L’Australia a Venezia 2018, presenterà “Repair” a cura dell’Australian Institute of Architects, coordinata dallo studio Baracco + Wright (con sede a Melbourne) e da Linda Terr (a cui si uniranno Paul Memmott, gli architetti del paesaggio Chris Sawyer e Tim O’Loan e Catherine Murphy), con l’obiettivo di proporre “nuovi modi di pensare e vedere il mondo, inventare soluzioni in cui l’architettura assicuri il benessere e la dignità di ogni cittadino in questo fragile pianeta”. Migliaia di piante, coltivate direttamente nel padiglione, daranno vita ad una “vera “ prateria australiana, con la presenza di video e documentazione delle opere che testimonieranno esempi di “riparazione civica, sociale, culturale, economica o ambientale”.
Mauro Baracco e Louise Wright B + W, lavorando in ambienti diversi collegano il loro progetto al paesaggio esistente, condensandolo in un segno semplice ma significativo,facendo interagire diverse discipline. La loro Garden House è un esempio di architettura minimalista ecosostenibile: “Volevamo qualcosa di più simile a una tenda semi-permanente che a una casa», una piattaforma rialzata coperta da un “capanno” trasparente; la struttura. Una membrana sottile e robusta, si poggia su un telaio metallico, per dare un riparo alla famiglia senza disturbare troppo gli equilibri ecologici”.
Paul Memmott ha scritto Gunyah, Goondie & Wurley il libro che tratta più dettagliatamente possibile l’architettura aborigena: la prima architettura del mondo, dove le costruzioni si differenziavano tra loro per linguaggio estetico e con i materiali e le dimensioni secondo i luoghi.
Alcune Architetture Australiane:
Lookout House (Port Arthur, Tasmania, Australia) è una casa nel paesaggio, progettata dallo studio Room 11 (realizzata nell’anno 2013) risultato di una unione di due archetipi : la casa patio, con una corte interna vetrata e la casa fattoria, con la sagoma a capanna.
The Left Space House (Australia) è una architettura ad alta efficienza residenziale, progettata da Cox Rayner Architects, Casey and Rebekah Vallance: nasce dalla ristrutturazione di un vecchio cottage, con l’importante compito di essere dedicato ai suoi abitanti.
Glenn Murcutt, Pritzker Prize 2002, è il progettista di circa 500 case in Australia, fin dall’inizio della sua carriera, basate sulla tematica ambientale ( materiali locali, senza aria condizionata, l’ombra, il raffrescamento,la ventilazione, in rapporto del clima):
- Casa a Mosman, progettata con Wendy Lewin, trasformazione e ampliamento di una residenza a due piani, inserita nel tessuto suburbano di Sydney: “semplicità complessa”privilegiando i bisogni e le necessità, rispetto a questioni di carattere estetico e formale, conseguendo una colta sintesi tra clima e topografia, materiali e tecnologia, risorse economiche e richieste del cliente.
- Magney House a Paddington (Sydney utilizzo inedito di materiali di serie) sintetizza un’idea dell’edificio non quale opera totalizzante, definita e immodificabile, quanto piuttosto l’assunto di un’architettura trasformabile, anche durante il processo progettuale, e adattabile a future esigenze.
- Fredericks-White House è un’”opera aperta” trasformabile grazie a una struttura modulare imbullonata.
Massimiliano e Doriana Fuksas insieme con Guida Moseley Brown Architects, vincendo un concorso internazionale hanno progettato il nuovo Centro Congressi «Australia Forum» (chiusura lavori prevista nel 2020) nel National Triangle, il “triangolo” che contiene alcuni degli edifici più importanti di Canberra: struttura trasparente da 27mila mq. con un auditorium da 3mila posti, uffici, negozi, un’ area espositiva e il Centre for Dialogue, in un volume distaccato.
Frank O. Gehry ha progettato e realizzato Business School della University of Technology (UTS) di Sydney: “Durante il progetto, il pensiero di una sorta di casa sull’albero si è improvvisamente manifestato nella mia testa…Un organismo che cresce e impara con molti rami del pensiero”.
LINK E FOTO:
- http://www.archiportale.com/news/2014/11/architettura/australia-il-debutto-di-frank-o.-gehry
- https://www.houzz.in/ideabooks/63612364/list/my-houzz-la-casa-invisibile-che-e-anche-una-serra
- https://www.area-arch.it/it/unarchitettura-rude-e-raffinata-opere-recenti-di-glenn-murcutt
- https://www.architetti.com/architettura-e-paesaggio-lookout-house-australia.html
- https://architectureau.com/articles/left-over-space-house/
- http://www.baraccowright.com/work/
- http://architecture.com.au/
- https://www.architetturaecosostenibile.it/architettura/criteri-progettuali/architettura-rifugi-aborigeni
- http://www.artribune.com/progettazione/architettura/2017/08/biennale-di-architettura-2018
- https://www.worldarchitecturefestival.com/house-completed-buildings
- http://it.archello.com/en/project/brisbane-ferry-terminals/2195748
- http://www.artribune.com/attualita/2016/01/reportage-architettura-australia-viaggio/
- https://architizer.com/blog/rainwater-collection/
- http://living.corriere.it/tendenze/architettura/studio-fuksas-forum-canberra
- https://www.fraintesa.it/2014/11/earth-wind-and-fire-arte-aborigena-australiana