Roma: inaugurato Fondaco, un “concept street”, tutto al femminile
Inaugurato con un mostra su Jean Nouvel, Fondaco: un negozio contemporaneo, a Roma (via della Frezza), che affaccia su una strada di circa centosettanta metri, e conterrà al suo interno arte, architettura, tempo libero, design, moda libri, casa e tessuti, food, fotografia, musica e arti visive.
E’ stato inaugurato a fine settembre, Fondaco (aperto dalle 11 alle 19,30, tutti i giorni – poi fino alle 22,30), in via della Frezza (strada restaurata recentemente, con allargamento dei marciapiedi e nuovo selciato), vicino a Piazza del Popolo: un progetto innovativo, dove i padroni di casa saranno il buon gusto, il design e l’arte.
Fondaco ha donato, a Roma capitale, il nuovo arredo urbano della strada (panchine e trenta vasi con piante di salice).
Fondaco diventerà punto d’incontro, dove acquistare, conoscere, confrontarsi. Il progetto è di Alessandra Marino (insieme a Fondaco Srl, con Emanuela Mafrollo e Natalie Albers), architetto e imprenditrice romana, ideatrice insieme ad Alessandro Tudini, negli anni novanta di “Gusto” (con tanti vip e persino Bill Clinton a suonare il sax), negli anni seguenti, da sola, dell’Osteria della Frezza e poi di Al 28, (oggi Caffè, Forno e Rotisserie).
Intervista all’Architetto Alessandra Marino, da parte di Antonella De Santis per il Gambero Rosso:
Ormai il nome non è più un segreto, si chiama Fòndaco. Come mai?
Con Fondaco si indicavano gli edifici che fungevano da magazzino vicino ai porti. E anche se Roma non è una città portuale, questo è lo spirito di questo progetto: una grande area che racchiuda merci di tutto il mondo.
Chi sono le persone coinvolte?
Ci sono tante persone, un meraviglioso tavolo di lavoro di persone, tutte donne, che non ha mai fatto commercio in senso stretto. È una formazione eterogenea, siamo mercanti nomadi alla ricerca delle cose più belle e raffinate, che abbiano una storia e siano in armonia con l’ambiente. C’è una galleria d’arte e di design con curatori molto importanti. E oggetti dei maestri de XX secolo, grandi pezzi ed edizioni limitate, gioielli d’artista, libri, musica. Poi profumi, cartoleria, moda, tessuti, una Spa, perfino barbiere, fruttivendolo,salsamenteria e pescivendolo. Il nuovo spazio ospiterà oggetti, tanto della storia del design (Alvar Alto, Osvaldo Borsani, Paolo Buffa, Gabriella Crespi e Gio Ponti), tanto del design contemporaneo (Ronan&Erwan Bouroullec, Paul Heijnen e Nils Holger Moormann): storia e sperimentazione.
La “mission” di Fondaco sarà dare una visione pluralistica, raffinata ed elegante dell’abitare e degli stili di vita.
In occasione della inaugurazione Fòndaco Roma Design Gallery ospiterà una mostra su Jean Nouvel, Pritzker Prize nel 2008, (progettista del Louvre ad Abu Dhabi, inaugurato di recente).
Così Alessandra Marino ha descritto, in breve, la programmazione nei prossimi mesi:
Ogni tre mesi circa avremo una nuova mostra, la prossima sarà una retrospettiva di Gabriella Crespi.
L’architetto Gabriella Crespi, milanese, ha realizzato mobili e oggetti diffusi in tutto il mondo, tra design e scultura astratta, influenzati dalle architetture di Le Corbusier e Frank Lloyd Wright.
LINK E FOTO:
- http://www.artribune.com/arti-visive/arte-contemporanea/2017/09/fondaco-apre-in-via-della-frezza
- http://www.gamberorosso.it/it/food/1022476-arriva-fondaco-a-roma
- http://fondacoroma.com/
- https://www.facebook.com/fondacoroma/
- http://www.exibart.com/notizia.asp?IDNotizia=54894&IDCategoria=204
- http://roma.corriere.it/notizie/cronaca/17_settembre_27/via-frezza-piante-arredi-accolgono-l-arte
- http://www.gabriellacrespi.it/it/biografia