ALOA propone
Basilica sotterranea di Porta Maggiore
(Visita guidata)
Domenica 22 gennaio h. 10:00
Via Prenestina, 17
Dopo un lungo periodo di chiusura, il cantiere di restauro della la Basilica Sotterranea di Porta Maggiore riapre al pubblico con un ciclo di visite guidate. Essendo i lavori di restauro ancora in corso, sarà consentito un accesso parziale. Attualmente, infatti, non è possibile accedere all’interno dell’aula basilicale che resta visibile solo dall’affaccio dell’atrio.
La Basilica sotterranea di Porta Maggiore fin dalla sua scoperta nel 1917, ha affascinato sempre studiosi di archeologia e non solo. Rinvenuta casualmente durante lavori di consolidamento dei soprastanti binari ferroviari, ha mantenuto inalterato il suo apparato decorativo interamente in stucco bianco e policromo.Pur di ridotte dimensioni ( 12 metri di lunghezza per 9 di larghezza, per complessivi 108 m2 ) presenta tuttavia già lo schema classico a navata centrale con le ali laterali divise da pilastri più l’abside di fondo, che sarà ripresa più tardi per il culto cristiano. Il complesso è articolato in tre diversi ambienti:
Dromos: l’accesso dall’antica via Prenestina, un lungo corridoio in pendenza che dalla superficie portava sottoterra agli ambienti della Basilica
Vestibolo: ingresso di 3,60 m x 3,60 m decorato con stucchi policromi, era l’accesso alla Basilica
Basilica: con l’articolazione a tre navate e abside interamente decorata con stucchi bianchi
Scadenza prenotazioni 13 gennaio 2017
disponibilità: 20 posti al costo di 10 € per i soci ALOA e 12 € per i non iscritti
Note : Il sito non è accessibile ai disabili motori.
Prenotazione da effettuarsi tramite email a: cultura.aloa@architettiroma.it
Effettuata la richiesta, una email indicherà le modalità di pagamento.
Vi aspettiamo!