2017, Cina (Tianjin), progettista Studio MVRDV
È stata realizzata, dallo studio MVRDV, in collaborazione con lo studio TUPDI (Tianjin Urban Planning and Design Institute), in Cina, nella città di Tianjin, una delle più grandi biblioteche del mondo. L’edificio, che fa parte di un complesso di quattro edifici progettati da Bernard Tschumi Architects, Bing Thom Architects, HH Design e lo studio tedesco GMP, si sviluppa su cinque livelli. Sono cinque livelli, complessivamente di 33.700 metri quadrati, con la facciata in vetro, con oltre un milione di volumi, dal pavimento al soffitto e con aree di lettura dal facile accesso per i bambini e gli anziani.
Biblioteche contemporanee:
- 2017 Philadelphia (USA) progettista Snøhetta Architects; il progetto dello studio Snøhetta Architects, la New Library for Temple University, in Philadelphia USA, prevede un ampio ingresso, che invita ad entrare, spazi studio, aule didattiche e luoghi di svago, confortevoli e accoglienti;
- 2015 Città di Kanazawa (Giappone) progettista Kazumi Kudo e Hiroshi Horiba; è del 2011 il progetto di Kazumi Kudo e Hiroshi Horiba, della Coelacanth K & H Architects, per la nuova biblioteca Umimirai Library di Kanazawa, formata da una grande sala all’interno di un parallelepipedo alto 12 metri con i lati 45 metri;
- 2015, Berlino, progettisa d Emiliano Lareu e Marie de Testa Architects; ricorda il “muro” la nuova Biblioteca East Side Gallery di Berlino, con una vetrata, ricoperta da una texture irregolare, affacciata sul fiume Sprea, che permette di osservare la città;
- 2013, Helsinki, progettista di Anttinen Oiva Architects; è stata costruita a completamento di un blocco urbano nel centro della città di Helsinki, l’University Main Library su progetto di Anttinen Oiva Architects;
- 2013, Roma, progetto dell’ala nuova di Juan Navarro Baldeweg; sono siti sul Colle Hortulorum, Monte Pincio, gli edifici di Federico Zuccari (dal 1590 acquisto del terreno) acquistato trecento anni dopo da Ludwig Mond e sua moglie Frida e Palazzo Stroganoff (XIX secolo), frequentati da sempre da artisti e letterati, che ospitano la Biblioteca Hertziana; Il nuovo intervento ha riconsegnato al mascherone la destinazione d’entrata; la nuova costruzione si sviluppa intorno ad un cortile, coperto da una vetrata; i ritrovamenti della villa di Lucio Lucino Lucullo, sono stati protetti da una piastra, poggiante su 170 micropali sottili di acciaio, infilati ad una profondità di 50 metri;
- 2011, Stoccarda, progettista architetto Eun Young Yi; mezzo milione di libri sono conservati nella nuova biblioteca di Stoccarda, inaugurata nel 2011, su progetto dell’architetto Eun Young Yi; unparallelepipedo di undici piani, a base quadrata con un’altezza di 40 metri;
- 2002, Alessandria d’Egitto, progettista Studio Snohetta; lo studio Snohetta, in quanto vincitore del concorso dall’Unione internazionale degli Architetti, dall’Unesco e dal governo egiziano, ha progettato la nuova biblioteca di Alessandria d’Egitto, realizzata nel 2002, dove sorgeva l’illustre antenato, nel quartiere di Silsila; la biblioteca può ospitare 2000 posti, ha una altezza di 33 metri con 11 livelli più di 85.000 mq utili: due musei, un centro congressi, sale mostre, un laboratorio di conservazione e restauro, un centro di formazione e, infine, una sala lettura di 20.000 mq; la copertura, una semisfera inclinata di 16 gradi, all’interno di un cilindro, circondato da un piccolo specchio d’acqua, affaccia sul mare verso nord; dalla vetrata entra luce naturale, ma non direttamente il sole, escono raggi verso il mediterraneo, in ricordo del faro di Alessandria.
- 1999, Copenaghen, progettista di Schmidt Hammer & lassen; nel 1999 è stato ampliato, su progetto di Schmidt hammer & lassen, il preesistente edificio del 1906, la Biblioteca Reale, fondata da re Federico III nel 1653; il nuovo edificio, il diamante nero, è formato da due edifici di otto piani, uniti da un atrio a doppia altezza, collegati, tra loro, da scale mobili e da ponti.
Online gli antichi archivi di Roma e del Vaticano:
- la Biblioteca Vaticana “nasce” nel secolo IV con lo Scrinium della Chiesa Romana; dal sec. VIII c’è notizia del primo bibliotecario; dopo il rientro dei papi a Roma, con Gregorio XI nel 1378, Niccolò V (1447-1455) apri la possibilità di consultare i codici latini, greci ed ebraici ai cultori delle materie; oggi La Biblioteca Vaticana custodisce circa 180.000 volumi manoscritti e d’archivio, 1.600.000 di libri stampati, più di 8.600 incunaboli, 300.000 tra monete e medaglie, 150.000 fra stampe, disegni e matrici, e oltre 150.000 fotografie; E’ possibile consultare on line il catalogo elettronico dei fondi archivistici; l’Archivio Segreto Vaticano conserva i documenti di circa dodici secoli (secc. VIII-XX), per 85 km. lineari, del governo della Chiesa universale, principalmente per il Romano Pontefice e per la Santa Sede e, in seconda istanza, aperto agli studiosi;
- l’Archivio di Stato di Roma è stato istituito con il Regio Decreto n. 605 del 30 dicembre 1871, conserva gli atti degli organi centrali dello Stato pontificio, gli archivi giudiziari e notarili romani fino all’unificazione del regno d’Italia, gli atti degli uffici statali con sede nell’attuale provincia di Roma, sia per il periodo anteriore che posteriore all’unità; oggi la sede principale si trova nel Palazzo della Sapienza, voluta nel 1497 da papa Alessandro VI Borgia, completato successivamente con la Chiesa di Sant’Ivo, come sede della Università. Sono consultabili online: 1. Collezione Disegni e piante; 2. “pergamene” per un totale di 24 mila record; 3. un WebGIS che, sulla base cartografica del Catasto Gregoriano e della mappa di Roma del Nolli, rende disponibile una serie, in continuo incremento, di documentazione d’archivio localizzata sui singoli edifici.
Link e foto:
- http://www.archiportale.com/news/2017/11/architettura/la-nuova-biblioteca-di-mvrdv-in-cina-ospita-12-milioni-di-libri_60963_3.html
- http://www.artribune.com/progettazione/architettura/2017/11/la-biblioteca-secondo-mvrdv-in-cina-apre-al-pubblico-la-tianjin-binhai-library/
- http://www.archiportale.com/news/2002/11/architettura/architettura-rinasce-la-biblioteca-di-alessandria-d-egitto_3207_3.html
- https://www.illibraio.it/biblioteca-reale-copenaghen-190937/
- https://www.illibraio.it/foto-modernissima-bibliotecastoccarda-185123/
- http://www.biblhertz.it/it/istituto/palazzi-dellistituto/
- http://roma.repubblica.it/dettaglio/vaticano-i-segreti-dellarchivio/1374719
- http://asv.vatican.va/content/archiviosegretovaticano/it/l_archivio/ambienti/torre-dei-venti.html
- https://www.illibraio.it/non-e-un-palasport-e-una-luminosissima-biblioteca-pubblica-grazie-a-6mila-finestre-188215/
- http://www.artwave.it/architettura/buildings/quattro-scavi-per-quattro-biblioteche/