Aprirà nel 2017, in Via Merulana, una nuova casa della Scuola Romana (Fondazione Cerasi).
Dopo più di 15 anni aprirà, nel 2017, la Fondazione Cerasi, con le opere artistiche della Scuola Romana e del primo Novecento Italiano (Donghi, Balla, Pirandello, Mafai, Depero, Sironi, de Chirico, Casorati, Campigli, Funi, Martini, Capogrossi, Scipione, Cambellotti).
Prosegue la riqualificazione del Rione Esquilino, grazie alla visione dei primissimi anni del Millennio (riqualificazione spazi esterni di Santa Maria Maggiore, riqualificazione di Piazza Vittorio Emanuele, recupero dell’ex Acquario Romano con la Casa dell’Architettura, mantenimento del Museo Nazionale d’arte Orientale a Palazzo Brancaccio, utilizzo dell’Ala Mazzoniana della Stazione Termini, con il Mercato Centrale).
La Fondazione avrà la sede nell’ ex ufficio d’igiene, all’angolo fra via Merulana e viale Manzoni, restaurato grazie al progetto dell’Architetto Carlo Lococo (specializzato, in museografia: mostre, galleria di Lorcan, Oredaria, etc.), e al finanziamento e all’opera della Società Sac (Società appalti costruzioni, di proprietà della Famiglia Cerasi: Maxxi di Zaha Hadid, il Nuovo Parco della Musica e della Cultura di Firenze, in Ati con la Igit spa (che entrò nell’inchiesta Opere Pubbliche) e l’Agenzia Spaziale Italiana dei 5+1AA).
Il polo culturale consiste in due corpi: uno di circa 1000 mq., destinato ad hub culturale e un altro di 2000 mq. con loggiato, un cortile interno, un piano nobile e un attico, destinati a spazi per la pittura (Fondazione), per le mostre temporanee e per un ristorante con terrazzo.
A Roma sono già presenti: il Museo della Scuola Romana e l’Archivio della Scuola Romana (Villa Torlonia).
Foto: artribune.com
Link
http://www.artribune.com/2016/12/fondazione-elena-claudio-cerasi-roma/
http://roma.corriere.it/notizie/cultura_e_spettacoli/16_aprile_30/capolavori-privati-aperti-pubblico-nell-ex-ufficio-igiene-0f829afc-0ef4-11e6-9a0b-44a139eda75b.shtml
http://www.museivillatorlonia.it/casino_dei_principi/archivio_della_scuola_romana
http://www.museivillatorlonia.it/casino_nobile/museo_della_scuola_romana
http://www.studiolococo.it/persone/carlo-lococo/