Il 6 e il 7 maggio a Roma: Open House 2017 (anticipato da Urbanitas – 4/5 maggio).
Dal 20 aprile sarà in linea il nuovo programma che aprirà ai visitatori 170 edifici di architettura contemporanea, moderna e antica.
Comprenderà 60 eventi speciali divisi in 5 aree tematiche: città della conoscenza, attraversare la storia, architettura del quotidiano, abitare, factory e produzione creativa.
La Stazione Tiburtina (con la vicina Città del Sole), il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo, il MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma, l’Auditorium Parco della Musica – Roma, l’Agenzia Spaziale Italiana, il Polo Multifunzionale RGS, il Pool informatico del Dipartimento del Tesoro, gli Uffici Turner, Bibliotheca Hertziana (tra palazzo Stroganoff e palazzo Zuccari), l’Accademia di Francia, l’Accademia Spagnola (nel cinquecentesco chiostro di San Pietro in Montorio), l’Accademia di Romania, l’Accademia di Danimarca, le recenti trasformazioni dell’Accademia d’Egitto, l’Istituto Svizzero (a Villa Maraini con il belvedere panoramico), l’Istituto Giapponese di Cultura in Roma, l’Archivio Storico Capitolino, il Teatro di Villa Torlonia, il Sepolcro degli Scipioni, Porta San Sebastiano-Museo delle Mura, il Palazzo Braschi, il Sepolcro di Priscilla, la Casa dei Cavalieri di Rodi, il Complesso Villa di Massenzio, il Palazzo Fao (progettato da Mario Ridolfi e Vittorio Cafiero), il Palazzo della Civiltà Italiana (ora Palazzo Fendi), la stazione San Giovanni della Metro C, la basilica sotterranea di Porta Maggiore, il bunker antiaereo del Palazzo degli Uffici, l’ex Pastificio Pantanella, il Mandrione District, Villa Borghese, Garbatella, Pigneto, Trullo, Tormarancia, Piazza Tevere (con visite, passeggiate, photowalk, ciclotour, walkabout).
L’evento sarà inoltre anticipato il 4-5 maggio al Maxxi da Urbanitas, forum per una città sostenibile, come descritto da Davide Paterna, direttore di Open House Roma:
“È il primo forum per una città sostenibile, resiliente e creativa che coinvolgerà istituzioni, enti di ricerca, imprese, cittadini, partner nazionali e internazionali per promuovere un dialogo sul futuro di Roma ed elaborare proposte concrete in 5 aree tematiche specifiche: governance e beni comuni, co-design, distretti creativi, mobilità dolce ed economia circolare”.
Link e foto
roma.repubblica.it
www.openhouseroma.org
www.funweek.it
www.facebook.com/OpenHouseRM/