di ROBERTO LUCIANI Nel corso dei secoli XVI e XVII, il problema della mendicità e del vagabondaggio in Italia, come nel resto d’Europa costituiva un fenomeno la cui vastità e imponenza sono evidenziate esemplarmente dalla costituzione di organizzazioni stabili di … Leggi di più...
Paolo Gubinelli al Monastero di Fonte Avellana
Il Monastero della Santa Croce di Fonte Avellana è un luogo intriso di storia, arte e spiritualità situato nel comune di Serra Sant’Abbondio nella provincia di Pesaro e Urbino alle pendici boscose del Monte Catria. Fondato da San Romualdo nel 980 è gestito amorevolmente dai … Leggi di più...
Origine ed evoluzione del concetto di restauro
di Roberto Luciani Già nel secondo millennio a.C. nel tempio di Abou-Simbel nella Nubia, Sethi II, faraone della XIX Dinastia, fece porre a sostegno di un braccio di una colossale statua di Ramses II alcune assi di pietra ed un’iscrizione attestante il suo intervento. … Leggi di più...
Paolo Gubinelli al Monastero di Camaldoli
di ROBERTO LUCIANI - English version Marchigiano di nascita ma fiorentino di adozione, Paolo Gubinelli (Matelica, 1945) utilizza la “carta” come mezzo congeniale di espressione artistica. Si tratta di opere incise e talora piegate nel piano pittorico con un ordine … Leggi di più...
L’altare della Basilica di San Giovanni in Laterano
di Roberto Luciani La struttura originaria della Basilica di San Giovanni in Laterano è stata delineata nella sua estensione e particolarità dal Krautheimer nel Corpus Basilicarum Christianarum Romae. Secondo lo storico dell’arte tedesco, fin dalla sua consacrazione, che … Leggi di più...
- « Previous Page
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- …
- 71
- Next Page »