Tokio: sarà edificato un grattacielo in legno, alto 350 metri.
Sarà inaugurato nel 2041, a Tokio, un grattacielo in legno, alto 350 metri; farà parte di un quartiere composto da 70 edifici, costruiti completamente in legno (90%), ferro e vetro, dislocati su un’area di 6.500 metri quadrati, per un totale di 455 mila metri quadrati di superficie calpestabile. La torre W350 ospiterà oltre alle abitazioni, negozi, uffici, un hotel, terrazze, cascate e giardini pensili.
Il progetto del complesso, basato sulla sostenibilità (con un “bosco verticale” e con la fissazione di 100mila tonnellate di carbonio.) e sulla innovazione tecnologica, nel rispetto delle severe normative antisismiche giapponesi, è stato eseguito dallo studio di architetti Nikken Sekkei in collaborazione con l’impresa edile giapponese Sumitomo Forestry, che nel 2041 compirà 350 anni.
I costi saranno maggiori di un edificio convenzionale, circa 4,5 miliardi di euro, ma la costruzione del complesso (utilizzati 185mila metri cubi di legname), anche per merito della legge del 2010 che incentiva le aziende a promuovere l’uso del legno, coadiuverà la crescita dell’industria del legno giapponese.
Nikken Sekkei Ltd., con sede a Chiyoda, Tokyo, fondata nel 1900. è oggi una delle più importanti società di architettura e ingegneria a livello mondiale. Lo studio ha completato più di 20.000 progetti in circa 40 paesi; si contende, ogni anno, con le statunitensi Aecom e Gensler, il podio del ranking annuale, con cui la rivista inglese Building Design classifica le più grandi società del settore architettura e costruzioni del globo. Nel 2016 impegnava complessivamente 1.700 architetti, per un fatturato compreso tra i 400 e 499 milioni di dollari.
Tra i migliaia progetti realizzati dalla Nikken Sekkei:
- il Palaceside Building di Tokyo (1966, selezionato come una delle 20 opere dell’architettura moderna giapponese di Docomomo Japan);
- la Tokyo Skytree (2014, attualmente la torre autoportante più alta del mondo);
- la riprogettazione del Camp Nou (il più grande stadio in Europa).
Nikken Space Design (NSD), con sedi in Tokyo, Osaka Nagoya e, fuori dai confini nipponici, in Shanghai, è la sezione distaccata dedicata alla progettazione di interni della Nikken Sekkei.
I grattacieli in legno nel mondo sono:
- Vancouver, (Canada), residenza per gli studenti della University of British Columbia, alta 53 metri e assemblata in soli 70 giorni, l’estate dello scorso anno grazie a elementi prefabbricati (attualmente l’edificio, in legno, più alto del mondo);
- Brumunddal (Norvegia), entro marzo del 2019 sarà ultimata la Mjøsa Tower, di 85,4 metri con un totale di 18 piani (diventerà il grattacielo, in legno, più alto del mondo);
- Chicago, progetto presentato per due torri residenziali, di altezza differente, di cui una di 228 metri.
Link e Video
- https://www.lifegate.it/
- https://www.radiomontecarlo.net/
- https://www.dezeen.com/
- https://www.nikken.co.jp/ja/
- https://en.wikipedia.org/wiki/Nikken_Sekkei
- http://www.architetto.info/