La Via della Seta fu aperta nel II sec a. C.; l’impero Romano e la Cina si conobbero, progressivamente, dalla prima ambasciata cinese di Zhang Quian nel 130 a.C. La prima ambasciata romana fu voluta dall’imperatore romano Marco Aurelio, nell’anno 166.
Nicolò, Matteo e Marco Polo intrapresero un viaggio nel 1271, arrivando a Khanbaliq, l’antica Pechino, dopo un viaggio durato tre anni e mezzo (in Cina, Marco divenne consigliere, e successivamente ambasciatore, del Kubilai Khan).
«Una cintura una strada», si chiama la Nuova Via della Seta, con un investimento di 502 miliardi di dollari in 62 paesi, entro il 2021 (porti, autostrade, linee ferroviarie ad alta velocità, reti elettriche, soprattutto in Paesi in via di sviluppo, per far muovere le merci, specialmente, cinesi).
La Cina, con i suoi numeri e le sue peculiarità, è il paese dove è più eclatante la prospettiva sociale e collettiva dell’Architettura ( a differenza di gran parte dell’edilizia contemporanea), una Via umana verso una nuova modernità (attraverso il lavoro e i tentativi di molti architetti cinesi).
Il mondo è saturo degli oggetti cinesi, prodotti da un’economia in crescita, anche in periodo di crisi: «Il governo cinese vuole trasformare il paese da grande fabbrica mondiale a un’economia che punti sui servizi più moderni, e ha dichiarato che per raggiungere questo risultato è necessario puntare sul design industriale».
Per far questo occorrerà spostare il target dei prodotti verso l’user-centered design (design incentrato sull’utente), creando oggetti innovativi.
Alcune nuove architetture:
Twisting Courtyard, by Arch Studio, nel distretto di Dashilan di Pechino, 2017
Rigenerazione (con destinazione residenziale, che potrà essere affittata, anche, per feste e per eventi pubblici) di una casa tradizionale (Siheyuan), a sud di Piazza Tiaenanmen, con un nuovo pavimento nel cortile (formativi dei quartieri Hutong), che entra in casa, diventa muro e tetto. Gli spazi pubblici si affacciano sul cortile, con mobili flessibili e per vari usi.
ZAO/standardarchitecture, Micro Hutong, Pechino, 2016
Un ostello di mq. 30, di qualità con minimi spazi, nel rispetto della Tradizione di Pechino. Il cortile, spazio semi-pubblico, punto d’incontro tra gli spazi privati e la città.
- Team di progetto: Zhang Ke, Zhang Mingming, Huang Tanyu, Ao Ikegami.
Robot 3 Studio, Lucky Bar, distretto di Changping, Pechino 2016
Un piccolo ristorante di metallo a Pechino, assomigliante ad un tunnel di 52 mq (esclusa la cucina). Un esempio di rigenerazione in un quartiere degradato di Pechino. Dal cunicolo spazio-temporale di Einstein, il progetto cerca di collegare due luoghi lontani e tanti muri metaforici e non solo degli spazi e delle classi sociali nella capitale cinese. I materiali usati sono a basso costo (lamiera di ferro zincato, tende in PVC e vernice). La disposizione interna è studiata per favorire la privacy dei clienti.
- Design: Robot 3 Studio.
- Area: 76 mq.
- Completamento: 2016.
Daan Roosengaarde, Smog Free Tower, Pechino, 2016
A Pechino, dove vi è una pessima qualità dell’aria, è stata installata una torre che purifica l’aria, un progetto di Daan Roosegaarde, il quale produrrà gioielli (tra cui una edizione speciale di 300 anelli), creati utilizzando le particelle catturate. In 41 giorni, la torre, ha ripulito un volume di 30.000 metri cubi di aria all’ora, grazie a una tecnologia brevettata agli ioni senza ozono, ripulendo la zona attorno.
Advanced Architecture Lab e Atelier OPA, The South Yard, Sanija, Provincia di Guangxi, Cina, 2016
Ampliamento e ristrutturazione di una casa, in acciaio,vetro e bambù, per evitare l’abbattimento dell’ultima casa storica di un piccolo villaggio, immerso nella natura, del sud della Cina. La committente, un’insegnante studiosa dell’architettura rurale, ha creato uno spazio per insegnare l’amore della natura ai bimbi.
- Architetti: Advanced Architecture Lab, Atelier UPA.
- Team di progetti: Mu Wei, Zhou Chao.
- Area: 340 mq.
Arch Studio, Paper Table, 2016
Un tavolino “da riposo”per dormire, brevemente, realizzato in pasta di carta riciclata e legno di acero, con superficie curva e tridimensionale e dimensioni di 100 x 100 x 70 centimetri.
- Design: Han Wen-Qiang, Arch Studio.
X+Living, JOOOS Fitting Room, Hangzhou, Cina, 2016
Quattro marchi (selezione di 1000 marchi, su scelta dei clienti, attraverso uno schermo luminoso interattivo, vicino all’ingresso ) = quattro stili diversi (in unico negozio, di mq. 1800, sito in una strada trafficata di Hangzhou- Cina): un’alternativa all’acquisto di prodotti on line.
- Design: Li Xiang – X+Living.
- Team: Liu Huan, Ren Li-Jiao, Jia Yuan-Yuan.
- Superficie: 1850 mq.
Coop Himmelb(l)au, MOCAPE, Shenzhen, Cina, 2016
Rigenerazione di due musei, ora indipendenti, attraverso il masterplan per il Futian Cultural District (nuovo grande polo urbano per Shenzhen), unendoli in un’unica struttura con una piazza rialzata e una facciata multifunzionale e condividendo gli spazi in comune (ospitati da una “nuvola”, elemento di giunzione tra le due parti).
- Architetti: Coop Himmelb(l)au, Wolf D. Prix & Partner ZT GmbH.
- Partner di progetto: Markus Prossnigg.
- Architetti locali: HSArchitects.
- Superficie: 80.000 mq.
LINK E FOTO
- http://www.ilpost.it/2011/09/08/creativita-e-design-in-cina/
- http://www.abitare.it/it/ricerca/recensioni/2017/02/24/cina-design-beatrice-leanza/
- http://ad.vfnetwork.it/design/2016/03/10/design-shanghai-2016-linnovazione-arriva-dalla-cina/
- http://www.corriereasia.com/notizie/lanalisi-il-percorso-del-design-italiano-nella-cina-di-oggi
- http://www.china-iprhelpdesk.eu/sites/all/docs/publications/IT_Design_patent_2016.pdf
- http://www.lunati-mazzoni.com/design/il-design-in-cina-e-giappone/
- https://en.wikipedia.org/wiki/Red_Hong_Yi
- https://cinaoggi.it/2010/11/03/street-art-graffiti-e-murales-nelle-citta-cinesi/
- http://designstreet.it/hi-design-shanghai-il-meglio-dei-design-cinese/
- http://lacasainordine.ilgiornale.it/2017/02/ciff-2017-quando-il-design-parla-cinese/
- https://it.wikipedia.org/wiki/Nuova_via_della_seta
- http://www.corriere.it/moda/news/cards/i-10-designer-cinesi-tenere-d-occhio/fei-gallery-sua-guerriera-eco.shtml
- http://www.corriere.it/esteri/17_maggio_12/cina-via-seta-gentiloni-de6916de-3743-11e7-91e3-ae024e503e5d.shtml
- http://www.radioitaliacina.com/news/item/592-nuove-idee-per-gli-hutong-di-pechino-da-arch-studio
- http://www.domusweb.it/it/notizie/2017/01/28/best_of_china_2017.html
- https://it.wikipedia.org/wiki/Relazioni_diplomatiche_sino-romane
- https://it.wikipedia.org/wiki/Marco_Polo
- http://www.domusweb.it/it/notizie/2016/12/08/mocape_coop_himmelblau.html