Dopo il Convegno dell’Ordine di Architettura di Trento, all’interno del Festival delle Professioni, la rivista di Architettura Abitare (con un capitolo che racconta le attività dell’A.D.A. – Associazione Donne Architetto) ha dedicato il numero di marzo, con foto, grafici e confronti, ad alcune Architetti Donna, tra cui: Rachaporn Choochuey (Thailandia); Silja Tillner (Austria); Giulia De Appolonia e Ludovica Di Falco (Italia); Jeanne Gang e Annabelle Selldorf (USA); Yasmeen Lari (Pakistan); Salima Naji (Marocco).
Alcune notizie che riguardano i loro studi:
- Rachaporn Choochuey (Bangkok), docente presso la Facoltà di Architettura, Università di Chulalongkorn, il suo studio è un gruppo di professionisti del “design, felici, che gioiosamente collaborano con specialisti, attraverso i confini dei loro campi e paese.” (..);
- Giulia De Appolonia (Brescia) fonda nel 2014 Officina di Architettura, specializzata in piccoli, fino al dettaglio, e medi lavori, vincendo i seguenti premi: 2006 –Youth award – architecture – Accademia Nazionale di San Luca – shortlisted; 2009 – Gold medal Italian architecture 2009 – special prize – Best first built work; 2010 – Fassa bortolo international prize for sustainable architecture 2009 – Shortlisted project; 2010 – Brescia Inarsind award, built architecture award – best work; 2011 – european union prize for contemporary architecture mies van der rohe – nominee (..);
- Ludovica Di Falco (Napoli -1975), docente ospite a Roma Tre, dal 2002 a Parigi, oggi vive tra Parigi e Zurigo, ha fondato lo studio Scape (complesso di Milano Bovisa 2008, centro polifunzionale in rue Paul Meuricea Parigi 2010/2014, Meis di Ferrara) studio di Architettura, con Paolo Mezzalama e Francesco Marinell;
- Annabelle Selldorf (New York) progetta spazi, semplici e moderni, con sensibilità per le persone, cercando la poesia, anche con materiali di recupero; alcuni suoi progetti sono: Museum of Contemporary Art di San Diego; The Clark Art Institute, la Neue Galerie di New York; la Brown University; Fondo Sunset Park; Galleria per David Zwirner, Hauser & Wirth; Galleria Gladstone; architettura residenziale;
- Jeanne Gang, fondatrice dello Studio Gang, con i suoi progetti, armonizza gli individui e le comunità con l’ambiente naturale (Boardwalk at Lincoln Park Zoo; Aqua Tower; espansione del Museo Americano di Storia Naturale; torri di San Francisco, New York e Chicago; Campus Commons Nord residenziali presso l’Università di Chicago; ambasciata americana a Brasilia); lo studio ha vinto: 2013 Design Award Nazionale (Cooper Hewitt Design Museum), 2016 Architect of the Year da parte dell’Architectural Revie;
- Silja Tillner (1960 – Austria) fondatrice, nel 2003, dello studio Architekten Tillner & Willinger ZT GmbH., studiosa dei servizi per la Comunità, tra i suoi progetti ci sono: Gürtel-Urbion (rivitalizzazione del Gürtel Boulevard, copertura retrattile del Municipio di Vienna);Spittelau Office Building; (..);
- Salima Naji è Certified Architeto e Antropologa (Marocco), allieva dell’Architeto Hassan Fathy, i sui progetti, vernacolari e contemporanei, sono basati sui materiali locali (pietra, legno, di palma steli o di altre fibre); percorrendo chilometri ha seguito il restauro di trecento granai, fondamentali per l’economia delle comunità, delle montagne, del Marocco;
- Yasmeen Lari, allieva del maestro egiziano Hassan Fathy (morto nel 1989), è la prima donna architetto del Pakistan, nel 1963; il suo lavoro è stato basato sull’intersezione tra l’Architettura e la giustizia sociale, attraverso i progetti di conservazione dei villaggi rurali nel Pakistan; dal 2005 ha costruito 40.000 edifici, in calce e sabbia, per le popolazioni del suo paese.
Link
donnearchitetto.it
www.edilportale.com
27esimaora.corriere.it
www.tw-arch.at
www.deappolonia-arch.com
divisare.com
www.scape.it
architettura.it
www.selldorf.com
www.allzonedesignall.com/allzoner/rachaporn-choochuey
www.austria-architects.com
www.salimanaji.org