
L’autorizzazione paesaggistica (con tempistica che può arrivare a 105 giorni) è stata regolamentata dal dlgs 42/2004 ed è obbligatoria per le aree con vincolo paesaggistico (per le quali si deve presentare un permesso di costruire o altri titoli edilizi):
- i territori costieri;
- i territori contermini ai laghi;
- i fiumi, i torrenti, i corsi d’acqua ;
- le montagne;
- i parchi e le riserve nazionali o regionali;
- i territori coperti da foreste e da boschi;
- learee assegnate alle università agrarie e le zone gravate da usi civici
- le zone umide,
- i vulcani;
- le zone di interesse archeologico.
Il nuovo DPR 31/2017 prevede tre procedure diverse:
- Intervento libero (31 interventi previsti);
- Autorizzazione paesaggistica semplificata (42 interventi previsti, con provvedimento entro sessanta giorni);
- autorizzazione paesaggistica ordinaria(provvedimento entro centoventi giorni).
Gli interventi ed opere escluse da autorizzazione paesaggistici (riportati per esteso nell’Allegato A), sono:
- opere interne;
- interventi sui prospetti o sulle coperture degli edifici, purché eseguiti nel rispetto degli eventualipiani del colore vigenti nel Comune;
- interventi che abbiano finalità diconsolidamento statico degli edifici, compresi quelli per il miglioramento o adeguamento antisismico;
- interventi indispensabili per l’eliminazione delle barriere architettoniche, quali la realizzazione di rampe esterne per il superamento di dislivelli non superiori a 60 cm.;
- installazioni diimpianti tecnologici esterni;
- installazione dimicro generatori eolici di altezza complessiva non superiore a 1,5 metri e diametro non superiore a 1 metro, in edifici non vincolati;
- installazione didispositivi di sicurezza anti-caduta sulle coperture degli edifici.

I quarantadue interventi (riportati per esteso nell’Allegato B) per i quali è prevista una procedura di autorizzazione paesaggistica semplificata, sono:
- incrementi di volume non superiori al 10%;
- realizzazione o modifica diaperture esterne o finestre;
- modifiche delle facciate medianterealizzazione o riconfigurazione di aperture esterne;
- interventi sullefiniture esterne;
- realizzazione, modifica ochiusura di balconi o terrazze
- realizzazione o modifica sostanziale discale esterne
- interventi diadeguamento antisismico o finalizzati al contenimento dei consumi energetici;
- interventi necessari per ilsuperamento di barriere architettoniche.
Leggi il dpr 31/2017 autorizzazione paesaggistica semplificata
Link e foto
- www.edilportale.com
- www.lavoripubblici.it
- www.beap.beniculturali.it
- www.aiapp.net
- biblus.acca.it
- www.elledecor.it
- www.campesato.it
- www.inexhibit.com