Bulgari in Piazza Augusto Imperatore, un hotel, un progetto molto importante che è stato pubblicato recentemente nei fad dell’Ordine degli Architetti di Roma. Anche se non , ancora, nessun riferimento a Bulgari.
Inaugurato nel 2022, il Bvlgari Hotel di Roma trasforma un edificio di 17.000 mq costruito negli anni ’30 in un hotel di lusso, portando la sensibilità estetica dell’Età di Augusto – caratterizzata dall’uso di materiali da costruzione preziosi, come marmo e mosaici, e da un design d’interni senza tempo. Il Bvlgari Hotel Roma ospiterà il “Bvlgari Bar” al piano terra, un centro benessere, oltre 100 camere sopra e “Il Ristorante” dello chef stellato Niko Romito al quarto piano, con vista sull’iconico Ara Pacis e sul fiume Tevere. Il progetto celebra la magnificenza della città natale di Bvlgari facendo riferimento a un patrimonio romano unico e attraverso la straordinaria sinergia tra il progetto di rigenerazione di Piazza Augusto Imperatore e il rinnovamento di questo edificio storico che fa eco all’imponente alchimia che lega Bvlgari alla città. Come per tutti gli altri Bulgari Hotels nel mondo, lo studio di architettura italiano Antonio Citterio Patricia Viel si occuperà sia della progettazione architettonica che dell’interior design del nuovo Bulgari Hotel Roma, che conterà 114 stanze, mentre lo studio Farina & Partners ha curato la progettazione urbanistica ed il restauro del Palazzo.
Bulgari. Il nome del marchio proviene dalla latinizzazione del cognome del fondatore dell’azienda, Sotirios Voulgaris (greco: Σωτήριος Βούλγαρης pronuncia greca: [soˈtirjos ˈvulɣaris], italiano: Sotirio Bulgari, 1857–1932), greco di origine arumena. La famiglia di gioiellieri Bulgari proviene da un piccolo villaggio arumeno dell’Epiro, Kalarites], dove il capostipite, Sotirios, produceva oggetti in argento. Sotirio decise di abbandonare l’Epiro per cercare fortuna in Italia, arrivando a Napoli nel 1881; nel 1894 si trasferì a Roma dove, assieme al suo socio di allora, Demetrio Kremos, poté esporre le sue creazioni all’interno di una gioielleria di via Sistina. Dopo pochi anni aprì una sua prima boutique in via Sistina e poi, nel 1895, in via Condotti 28.
Ispirandosi ai gioiellieri parigini, creò oggetti in platino, smeraldi, diamanti scomponibili; alcuni di essi prevedevano collane che potessero trasformarsi in due bracciali o spille che potevano divenire pendenti. Anche i negozi vennero ridotti di numero in modo da dare a quello di Roma maggior visibilità per renderlo il polo centrale dove venivano curati tutti gli aspetti dalla creazione alla vendita. Dei numerosi figli di Sotirio, due in particolare seguirono le orme del padre: Giorgio e Costantino, anche Fabrizio fa parte di questa famiglia.
Grazie al successo di Cinecittà, il negozio romano vede arrivare clientela proveniente dal mondo del cinema come Elizabeth Taylor, Marlene Dietrich, Clark Gable, Gary Cooper, Audrey Hepburn, Sofia Loren, Romy Schneider o Gina Lollobrigida..
All’inizio del 2001, Bulgari crea un’azienda comune con la divisione Lusso di Marriott International, che gestisce anche l’azienda Ritz-Carlton Hotel L.L.C., per lanciare un nuovo marchio di hotel di lusso, Bulgari Hotels & Resorts. Bulgari apre il suo primo hotel a Milano nel 2004, una stazione turistica nel 2006 e un altro hotel a Londra nel 2012. Nel 2011 Bulgari Bali viene collocato dai lettori della rivista Smart Travel Asia al secondo posto della classifica dei migliori luoghi di soggiorno in Asia.
Nel 2007 Bulgari inizia a produrre cosmetici. Il 7 marzo 2011 il gruppo LVMH annuncia di aver acquisito il 51% del capitale del gruppo e prevede di procedere a un’offerta pubblica di acquisto. La quota di LVMH sale infine al 98,09% nel settembre dello stesso anno. Nel febbraio 2012 la famiglia Bulgari rivende delle quote di LVMH per 236,7 milioni di euro.
LVMH, proprietario infine di 3,7 miliardi di euro in totale, aumenta gli investimenti pubblicitari e crea un centro di acquisti per tutti i marchi di gioielleria del gruppo. Nel 2012 Bulgari annovera 180 punti vendita di proprietà nel mondo oltre a riacquistare i diritti di utilizzo del marchio che erano stati ceduti ai franchisee.
La costruzione in stile razionalista, che si affaccia su due monumenti iconici come l’Ara Pacis e il Mausoleo di Augusto, dedicato al primo imperatore di Roma e al momento sottoposto a un importante intervento di restauro, rivela un’imponente e moderna architettura enfatizzata dall’uso di materiali e colori tipicamente romani, come il marmo travertino color ocra e i mattoni rosso bruciato.
Il rigore razionalista dell’architettura del palazzo è bilanciato dagli affreschi di Antonio Barrera, che decorano l’atrio di via della Frezza riproducendo diverse vedute del Mausoleo di Augusto, mentre la facciata sud è abbellita da un mosaico di 70 metri quadrati di Ferruccio Ferrazzi, che ha ricreato la sua personale interpretazione del mito della fondazione di Roma.
Caratteristica unica di questa nuova proprietà, il Bulgari Hotel Roma ospiterà anche una biblioteca con una collezione di preziosi volumi dedicati al mondo della gioielleria. A questa ‘reading room’ potranno accedere sia gli ospiti dell’hotel sia i visitatori esterni su appuntamento. Sul rigore della facciata sud del palazzo e a cornice di un’imponente fontana in bronzo, troneggia l’iscrizione latina “Questo è il luogo in cui si leva in volo l’anima dell’imperatore Augusto”.
Questo legame unico tra il nuovo Hotel Bulgari Roma e la visione dell’imperatore Augusto sarà messo in risalto dall’interior design degli spazi, che bilancerà il rigore della pietra usata durante la Roma imperiale con l’introduzione di dettagli sintetici e potenti, e metterà a contrasto l’essenzialità architettonica del palazzo con l’utilizzo di consistenze ricche e materiche.
“Siamo davvero orgogliosi di esserci assicurati una location così straordinaria per il nuovo Bulgari Hotel Roma – dichiara Jean-Christophe Babin, amministratore delegato di Bulgari – Lo sviluppo di questo Hotel, che aprirà nel 2022, rappresenta un traguardo importante per Bvlgari, che avrà finalmente il suo ‘tempio’ nella città in cui l’azienda è stata fondata e che ancora oggi rappresenta il cuore pulsante del brand. Riscriveremo davvero la storia dell’ospitalità di lusso nella città di Roma”.
“Insieme a tutte le istituzioni, pubbliche e private, coinvolte in questo importante progetto, siamo orgogliosi di aver programmato e portato a compimento questo grande investimento di scala internazionale a Roma, destinazione chiave per Edizione Property”, dichiara Mauro Montagner, amministratore delegato di Edizione Property SpA.
In virtù del fatto che Roma è la città di nascita del marchio Bulgari, questa nuova apertura ha un valore speciale per l’azienda la cui esclusiva collezione di Bulgari Hotels e Resorts vanta al momento sei proprietà, a Milano, Londra, Bali, Beijing, Dubai e Shanghai, a cui si aggiungeranno, tra il 2020 e il 2022, Parigi, Mosca e Tokyo. Bulgari Hotels & Resorts, fondata nel 2001, vanta primati importanti in quanto è sia l’unica collezione di alberghi Italiani presente a livello internazionale, sia il più grande gruppo alberghiero appartenente a un marchio del lusso, nonché’ l’unico le cui proprietà sono tutte leader nei loro mercati.
In occasione dell’annuncio del progetto del Bulgari Hotel Roma e per celebrare la sua eccezionale collezione di alberghi e resort, Bulgari ha anche creato un gioiello unico che riflette la leggendaria creatività ed esperienza orafa della maison.
Ispirandosi alla magnificenza di Roma, città natale del brand e musa che da sempre guida Bulgari nelle sue creazioni, è stata creata la collana ‘Ospitalità Italiana’ un girocollo in oro bianco realizzato con l’iconica lavorazione ‘tubogas’ e arricchito da 10 pietre preziose, ognuna con un rimando simbolico alle 10 destinazioni della collezione Bvlgari Hotels & Resorts. Quest’opera d’arte che rappresenta la joie de vivre e la bellezza eterna è un pezzo unico che verrà realizzato su ordinazione.
Il monumento dell’Ara Pacis sarà valorizzato con un intervento di relamping dell’attuale impianto di illuminazione, reso possibile anche grazie a una donazione della maison di 120.000 euro, e consentirà alla Sovrintendenza Capitolina di realizzare il relamping al completo del complesso museale, il cui costo sarà di circa 200.000 euro. Si stima che l’intervento sarà ultimato per la fine dell’anno.
Per Jean-Christophe Babin, “Questo nuovo atto di mecenatismo è ancora una volta un modo per restituire qualcosa di tangibile alla Città Eterna, che da oltre 130 anni è per Bulgari un punto di riferimento culturale, ma anche una generosa musa e una ribalta esclusiva. Siamo orgogliosi di contribuire a valorizzare la bellezza di un monumento così iconico che celebra la grandezza di un imperatore, il cui raffinato senso estetico ha guidato la radicale trasformazione architettonica e urbanistica di Roma, proiettandola nel nostro passato, presente e futuro”.
Bulgari Hotels e Resorts vanta al momento sei proprietà, a Milano, Londra, Bali, Beijing, Dubai e Shanghai, a cui si aggiungeranno, tra il 2021 e il 2023, Parigi, Mosca e Tokyo. Bulgari Hotels & Resorts, fondata nel 2001, vanta primati importanti in quanto è sia l’unica collezione di alberghi Italiani presente a livello internazionale, sia il più grande gruppo alberghiero appartenente a un marchio del lusso, nonché’ l’unico le cui proprietà sono tutte leader nei loro mercati.
A pochi passi da via Montenapoleone e via della Spiga, tra l’Accademia di Brera e la Scala, in pieno centro città, un palazzo milanese, risalente al XVIII secolo e rinnovato con gusto, accoglie il Bvlgari Hotel di Milano. L’albergo a cinque stelle è ubicato in una strada privata nel centro finanziario e culturale della città che, dietro le sue facciate austere, nasconde incantevoli cortili e inaspettati spazi verdi. Ne è un esempio il lussuoso giardino privato di 4.000 metri quadrati, estensione naturale del vicino Giardino Botanico e oasi di serenità e relax dove rigenerarsi e fuggire dal ritmo frenetico della città.
Le prime notizie riferibili all’impianto originale del giardino dell’Hotel Bvlgari si trovano nel Ruralium Commodorum di Piero de Crescenza, del 1305. Nella lounge dell’hotel troviamo un camino del peso di 15 tonnellate, realizzato in granito nero dello Zimbabwe. È possibile visitare l’adiacente Giardino botanico situato all’interno del grande Palazzo di Brera che ospita anche la Pinacoteca.
Il Bvlgari Hotel Milano offre ai propri ospiti un soggiorno indimenticabile esaudendo le loro richieste 24 ore su 24 e garantendo un servizio di altissima qualità. L’esclusivo hotel organizza visite private a ville e musei, escursioni in idrovolante sul lago di Como e tour alla scoperta delle località italiane più esclusive in aereo privato, limousine o yacht. Altri servizi disponibili sono: personal shopper, personal trainer, affitto di auto di lusso, check-in in camera, preparazione e disfacimento bagagli, parcheggio coperto.
Link e foto