Guido Canali, nato a Sala Baganza (Parma), nel 1935, ha progettato e realizzato una fabbrica-giardino per Prada. Guido Canali, un maestro, assorbe da:
- Mies van der Rohe l’essenziale dell’architettura, con la lavorazione, spesso, del ferro e l’apertura dei corpi edilizi verso lo spazio circostante;
- Carlo Scarpa il ritmo dei materiali, dettato dagli scorci prospettici e composto dalla cura dei dettagli, senza far contraddire l’essenziale con la materia.
Prima di lui si ricordano i grandi Leonardo Ricci e Luigi Pellegrin. Guido Canali, lavora moltissimo nel suo territorio, anche, per il tema dell’abitare, ma, con particolare attenzione, verso la rigenerazione degli edifici e degli spazi.
Uno dei suoi ultimi progetti è stata la fabbrica-giardino, completata nel 2013, nel comune di Terranuova Bracciolini (Arezzo), con un investimento di circa 70 milioni di euro, messa a punto con Prada, Pinko e Smeg.
L’Headquarters Prada, ex fabbrica di tegole di cemento, realizza il concetto di fabbriche-giardino vincendo l’edizione 2016 del Brand&Landscape Award promosso dal Cnappc, insieme alla rivista Paysage: “il premio, assegnato nei mesi scorsi, nasce per diffondere le proposte di architettura che sono riuscite a fare del paesaggio un veicolo per la comunicazione dei valori aziendali, ma anche della sostenibilità”.
Il progetto nasce nel 1998, quando Prada acquista un terreno di circa 30mila metri quadrati, vicino all’autostrada A1, con destinazione di riqualificazione. Guido Canali crea un progetto complesso e articolato con una superficie coperta di 19.000 mq. su un terreno di 32.500 mq.
Guido Canali fa arretrare il fabbricato, coprendolo di tetti giardino, facendolo “atterrare”su tre gradoni coperti da grandi vasche di terra, che accolgono ordinati filari di viti. punteggiati da gelsi, melograni, giuggioli e alternati ad aiuole di lavanda grandi come campi. Al loro interno si nascondono i parcheggi a prato, completamente filtranti, circondati da specchi d’acqua (con una funzione di riserva energetica), con 9 specie di alberi, 13 di arbusti, 7 di rampicanti e 7 di tappezzanti. Il progetto, articolato in quattro corpi distinti, è integrato nel paesaggio, con il primo piano fatto d’aria e di luce. La parte posteriore ricostruisce l’originaria dolcezza delle colline, riducendo il rischio di frana e garantendo la sicurezza idrica e geologica del terreno.
«La ‘visione comune’ su come affrontare il tema della fabbrica e dell’ambiente di lavoro si è sviluppata con Guido Canali partendo da tre principi fondamentali: il rispetto del lavoratore e del lavoro, un’interpretazione pienamente condivisa del concetto di ‘qualità senza compromessi’, il riconoscimento dell’importanza del dettaglio come espressione di efficienza, di una vera e propria ‘cultura del lavoro’ e non di un’estetica fine a se stessa» afferma Patrizio Bertelli, amministratore delegato del Gruppo Prada a Mariagrazia Barletta.
Un percorso tra architettura e natura, la fabbrica-giardino del Gruppo Prada ospita: la divisione produttiva e lo sviluppo delle collezioni pelletteria Prada e Miu Miu, i magazzini per le materie prime, gli archivi storici delle collezioni di pelletteria e calzature, gli uffici dei servizi generali e amministrativi industriali, un auditorium, locali tecnici e il centro di elaborazione dati del Gruppo Prada.
Ecco come Prada racconta l’operazione: “Risarcire un territorio degradato e mitigare l’impatto paesaggistico di ciò che si vuole costruire, sono i verbi che raccontano l’impresa condotta dal Gruppo Prada e dall’architetto Guido Canali. Per anni con tenacia, rigore e pazienza artigianale si conquistano terreni, si progetta, si costruisce, si piantano alberi. Le attività si sovrappongono e si stratificano: il progetto si affina mentre l’edificio si definisce. L’architetto è mastro carpentiere, il cantiere è il luogo della messa a punto. Il verde è l’ossessione prima del progetto, il fine ultimo della costruzione”.
Guido Canali ha ricevuto numerosi premi tra cui: 1998-1990 Premio Inarch; 1991-1992 Premio Inarch; 1992 Constructa Preis Hannover; 2003 menzione d’onore alla Medaglia d’Oro dell’Architettura Italiana della Triennale di Milano; 2004 Fritz Schumacher Preis alla Carriera; 2004 Compasso d’Oro per l ‘allestimento “Parmigianino e il Manierismo europeo”; 2006 menzione d’onore alla Medaglia d’Oro dell’Architettura Italiana della Triennale di Milano; 2006 Premio Nazionale ANCE-IN/ARCH per un’Opera Realizzata_ Fabbrica Prada a Montegranaro (AP); 2007 Accademico di San Luca nella classe degli Accademici Corrispondenti Architetti; 2007 Premio Dedalo-Minosse assegnato da Ala-Assoarchitetti 2008 Brick Award; 2008 Premio S. Ilario del Comune di Parma; 2009 Menzione d’onore alla Medaglia d’Oro dell’Architettura Italiana della Triennale di Milano; 2011 Piranesi Prix de Rome – Premio alla Carriera per il Museo di Santa Maria della Scala, Siena; 2014 Premio Nazionale ANCE-IN/ARCH alla Carriera.
«La massiccia presenza di verde, esaltata da specchi d’acqua anche con funzione di riserva energetica, è parte integrante dello stabilimento. Non esibita per mero decoro, piuttosto si pone come condizione del benessere delle persone che vi lavorano» spiega Guido Canali.
«Un’architettura che rifiuta gratuite gestualità ed esibizionismi e piuttosto rimane fedele, nell’eliminare e far decantare, a un rigore critico di ascendenza razionalista. Così, gli affascinanti giardini segreti, i pergolati ombrosi di vitis vinifera, gli stagni lucenti non rappresentano il compiacimento formale degli architetti, ma il rispetto per la dignità e la salute, anche psichica, di chi, tra quelle mura e quei giardini, dovrà lavorarci. E dunque inevitabilmente anche faticare» aggiunge l’architetto.
Link e Foto:
- https://www.professionearchitetto.it/news/notizie/25287/La-fabbrica-giardino-di-Prada-firmato-Guido-Canali
- https://www.pradagroup.com/it/perspectives/stories/sezione-luoghi/montevarchi.html
- http://www.pambianconews.com/2018/06/11/prada-ad-arezzo-la-nuova-fabbrica-giardino
- http://www.artribune.com/progettazione/architettura/2017/09/storia-guido-canali/
- http://www.architetto.info/news/progettazione/il-centro-ricerche-e-produzione-calzature-prada-a-valvigna
- https://it.wikipedia.org/wiki/Guido_Canali
- https://web.uniroma1.it/dottcomparch/sites/default/files/26Sansoni_0.pdf