Nel 2018, Yiwu, una città della provincia cinese dello Zhejiang, ha organizzato un concorso internazionale per la progettazione del “grande teatro yiwu”.
Affermatasi negli ultimi anni a livello internazionale grazie alla sua economia in ascesa, tradizionalmente conosciuta come città commerciale e compresa nell’ambiziosa iniziativa strategica della Repubblica Popolare Cinese Belt and Road Initiative, Yiwu ha deciso di investire anche sul fronte culturale dando vita a questo concorso. Tra i finalisti c’erano Arata Isozaki, Christian de Portzamparc, GMP e KDG, e gli architetti MAD, guidati da Ma Yansong.
Il design di MAD appare come una barca che galleggia sul fiume, strati di vele di vetro, che ricordano le barche che un tempo trasportavano merci attraverso le acque, che ora avvolgono l’edificio come una tettoia protettiva.
Costruito su un’isola vicino alla riva sud del fiume Dongyang, che scorre attraverso la città nella provincia cinese dello Zhejiang, il complesso teatrale sarà composto da due teatri e un centro conferenze accanto a una grande piazza. I tre auditorium – 1.600 posti a sedere e 1.200 posti a sedere e un centro conferenze – saranno coperti con tetti e pareti realizzati con piani di vetro semitrasparente.
Vi si accederà da entrambe le sponde del fiume – un ponte di veicoli collegherà il complesso alla sponda sud, mentre un ponte pedonale curvo lo unirà alla sponda nord.
Ha spiegato lo studio:
“Posizionato con le montagne in lontananza come sfondo e l’acqua come palcoscenico, il design risponde al suo ambiente e appare come una barca che galleggia sul fiume” (…)
“È definito da una stratificazione di vele di vetro che ricordano le giunche cinesi che un tempo trasportavano merci attraverso le acque, mentre le loro sottili curve fanno eco alla grondaia in stile Jiangnan dell’antica architettura vernacolare tipica della regione”. (…)
“Il Yiwu Grand Theatre è stato progettato come monumento per la città, che servirà a connettere gli abitanti al lungomare da una nuova prospettiva” (…)
Per ridurre il consumo complessivo di energia, MAD ha concepito il teatro con un design solare passivo. la facciata continua in vetro semitrasparente è stata sviluppata non solo per fungere da sistema di schermatura, ma anche per ottimizzare l’uso della luce naturale negli spazi pubblici interni, formando un effetto serra solare in inverno. nel frattempo, in estate, funge da sistema di ventilazione, migliorando la circolazione del flusso d’aria all’interno e all’esterno dell’edificio.
La costruzione del teatro inizierà nel 2020. MAD, fondata a Pechino da Ma Yansong nel 2004, ha ora uffici a Los Angeles, New York e Roma.