Il nuovo molo, consistente in un edificio multifunzionale (attività per l’accoglienza dei passeggeri e sistemi impiantistici), progettato dalla Società Spea Engineering S.p.A., del gruppo Atlantia (Studi di fattibilità e consulenze in ambito trasportistco; Gestione del territorio e Studi di Impatto Ambientale; Progettazione, direzione lavori e sicurezza di infrastrutture), completerà l’area riservata al settore dei voli internazionali.
L’opera, terminata nei tempi previsti (ha compreso la ristrutturazione della facciata del Terminal 3, basata, con nuovi materiali, sul progetto del 1957-60 di Riccardo Morandi con Amedeo Luccichenti, Vincenzo Monaco e Andrea Zavitter) è costata 390 milioni di euro e potrà accogliere, circa, 6 milioni di passeggeri in più ogni anno.
Link
http://www.spea-engineering.it/it/progetto/aeroporto-leonardo-da-vinci-roma-fiumicino-aerostazione-voli-internazionali-avancorpo-terminal-3/
http://www.oice.it/adon.pl?act=doc&doc=507171
http://www.adr.it/viewer?p_p_id=3_WAR_newsportlet&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=_118_INSTANCE_EoAwvZz7WeFs__column-2&p_p_col_count=1&_3_WAR_newsportlet_jspPage=%2Fhtml%2Fnews%2Fdetails.jsp&_3_WAR_newsportlet_nid=10555878&_3_WAR_newsportlet_redirect=%2Ffiumicino
http://www.adr.it/area-imbarco-e-extra-schengen/
http://www.spea-engineering.it/it/
Foto: www.adr.it