Heatherwick progetta il complesso Moganshan di Shanghai (progetto 2010)
Nuovo sviluppo, a forma di cuneo, di 300.000 metri quadrati (progetto di Heatherwick, in collaborazione con i BIG), su una montagna di sei ettari, vicino al distretto artistico di Shanghai, M50 L’edificio-città, con alloggi, uffici, negozi, stanze d’albergo e una scuola, assumerà una forma di due montagne e avrà 400 terrazze, alberate.
Kö-Bögen di Daniel Libeskind a Düsseldorf (Germania)
Un progetto di rigenerazione di Daniel Libeskind, è sito nel quartiere squalificato, intorno alla Jan-Wellem-Platz che sta rifiorendo, di Düsseldorf (Kö-Bögen, completato nel 2013): eliminate le automobili, con spazi aperti curati e nuove architetture.
Il nuovo edificio, di 9.000 mq., ha vinto il premio per il “miglior progetto di rigenerazione urbana” (Best Urban Regeneration Project) dei MIPIM Award, nel 2014, e sarà secondo il progettista: “un brano di città indimenticabile per una metropoli cosmopolita, esigente e mondana”. I cinque tagli nell’edificio, profondi due metri, sono stati predisposti per la piantumazione di alberi, secondo il progetto di paesaggista Sebastian Fürst, esaltando il susseguirsi, delle stagioni.
Il Bosco Verticale di Milano
Due edifici sostenibili all’interno di un bosco verticale (ospita 900 alberi, alti 3, 6 o 9 metri, oltre a 20.000 piante e una vasta gamma di arbusti), in un progetto di riqualificazione dell’area del quartiere Isola.
Rosewood Tower di San Paolo, di Jean Nouvel (2018)
(…) “Sarà un punto di riferimento urbano originale, aprendo un nuovo capitolo nella storia delle trasformazioni della città, non solo per i materiali impiegati, ma anche per il metodo di lavoro” (…)
Questa la spiegazione della committenza, circa il nuovo hotel di lusso (151 camere, 122 suite, due ristoranti, un bar, tre piscine, un centro benessere e un’area fitness) che verrà terminato nel 2018 (lavori iniziati nel 2016), a San Paolo (Brasile), parte del progetto di rigenerazione dell’area Cidade Matarazzo (30.000 metri quadri, che comprendono edifici di pregio storico, per anni in stato di abbandono). L’edificio avrà una lussureggiante vegetazione su tutti i piani.
Liuzhou Forest City (Cina) di Stefano Boeri (2020)
“La diffusione delle piante, non solo nei parchi e nei giardini o lungo le strade, ma anche sulla costruzione di facciate, permetterà alla città autonoma di energia di contribuire a migliorare la qualità dell’aria (assorbendo sia la CO2 che la polvere fine di 57 tonnellate all’anno ). Per diminuire la temperatura media dell’aria, per creare barriere di rumore e per migliorare la biodiversità delle specie viventi, generando l’habitat per gli uccelli, gli insetti ei piccoli animali che abitano nel territorio di Liuzhou”.
Così ha sintetizzato il progetto l’architetto Stefano Boeri.
Iniziati i lavori del master Plan, di Stefano Boeri Architetti, a Liuzhou: una città di 30.000 abitanti (uffici, case, alberghi, ospedali, scuole), che ogni anno assorbirà 10.000 tonnellatedi CO2 e 57 tonnellate di polveri sottili, producendo circa 900 tonnellate di ossigeno, ospiterà 40.000 alberi e circa 1 milione di piante di 100 specie.
Eco-Luxury Hotel a Parigi, di Kengo Kuma
Verrà costruito a Parigi, nel quartiere della Rive Gauche, l’Eco-Luxury Hotel di Kengo Kuma, un nuovo hotel e un nuovo ostello della gioventù, in legno, con vegetazione abbondante, con un giardino al centro (le pareti saranno sfalzate, per creare grandi terrazze e piscina – il tetto, a terrazza, sarà accessibile). Dagli appartamenti rivestiti in legno, si potrà accedere agli spazi esterni. I piani inferiori, con destinazione a servizi (impianti sportivi, incubatori di business ai giardini), avranno ampie vetrate sugli spazi alberati. Questa la dichiarazione dei progettisti, per spiegare alcuni dettagli del progetto: “Come particelle, i pannelli di facciata dispersi e la decomposizione volumetrica vengono a sfocare la forma dell’edificio. La sostanza calda del legno è combinata con la riflessione e la tensione aerea del pannello metallico. L’edificio sarà vivo con la luce”. Gli alberi saranno piantumati tra le forme triangolari in legno, che lasceranno spazi terrazzati (un riferimento ai balconi parigini).
Beirut Terraces di Herzog & de Meuron
Vincitore del concorso di progettazione per una torre residenziale, indetto dalla società immobiliare Benchmark Development, è stato il progetto di Herzog & de Meuron, al centro di Beirut (un edificio con altezza di 120 metri che ospiterà 129 appartamenti). L’edificio bioclimatico ha ampie terrazze che proteggono dal sole, dando spazi vivibili all’aperto, con ampi giardini pensili (a cui va aggiunto un grande giardino all’entrata). La committenza ha così spiegato la scelta del progetto: “La nostra è una filosofia pionieristica, alla costante ricerca di nuove modalità per sviluppare progetti sempre diversi. Commissionando ad Herzog & de Meuron il disegno di questo progetto, rafforziamo ancora una volta la nostra filosofia”.
Occitanie Tower (Tolosa) di Daniel Libeskind (2021-2022)
Tolosa si rinnova e arriva una torre (Occitanie Tower), vicino alla stazione ferroviaria, con un costo stimato di 130 milioni di euro (realizzazione entro il 2021-2022), a firma di Daniel Libeskind, insieme a Francis Cardete. La torre avrà 11 mila metri quadrati di uffici, appartamenti, un ristorante con bar panoramico, un hotel, più duemila metri quadrati a destinazione commerciale. L’estetica è caratterizzata da una spirale vetrata, per una altezza di ml.150, ispirata dai corsi d’acqua della città. Il tema principale, su esempio del Bosco Verticale, di Stefano Boeri, sarà la vegetazione, già usata da Libeskind a Düsseldorf. Occitania o Pays d’Oc è la zona della Francia meridionale (con tipiche musiche e danze popolari) fondata sulla diffusione della lingua occitana, olingua d’oc, evoluzione dell’occitano antico o provenzale.
Link e foto:
- https://it.wikipedia.org/wiki/Occitania
- http://insideart.eu/2017/03/22/daniel-libeskind-firma-la-prima-torre-di-tolosa/
- http://www.casaeclima.com/ar_30745
- http://libeskind.com/work/occitanie-tower/
- http://www.lemoniteur.fr/article/daniel-libeskind
- http://insideart.eu/2017/03/24/torre-di-libeskind
- http://libeskind.com/
- http://www.designboom.com/architecture/kengo-kuma
- http://www.archiportale.com/news/2010/09/architettura/beirut
- http://www.artribune.com/progettazione/architettura/2016/12/rosewood-tower
- https://www.indy100.com/article/forest-city