.
Lo spazio, con forme pure in una palette di grigio terrazzo veneziano, con scaglie di Carrara, legno e marmo, segue i principi del concept store, intercalando il vecchio e il nuovo, in una sequenza di spazi pieni di lussuosi materiali e finiture.
“La costruzione degli archi segue l’antica tradizione romana dei doppi strati di mattoni lunghi e sottili, combinando sia un arco portante che un arco di rinforzo. I mattoni lunghi sono imbiancati per creare una finitura più neutra e uniforme attraverso la quale la loro trama è appena visibile. Mentre gli spessi archi strutturali a livello del terreno riflettono il loro ruolo tettonico (…)”
Flagship store e spazio esperienziale.
Si definisce flagship store (o concept store) quella tipologia di negozi che non mira semplicemente a vendere un prodotto ma a creare, attraverso l’architettura, un’atmosfera che possa identificare il brand della casa. Nel campo delle nuove tecnologie l’esempio più rilevante sono gli Apple Store; negozi in cui l’estetica del prodotto si sovrappone a quella dell’edificio; se l’oggetto che si vende è caratterizzato da leggerezza e trasparenza, anche l’ambiente evocherà le stesse sensazioni. I Concept store sono contraddistinti da uno <spazio esperienziale>, dove il cliente è invitato a divenire un attore sulla scena e non un mero spettatore o semplice consumatore.”
Link e foto
- https://www.ilgiornaledellarte.com/articoli/collezione-torlonia-settis-rassicura-la-mostra-si-far-/130266.html
- http://www.buro247.me/fashion/news/valentino-new-rome-flagship.html
- https://davidchipperfield.com/project/valentino_rome_flagship_store
- http://fascinointellettuali.larionews.com/la-collezione-torlonia-sara-presto-visibile-ministero-sigla-laccordo-mostra/
- https://www.sitiunesco.it/?p=4941
- https://it.wikipedia.org/wiki/Palazzo_Caffarelli_al_Campidoglio
- https://www.domusweb.it/it/architettura/2018/06/08/david-chipperfield-in-mostra-a-vicenza-larchitettura-come-mestiere.html
- http://www.urbanisticatre.uniroma3.it/dipsu/?portfolio=adieu-au-langage-05
- http://www.nicolettabertolissi.com/today-i-like-valentino-flagship-stores-by-david-chipperfield/
- https://www.pinterest.it/pin/423408802464225780/?lp=true
- Foto Agenzia DIRE www.dire.it