ALOA propone
DOMUS ROMANA SOTTO IL MONASTERO E LA CHIESA DI SANTA SUSANNA
(Visita guidata)
Domenica 5 MARZO h. 10:00
Via XX Settembre, 14
Nel 1587, dopo numerosi restauri e ricostruzioni, il complesso venne affidato alle monache cistercensi costituendo quello che tuttora è l’attuale Monastero di Santa Susanna. Attraverso scavi condotti nel 1830, proprio sotto l’altare della confessione, si scoprirono resti di una Domus Romana del III sec. a. C. e visibili ancora adesso attraverso pavimentazione in vetro. In epoca moderna ulteriori ricerche a livello sotterraneo rivelarono altre numerose strutture della Domus. Le prime ambientazioni che si possono visitare sono accessibili dalle due rampe di scale a sinistra del chiostro. Attraverso un corridoio pavimentato, ricavato da parte di un acquedotto, ci si trova in una stanza di servizio che presenta suppellettili e alcune pareti in opus reticolatum. Successivamente si arriva alla piccola sala dove è possibile ammirare un antico pozzo romano profondo 20 metri. Attraverso una pompa idraulica è stato rimesso in funzione per la presa dell’acqua di falda, così da permettere ai visitatori di bere.
Altri due ambienti, rialzati da qualche gradino, conservano pavimentazioni con motivi geometrici a tessere bianche e nere e pareti decorate con motivi vegetali, tutte in ottimo stato di conservazione. Dalle scale di destra del chiostro si accede a un ambiente in cui è presente una preziosa ed elegante pavimentazione in mosaico in tessere bianche con cornice nera. Incastonati nel centro si possono ammirare due splendidi emblemata in opus vermiculatum, veri e propri quadretti in mosaico finissimo. Le scene raffigurate trattano di amori mitologici legati a Perseo e a Poseidone, ma i soggetti sono ancora oggetto di studio, anche se la figura femminile intenta ad attingere acqua potrebbe essere quella di Amimone, una delle cinquanta figlie del re Danao.
Scadenza prenotazioni 17 FEBBRAIO 2017
disponibilità: 25 posti al costo di 13 € per i soci ALOA e 16 € per i non iscritti
(i costi comprendono: offerta al Monastero per apertura sito di € 5.00 a persona; servizio di guida archeologica e sistema di radio-auricolari)
Note : Il sito non è accessibile ai disabili motori.
Prenotazione da effettuarsi tramite email a: cultura.aloa@architettiroma.it
Effettuata la richiesta, una email indicherà le modalità di pagamento.
Vi aspettiamo!