Il bando è stato voluto da Roma Capitale e dall’Ordine degli Architetti di Roma, per risollevare la decadenza di quello che una volta era il Mercato di San Giovanni di Dio.
Il mercato Gianicolense di Piazza San Giovanni di Dio, a Monteverde, uno dei più grandi a cielo aperto di Roma, da più di vent’anni aspettava una ristrutturazione, più volte annunciata e rinviata; ha lottato per conservare la sua struttura classica di mercato all’aperto. Dopo un primo periodo che i carretti stavano per strada, il mercato nasce nel 1960 (Olimpiadi di Roma – era sulla direttrice dell’olimpica) con la struttura come la vediamo oggi. In questi sessat’anni i problemi sono peggiorati: la mancanza di parcheggio, il compattatore di rifiuti ormai invecchiato, le strutture che mostrano i segni del tempo. E’ un peccato perché il mercato di piazza San Giovanni di Dio è un luogo interessante dove convivono banchi tradizionali di rivendita, con coltivatori diretti che portano la loro frutta a km. zero e gli ortaggi stranieri per le cucine etniche di tutto il mondo.
I luoghi civici hanno un’importanza enorme per formazione e la crescita della popolazione delle città; è importante curarne la progettazione, la realizzazione e la loro manutenzione. Per questo Roma Capitale insieme all’Ordine degli Architetti ha lanciato il bando: una struttura che accogliesse i banchi, insieme a una risistemazione complessiva con attività diverse (ristorazione ed iniziative culturali). Il piano interessa 124 banchi, in una sede diventata non corrispondente alle norme europee. Tra i problemi da risolvere ci sarà anche il trasferimento dei banchi durante i lavori. Ai vincitori andranno 156 mila euro per il progetto definitivo e 134 mila per quello esecutivo.
Il progetto vincitore
“Grazie alla partecipazione attiva di professionisti che si sono messi a servizio della città, a breve comincerà una nuova pagina per il mercato San Giovanni di Dio. Gli spazi di uno dei simboli rionali più amati della città verranno ridisegnati: vogliamo restituire qualità e dignità a questo mercato storico che ormai fa parte del tessuto urbano e dello spaccato sociale di Monteverde, un luogo di scambio e di incontro vissuto ogni giorno da migliaia di persone che aveva bisogno di essere rigenerato. (…)”,
ha dichiarato l’assessore allo Sviluppo economico, Turismo e Lavoro Carlo Cafarotti.
Si trasformerà lo storico mercato di piazza San Giovanni di Dio a Monteverde. Il luogo ha visto la ricostruzione, recentemente, di un edificio, proprio all’angolo del mercato. Il concorso di progettazione bandito dal Campidoglio ha visto vincitore il restyling disegnato da Giorgio Scarchilli, Alessandro Parena, Damiano Capuzzo e Nicola Braggio, che si sono aggiudicati il bando, primi tra i gruppi partecipanti, con dietro Valentino Anselmi e altri, Andrea Ravagnani, Mynd Ingegneria s.r.l. e Lorenzo Netti e altri.
L’area prima dei lavori
E così potrà avere un nuovo volto anche questo spazio urbano, non luogo, da tempo dimenticato e in uno stato di degrado. Da tanti anni infatti lo spettacolo è quello di una sorta di villaggio di lamiere (banchi fatiscenti e percorsi resi complicati anche dalla rete di cavi elettrici). Il progetto prevede una grande tettoia in legno, sotto i banchi sempre di legno e intervallati con otto piazze per luoghi di degustazione e spettacoli, più uno una grande piazza centrale. Sono stati adottati dei sistemi di bioedilizia; uno studio particolare è stato fatto per i rivestimenti e per le piante da piantumare, tutte essenze autoctone. Nelle tavole del concorso c’è anche un sistema per risparmiare l’elettricità e un altro per il riciclo dell’acqua. Sopra c’è uno spazio per prendere gli aperitivi e sostare un po’, come accade (al piano terra) al mercato Testaccio. Sotto per tutta l’area è stato progettato, come richiesto dal bando, un parcheggio interrato.
“(…) il nuovo mercato rionale a piazza San Giovanni di Dio, polo di aggregazione sociale e segno architettonico contemporaneo nel cuore della città consolidata. I concorsi di architettura come semi di rigenerazione della città, garanzia di qualità progettuale e trasparenza dell’iter. L’OAR è da tempo impegnato affinché lo strumento del concorso di progettazione divenga prassi e, in questa occasione, ha affiancato l’amministrazione comunale sin dal principio dell’iter“,
afferma il consigliere e responsabile Area Concorsi dell’Ordine degli Architetti di Roma e provincia, Andrea Iacovelli.
Link e foto
- Tettoia di legno e piazze per degustazioni e spettacoli: ecco il nuovo mercato di San Giovanni di Dio (msn.com)
- Esiti | Nuovo Mercato San Giovanni di Dio | Piattaforma concorsiawn.it
- Roma Capitale | Sito Istituzionale | Rigenerazione urbana, pronta graduatoria progetti Polo Civico Flaminio e Nuovo Mercato rionale San Giovanni di Dio (comune.roma.it)
- Mercato Gianicolense – Mercati di Roma