1959-2018, storia di un borgo speciale: Bussana vecchia
Il 2017, dopo il 2016 Anno Nazionale dei Cammini, è l’Anno Nazionale dei Borghi, all’interno di un piano 2017-2022 per la valorizzazione del turismo slow. In concomitanza dell’Anno dei Borghi, scadrà il 28 febbraio 2018, il concorso fotografico indetto dal Touring dedicato ai Borghi d’Italia.
Una storia speciale quella di Bussana Vecchia, borgo distrutto dal terremoto nel 1887 e fatto rinascere dagli artisti negli anni cinquanta. Il paese di struttura medievale, probabilmente di origine romana, a forma di pigna si erge su una collina rocciosa a 8 km. da Sanremo. Nel paese si possono osservare, dall’esterno perché in rovina, il Castello del XI secolo, la Chiesa di Sant’Egidio, fondata nel 1404, ristrutturata in epoca barocca, con il campanile ancora intatto e l’oratorio di San Giovanni Battista.
Nella prima metà del 1800, a Bussana si ebbero i primi terremoti, che portarono gli abitanti a collegare i vecchi edifici tra loro attraverso gli archi in muratura. Nel 1887 un terremoto distrusse il paese di Bussana, facendo molte vittime e danni; il paese fu abbandonato e con la fondazione di Bussana Nuova, cambiò il suo nome in Bussana Vecchia.
Nel 1950 iniziò l’arrivo degli artisti, tra cui nel 1959 l’artista Vanni Giuffre che scrisse una sorta di costituzione: “Dato che i ruderi non sono più di proprietà di nessuno, chiunque voglia stabilirsi nel villaggio può scegliersi il proprio rudere e ristrutturarlo usando esclusivamente i materiali ancora presenti sul luogo. Si può usufruire di tale luogo per sole finalità artistiche, e quando si decide di abbandonare il villaggio, colui che subentra deve solo rifondere simbolicamente le spese effettuate per la ristrutturazione. In caso di abbandono per più di tre anni, il luogo ritorna alla comunità, che ne può stabilire la nuova assegnazione ad altri artisti. Inoltre non è consentito vendere le proprie opere o mettere in piedi atelier in questi luoghi.”
Nel 1968 arrivò lo sgombero degli artisti auspicato per anni dai vecchi abitanti di Bussana, ma poi bloccato con il loro aiuto. Successivamente aumentarono i laboratori individuali e cominciarono le rivalse dei discendenti dei vecchi abitanti, portate avanti dalla loro associazione “Amici di Bussana”. Negli anni seguenti, dopo aver portato un po’ di servizi pubblici, fu indetto, dal Comune di Sanremo, un concorso internazionale dove fu ribadito l’importante ruolo degli artisti.
Ad oggi si può passeggiare nel paese, tra le numerose botteghe degli artisti, tra cui lo Studio W+J, riassaporare il tempo dell’arte e dei sapori liguri all’Osteria degli Artisti e del vecchio paesaggio raccontato dal plastico ferroviario di Bussana Vecchia. Restano purtroppo i ruderi, dove tra l’altro si può notare il bellissimo Giardino tra i Ruderi, un vero e proprio orto botanico, con terrazze, museo e meravigliose piante, realizzato grazie all’opera Luisa Bistolfi ed Enrico Buson.
Nel 2018, dopo aver chiesto indennità di occupazione per gli ultimi dieci anni agli attuali abitanti, il Demanio passerà la proprietà al Comune di Sanremo, che ha preparato per il borgo un piano di valorizzazione, a cura dell’architetto Carmen Lanteri, con il quale si prevede non ultimo, il recupero strutturale degli edifici.
Link e foto:
- http://www.bandierearancioni.it/approfondimento/concorso-fotografico-touring-dedicato-ai-borghi
- https://www.expedia.it/vc/magazine/idee-di-viaggio/il-belpaese/cosa-vedere-a-bussana-vecchia
- https://it.wikipedia.org/wiki/Bussana_Vecchia
- http://www.puntosanremo.it/2017/01/23/notizie/argomenti/rubriche-8/articolo/obv-crew-una-storia-di-feste-musica-e-amore
- http://www.sanremonews.it/2017/08/21/leggi-notizia/argomenti/altre-notizie/articolo/sanremo-novita-sulla-questione-bussana
- https://www.rivieratime.news/bussana-vecchia-2018-passaggio-proprieta-dal-demanio-al-comune-sanremo/
- http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Comunicati/visualizza_asset
- http://www.latitudeslife.com/2013/10/bussana-vecchia-villaggio-di-artisti/
- http://www.sanremonews.it/2017/01/01/leggi-notizia/argomenti/altre-notizie/articolo/sanremo-andrea-gandolfo