DOMENICA 5 MAGGIO ORE 10:30
COSTI: 46 euro per gli iscritti Aloa – 50 euro per i non iscritti
20 euro per bambini 2 – 12 anni
Scadenza prenotazioni lunedì 15 aprile
(al momento della prenotazione è consigliato comunicare intolleranze o allergie alimentari)
Nuova cantina enologica biodinamica palazzo Tronconi ad Arce
Il tour prevede la visita alla Nuova Cantina Enologica Biodinamica Palazzo Tronconi, un progetto di AT-Studio finalizzato alla realizzazione di un nuovo stabilimento enologico ad Arce (FR).
La richiesta del committente era quella di realizzare un sistema complesso nel quale il mix di funzioni pubbliche e private rendessero l’edificio “aperto”.
È’ previsto un seminario all’interno della cantina tenuto dai progettisti di AT-Studio e una visita all’interno della struttura.
La visita costituisce una delle tappe del tour “cantine d’autore” iniziata nel 2018 in Toscana.
Grotte di Falvaterra
Il percorso delle Grotte di Falvaterra, tra le più lunghe della Regione Lazio e dell’Italia centrale, è articolato con un passaggio da aree attive ricche di acqua, con cascate e rapide, dominate da concrezioni bianchissime, a zone più tranquille, in parte fossili, con forre, laghi con stalattiti che adornano le pareti ed il soffitto della grotta.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
- 10:30 arrivo con la propria auto alla cantina
- 10:45 seminario frontale con i progettisti (AT-Studio)
- 11:30 visita alla cantina
- 13:00 pranzo nel ristorante della cantina di Palazzo Tronconi *
- 16:30 arrivo alle Grotte di Falvaterra e visita (la visita alle grotte è accessibile a tutti)
prenotazione obbligatoria su cultura.aloa@architettiroma.it
È STATA ATTIVATA LA PROCEDURA PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI FORMATIVI PER GLI ARCHITETTI
* Menù
Antipasto:
- Formaggi di Aziende Agricole locali. Mozzarella di Bufala di Amaseno; Salumi (Salsiccia essiccata e Soppressata di Maiale allevato a terra, Prosciutto artigianale); Verdure grigliate. Bruschetta con l’Olio extra-vergine di olivadell’azienda.
Sarà servito in abbinamento un calice di “Fregellae” 2016 (blend di tre uvaggi bianchi da vitigni autoctoni, ossia Maturano, Capolongo e Pampanaro).
Primo piatto:
- Fettuccine tirate a mano con Asparagi nostrani oppure al ragù di Carne biologica;
Sarà servito in abbinamento un calice di “Zitore” 2016 (rosso in purezza da un altro dei nostri vitigni autoctoni, ossia il Lecinaro).
Secondo piatto:
- Capocollo di maiale allevato a terra e Patate al forno;
Sarà servito in abbinamento un calice di “Mocevò” 2016 (Sangiovese e Merlot).
Dessert:
- Dolcetti secchi;
In abbinamento: Grappe “Uaiddia” di Fregellae e di Zitòre, ottenute da vinacce biodinamiche distillate
in Arce; “Augusto” (Vermouth biodinamico); Passito di Moscato di Terracina.