“Case rotonde” (“Tulou”) nel Fujian -Tietgen Dormitory a Copenhagen
Il Fujian è una regione sita nel sud-est della Cina (sulle rive del Mar Cinese). E’ abitata dal popolo cinese, di etnia Han, Hakka (客家 etimologicamente «famiglie invitate»).
Le “Tulou” o “Case rotonde” sono fortezze contadine, con murature spesse fino a due metri, per lo più in materiale composito sanhetu (o in granito, o in terra); le 46 “Tulou” più grandi (su 3000, ad oggi, presenti) sono, dal 2008, Patrimonio dell’Unesco. In ognuna di esse, vi abitavano fino a 800 persone (ogni famiglia possedeva una frazione a schiera di diversi piani), oggi sono in parte in abbandono. Le “case rotonde” di solito possiedono una configurazione circolare che circonda un cortile centrale. Sono state costruite in gran parte tra il XIII e il XX secolo, esempio di armonia, bellezza e di utilizzo dei principi del Feng Shui, nel rispetto degli elementi naturali (venti dominanti, esposizione est-ovest, etc.)
Copenaghen, la capitale della Danimarca, è collegata con la città svedese di Malmo attraverso il ponte di Oresund (nel 2025 sarà la prima grande città a emissione zero). Il nuovo quartiere Orestad, che nasce come idea progettuale nel 1992 (lunghezza km. 5 per una larghezza di ml.600, collegato con la città, principalmente, attraverso la metropolitana), per dare una nuova visione alla città, dopo un periodo di crisi, si trova lungo l’asse dell’aeroporto e del collegamento con la Svezia attraverso il ponte di Oresund (lungo km. 16).
Il nuovo masterplan di Orestad (progetto di PRT, Danish KHR arkitekter, Daniel Libeskind), frutto della vittoria di una competizione internazionale, sorge su terreni adibiti, prima della guerra, a passaggio del sistema fognario, durante la guerra, come campo di lavoro e dopo la guerra a spazio per addestramento militare; è stato pensato con il seguente target:
“il nuovo distretto deve funzionare come controparte al vecchio centro città di Copenhagen, e contenere un ambiente urbano di qualità artistiche e ambientali elevate che possa funzionare come laboratorio per nuove idee”.
Tietgen Dormitory a Copenhagen
La residenza per studenti, a forma circolare, progettata dagli Architetti Lundgaard & Tranberg (Danimarca) ospita circa 400 studenti ed è situata vicino al complesso universitario di Copenaghen.
La forma circolare, che contiene un cortile alberato, difende e amplifica la visione comunitaria dell’edificio, mitigato dagli aggetti che personalizzano gli spazi individuali degli studenti: le aree comunitarie (laboratori, sale computer, bar, sale studio, sale musica, lavanderia e deposito delle biciclette), al piano terra, affacciano verso la corte, mentre gli spazi individuali (sette piani) verso l’esterno.
Cinque passaggi coperti collegano la corte con l’esterno e contengono la distribuzione verticale. Il rivestimento esterno è in pannelli di Tombak (lega di rame e ottone), mentre all’interno il rivestimento è in pannelli di compensato decorati con motivi grafici dagli artisti Aggebo & Henriksen.
Progetti degli Architetti Lundgaard & Tranberg Arkitekter:
- Charlottehaven residences, Copenhagen (2004)
- Tietgenkollegiet,Ørestad, Copenhagen
- Kilen,Copenhagen Business School, Frederiksberg, Copenhagen (2007)
- Fyrtårnet residences, Copenhagen (2007)
- Royal Danish Playhouse, Copenhagen, (2008)
- residential buildings, Havneholmen, Copenhagen (2009)
- SE Bankhighrises, Copenhagen (2010)
- Sorø Art Museum,Sorø, Denmark (2011)
- Pakhuset, Langelinie, Copenhagen (2014)
- Sustainable office building, Langelinie, Copenhagen (competition win 2009)
- Tuborg Syd highrises, Hellerup, Copenhagen
- Garden pavilion, Louisiana Museum of Modern Art, Humlebæk, Denmark (competition win, January 2011)
- Minaretmonument, Muscat, Oman (competition win, January 2011)
- Shipyard redevelopment,Helsinki, Finland (competition win, February 2011)
- Danish University Centre,Beijing, China (competition win, February 2011)
- Copenhagen Plant Science Centre, Frederiksberg Denmark (competition win, April 2011)