L’architettura contemporanea un tema per l’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018, bando per promuovere il sito del Ministero.
Il 2018 sarà dedicato al Patrimonio Culturale Europeo. Sono previste migliaia di iniziative, che saranno utili per far conoscere il patrimonio culturale europeo, sensibilizzando le persone: monumenti, città, libri, storie, cibi, tradizioni, film, mestieri, musica, paesaggi… e non ultima l’Architettura Contemporanea. Sia gli stati singoli, sia l’Unione Europea, hanno presentato iniziative, anche attraverso altri programmi Erasmus+, Europe for Citizens, Horizon 2020, stanziando fondi specifici per l’importante tema: 2018 anno Europeo del Patrimonio Culturale.
Il Patrimonio Culturale Europeo è l’identità stessa dell’Europa, oltre ad essere fonte di lavoro per 300.000 persone, che sono impiegate nel settore del patrimonio culturale dell’UE. Quasi otto milioni di posti di lavoro sono indirettamente collegati al patrimonio culturale, e quasi la metà (453) dei siti, inclusi nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO, si trovano nel territorio europeo. Una filiera che, in Italia, vale 260 miliardi nel suo complesso, 30 miliardi per il solo turismo culturale.
Tibor Navracsics, Commissario per l’Istruzione, la cultura, la gioventù e lo sport ha dichiarato:
“Il patrimonio culturale è al centro del modello di vita europeo. Definisce chi siamo e crea un senso di appartenenza. Il patrimonio culturale non è fatto solo di letteratura, arte e oggetti, ma anche dei saperi artigianali tramandatici, delle storie che raccontiamo, del cibo che mangiamo e dei film che vediamo. È necessario preservare il nostro patrimonio culturale e farne tesoro per le generazioni future. Quest’anno di celebrazioni sarà un’eccellente occasione per incoraggiare le persone, in particolare i giovani, a esplorare la ricca diversità culturale europea e a riflettere sul ruolo che il patrimonio culturale riveste nelle nostre vite. Il patrimonio culturale ci consente di comprendere il passato e di costruire il futuro.”
Tra le molte iniziative, una, in Italia, riguarderà le Architetture Italiane del Secondo Novecento. Già nel 2000 il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo aveva promosso un “Censimento nazionale delle architetture italiane del secondo Novecento”, all’interno del sito: http://architetturecontemporanee.beniculturali.it/. Ad oggi si può visitare il sito trovando schede di edifici contemporanei di tutta Italia, con foto, disegni e bibliografia. La Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane, per favorire l’accesso ad un pubblico più vasto, in occasione dell’anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018, ha promosso un bando per creare un nuovo sito web per raccogliere il censimento delle architetture italiane del secondo Novecento.
Per partecipare al bando i candidati devono essere, cittadini italiani, operanti nel settore specifico dell’architettura moderna e contemporanea, avere al proprio attivo almeno un progetto di comunicazione sui temi dell’architettura moderna e contemporanea di rilievo e dovranno presentare una proposta che riguardi i seguenti ambiti:
- Mappe multilivello
- Quaderni visuali
- Itinerari di architettura moderna e contemporanea
- Itinerari tematici (che tengano conto dei luoghi, degli autori, dell’uso, delle comunità)
- Itinerari storici e sociali
- Percorsi illustrati
- Storytelling multimediale
- Costruzione di conoscenza condivisa (itinerari nei quartieri, mostre interattive )
- Approfondimenti sullo spazio
Il sito dovrà avere le seguenti caratteristiche principali di base:
- Accessibilità diretta dal sito istituzionale della Direzione Generale AAP
- Amministrazione attraverso una nuova interfaccia web intuitiva e di semplice utilizzo
- Compatibilità, a seconda del sistema operativo, con i seguenti browser
- implementazione tecnologia CMS
- ottimizzazione dei contenuti pubblicati per il posizionamento all’interno dei motori di ricerca (SEO)
- possibilità di registrazione per gli utenti interessati
- possibilità di visualizzazione su vari dispositivi, da quelli desktop fino a quelli mobili
- presenza di strumenti e analisi del traffico
- conformità alla vigente normativa sull’accessibilità dei siti web
Le risorse per la realizzazione delle attività suddette ammontano complessivamente ad euro 50.000,00 (euro cinquantamila/00), omnicomprensive. La scadenza del bando è alle ore 12 del 29 gennaio 2018.
Link e foto:
- https://www.professionearchitetto.it/concorsi/notizie/24622/Atlante-delle-architetture-contemporanee-italiane
- http://www.aap.beniculturali.it/bando_atllante_architetture_contemporanee.html
- http://www.aap.beniculturali.it/pdf/Bando_ATLANTE.pdf
- http://architetturecontemporanee.beniculturali.it/architetture/
- https://www.veneto.beniculturali.it/attivit%C3%A0/educazione-e-ricerca/architetture-del-secondo-novecento
- http://www.erasmusplus.it/il-2018-sara-lanno-europeo-del-patrimonio-culturale/
- https://ec.europa.eu/italy/news/20171207_anno_europeo_patrimonio_culturale_it
- http://www.lastampa.it/2017/10/24/cultura/anno-europeo-del-patrimonio-culturale-come-si-prepara-litalia