Sarà un complesso residenziale di otto piani a Roma (145 residenze di lusso, di varie dimensioni, dai monolocali a case famiglia), in via Boncopagni n. 71, il primo progetto (concorso vinto nel 2010) dello studio cinese MAD Architects ad essere realizzato in Europa (nel 2018).
Questa la dichiarazione dello studio, sui tempi di approvazione del progetto:
Dopo quattro anni di design e incontri il progetto è stato approvato dall’ufficio di pianificazione del Comune di Roma e il progetto entra nella fase di attuazione. (…) Il confine tra l’edificio e la strada sfumerà anche grazie alle finestre in vetro curvo a tutt’altezza.
Via Boncopagni n. 71 di MAD Architects
- Superficie Territoriale | 6.336 mq.
- Superficie Utile Lorda | 23.891 mq.
- Residenziale | 85%
- Non Residenziale | 15%
- Committente | Fondo UniCredito Immobiliare Uno, Torre SGR SpA
- Stato | Convenzione Urbanistia rep. n.30522113 del 16 Maggio 2017
- Collaborazioni | Progettazione Architettonica: MAD Architects – ATI: Studio Lancia & Partners
L’intervento si effettuerà in un lotto degli anni ’70 (non demolendo, ma rimuovendo le facciate e inserendosi nella maglia e sfruttando i vuoti per i balconi e giardini), con corte commerciale collegata con una cappella dell’inizio del XX secolo, situato in uno degli angoli della zona di Via Veneto. I residenti potranno affacciarsi sulla corte, su un nuovo specchio d’acqua circondato da alberi (che si troveranno anche sui balconi), attraverso un sistema di tende metalliche traslucide.
Lo studio MAD Architects (Pechino, Los Angeles e New York) è stato fondato nel 2004 (un Architecture League Young Architects Award nel 2006) dall’architetto cinese Ma Yansong (nato nel 1975 – tirocinio nell’atelier di Zaha Hadid), a cui si sono uniti, come soci, la cinese Dang Quned e il giapponese Yosuke Hayano. Il loro stile, che utilizza il progetto come lettura della contemporaneità, unisce forme ispirate dalla natura insieme a soluzioni tecniche innovative (per esempio: acciaio inossidabile nel China Wood Museum ed alluminio nel Museo Ordos).
Altri progetti dei MAD
- Absolute Towers, Missisauga, Toronto (Canada), 2012
- Padiglione itinerante Vertu, Milano, Shanghai, Dubai, Pechino, Londra, 2011
- Hongluo clubhouse, Pechino (Cina), 2006
- China Philharmonic Hall, Beijing
- Lucas Museum of Narrative Arts, Chicago
Intervista di idealista.it (autore: Annastella Palasciano, 17 novembre 2016), all’architetto Andrea D’Antrassi (Roma – ha studiato e lavorato in Svizzera, Argentina, Australia, Cina, Francia, Germania, U.S.A.) ora il rappresentante in Europa dello studio cinese Mad Architects (nel 2012 è stato nominato Associate Partner di MAD Architects):
In Cina è molto diffuso un particolare tipo di sviluppo immobiliare che si chiama “mix use development”, che unisce nello stesso edificio stabili commerciali, residenziali e uffici. (…) Un investitore vuole aver chiaro quale sia la strategia del proprio partner, per essere sicuro di aver investito bene il proprio denaro. La Cina ha un governo dove le decisioni vengono prese in fretta e quindi, per un investitore, trovarsi davanti a tutti i bizantinismi delle amministrazioni europee, Italia in special modo, puo’ essere un problema. (…) Perché un progetto immobiliare abbia successo è fondamentale costruire una rete di infrastrutture a disposizione dei cittadini. (..) In Europa, soprattutto in Italia, succede proprio il contrario: prima vengono creati i progetti e poi si chiede a qualcuno di costruire le reti viarie. (…) La prima commessa europea di MAD è stata un progetto di sviluppo residenziale nel cuore di Roma, in via Boncompagni, a cui sto attualmente lavorando. Poi è arrivato anche un incarico a Parigi per la trasformazione dell’area di Batignolles. MAD sta lavorando anche in un edificio residenziale a Los Angeles e nel Lucas Museum, il museo del regista di Guerre Stellari.
Nuovi Edifici residenziali di lusso nascono a Roma:
- Città del Sole, Tiburtina, progetto Labics
- Ludus Magnus: appartamenti con vista Colosseo progetto di Matteo Thun
- Domus Aventino: condominio con servizi da hotel, interni di Marco Piva
- Monticello (al posto di un’ex clinica)
- Boncompagni 71: maxi-alloggi progetto di MAD Architects
- Porto Fluviale: 185 alloggi
Museo d’Arte Pingtan (Cina)
Un’isola museo, progetto dei MAD (Museo d’Arte Pingtan, di 430.000 metri quadrati), è stata disegnata come se fosse un frattale dell’isola più grande, tra il neo organico e il futuribile.
Il Museo d’arte, attualmente in costruzione nell’isola Pingtan, è parte di un progetto più complesso indirizzato a trasformare una delle più grandi isole cinesi, destinandola alla cultura e al commercio.
Il Museo, che collegherà Taiwan al continente, esporrà oltre 1000 opere per testimoniare l’arte e la creatività nelle sue più diverse forme. Ci saranno: gallerie espositive per le collezioni permanenti e per le esposizioni temporanee, i laboratori d’arte, un ristorante e una sala da tè zen.
Tra i materiali da costruzione sarà presente una miscela di sabbia e conchiglie locali (per ricordare la presenza di pescatori nell’isola), e il profilo riprenderà idealmente il disegno delle colline intorno.
FOTO E LINK:
- https://www.inexhibit.com/it/architects-artists/mad-architects/
- http://www.floornature.it/mad-architects-ma-yansong-6919/
- http://www.i-mad.com/
- https://www.inexhibit.com/it/case-studies/cina-il-museo-progettato-da-mad-e-un-isola/
- http://www.studiobusnengo.it/urbanistica/34/progetto.php
- http://www.romatoday.it/foto/cronaca/foto-trasformazione-via-boncompagni/
- http://www.ilsole24ore.com/art/casa/2016-01-14/a-roma-lusso-riparte-nuovi-progetti-foto-122444.shtml
- https://www.idealista.it/news/immobiliare/internazionale/2016/11/02/121353-andrea-dantrassi-mad-architect
- http://www.forumscenari.it/wp-content/uploads/2016/07/DANTRASSI_CV.pdf