Favara (AG): la rigenerazione urbana, dalla Scuola di Architettura per Bambini alla Biennale di Venezia.
Farm Cultural Park (Favara, vincitore, nel 2011, del Premio Cultura di Gestione di Federculture e collocato, dal blog britannico Purple Travel, come sesto posto al mondo di meta turistica): esempio di rigenerazione urbana, nato nel 2010 – dopo un evento drammatico- nel Cortile Bentivegna, di origine araba: uno spazio con sette piccoli cortili, formato allora da case abbandonate, restaurate unitamente a un centro culturale con le “zie” resilienti, diventato oggi uno spazio di aggregazione, culturale ed economico (Cooperativa di Comunità, chiamata Farmidabile).
Molteplici le iniziative:
- La “SOU”, “Scuola di Architettura per Bambini”, la prima parte del Farm Children’s Museum (“attività educative dopo scuola, legate all’urbanistica, all’architettura e all’ambiente, alla costruzione di Comunità, ma anche all’arte, al design, all’agricoltura urbana e all’educazione alimentare”) che fa parte del Farm Cultural Park (network mondiale, di professionisti dell’Arte, dell’Architettura, dell’Educazione, che promuove conferenze, ricerca e laboratori);
- Urban Farmer, dall’esperienza del Farm Cultural Park, alla condivisione del progetto “Luoghi in cui essere felici “ (Places that make us happy), per un futuro migliore per tutti, specialmente per le nuove generazioni;
- Partecipazione alla Biennale del 2012 (Padiglione Italia – Arch. L. Zevi), Common ground dell’Architetto D. Chipperfield, “L’Italia rimane la patria spirituale dell’Architettura. È qui che si può comprendere pienamente l’importanza dell’edificio non come spettacolo individuale, bensì come manifestazione di valori collettivi e scenario della vita quotidiana” (…);
- Partecipazione alla Biennale del 2016 (Padiglione Italia, Tamassociati), Reporting from the front, il progetto di Alejandro Aravena, “esempi che, nonostante le difficoltà (o forse anche grazie a esse), invece di esprimere rassegnazione e amarezza, propongano e realizzino qualcosa, dimostrando che nel perenne dibattito sulla qualità dell’ambiente edificato, non c’è solo il bisogno ma anche lo spazio per l’azione”;
- “Le Città Indivisibili” documentario di A. Craparotta (2014-2015), con musiche di C. Raffaele, ispirato all’opera di I. Calvino, che racconta le micro città di Favara;
- 3 Gallerie d’arte e 2 spazi espositivi temporanei e permanenti: Farm-young-art, Fondazione Bartoli-Felter, Artegiovane Sicilia, Terry Richardson Fan Club e Uwe Jaentsch Museum;
- 1 centro di architettura contemporanea: Sicily Foundation;
- 1 complesso di residenza per artisti, designer, architetti e curatori,
- 1 scuola di specializzazione in Hotellerie d’avanguardia;
- 1 centro di grafica e web design:
- Librerie d’arte, architettura e cultura contemporanea;
- Alberghi d’avanguardia e 1 day suite spa: Hotel Belmonte Farm Hotels;
- Ed altri spazi per congressi, feste, eventi, ludoteca linguistica e dipartimenti educativi per adulti e bambini, spazi di ristoro innovativi, store di design e di food esclusivo e noleggio bici.
Link
http://www.farmculturalpark.com/IT/
http://splitit.it/sou
http://notizie.tiscali.it/regioni/sicilia/articoli/Fabbricatori-di-Sogni-il-documentario-sul-Mezzogiorno/
https://it.wikipedia.org/wiki/Farm_Cultural_Park
Foto: farmculturalpark.com