Roma: attivo lo “Sportello Informativo per le Imprese” per la sicurezza dei lavoratori, al quale possono rivolgersi tutte le aziende nel nostro territorio (Asl Rm 3) e le varie figure della prevenzione
Dal 15/2/2019 è stato aperto dalla ASL ROMA 3 (Dott. Fulvio Turrini, Coordinatore del Progetto Spresal Asl Rm3 TdP), lo “Sportello Informativo per le Imprese” al quale possono rivolgersi tutte le aziende nel nostro territorio (Asl Rm 3) e le varie figure della prevenzione, per rispondere ai quesiti sulla normativa di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori: lavoratori, datori di lavoro, dirigenti, preposti, committenti e coordinatori, RSPP, RLS ed RLST.
Dalla ricerca dell’INAIL, sugli infortuni sul Lavoro, emerge che continuano purtroppo ad aumentare su tutto il territorio nazionale sia gli infortuni, specialmente quelli mortali, che le malattie professionali.
L’interrogativo che ci si pone, davanti a questa continua “strage”, è se la normativa di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori sia pienamente conosciuta ed applicata.
Il Piano Regionale della Prevenzione prevede l’attuazione del Progetto “5.3 – Siamo sicuri di essere sicuri? Attuazione del Piano Regionale Edilizia e del Piano Regionale Agricoltura”, fra le cui attività vi è l’apertura dello Sportello Informativo.
L’attività è stata centralizzata a livello regionale già nel 2017, con l’apertura informatizzata dello Sportello informativo regionale.
Dipartimento Prevenzione
U.O.C. Servizio Prevenzione Sicurezza negli Ambienti di Lavoro
Azienda USL Roma 3
Via Portuense, n° 571 -00149 Roma
Tel: +39 06 5648 5125- 5129
Fax: +39 06 5648 5112
e-mail: spresal.roma@aslroma3.it
L’apertura di uno sportello, concretamente presente nella ASL Roma 3, permette di potenziare tale attività di informazione ed assistenza, avvicinando i lavoratori, le imprese e le varie figure della prevenzione al Servizio PreSAL, in genere individuato solo come “organo di vigilanza”.
Buongiorno Dott. Fulvio Turrini, (Coordinatore del Progetto Spresal Asl Rm3 TdP), grazie per l’opportunità di avere informazioni, sulla nuova meritevole iniziativa dello SPRESAL ASL Rm3: “Sportello Informativo per le Imprese”.
Aloa, da quando è attivo lo “Sportello Informativo per le Imprese”?
Dott. F. Turrini, “Il Progetto “Sportello Informativo per le Imprese” è stato attivato dallo SPRESAL ASL Rm3 in data 15/2/2019, contattando, a mezzo email e con incontri diretti, le Associazioni di categoria più rappresentative del territorio quali: ASCOM, CNA, Coldiretti, Coop. Romana Allevatori, ADR Aeroporto di Fiumicino, ed altre società impegnate nella Sicurezza sul Lavoro ed operanti nel territorio della Asl Rm3.”
Aloa, Come è stata accolta l’iniziativa dai Responsabili delle varie Associazioni ed Imprese?
Dott. F. Turrini, “La proposta dello Sportello Informativo, è stata accolta in forma molto positiva ed interlocutoria dai Responsabili delle varie Associazioni ed Imprese che stanno tuttora provvedendo, non solo ad informare i propri iscritti/associati, ma anche continuando a contattare Qs. Spresal; l’intento è quello di organizzare incontri formativi/informativi con gruppi di imprese e lavoratori facenti a loro riferimento, durante i quali personale TdP, darà risposte ai convocati in merito a normative, obblighi e informazioni relative alla Sicurezza sul Lavoro, mettendo in primo piano la PREVENZIONE, come strumento di intervento sul territorio (come previsto dal Piano di Prevenzione della Regione Lazio).”
Aloa, Come avete pensato di organizzare il lavoro“Sportello Informativo per le Imprese”?
Dott. F. Turrini, “Dal mese di Giugno p.v. sono in programmazione incontri con rappresentanti/associati che si svolgeranno o nella sede SPRESAL o in aule preventivamente prenotate a Casal Bernocchi, in funzione del numero dei partecipanti.
Come previsto dal Progetto, dal 6/3 c.a., è stato attivato lo Sportello Informativo operativo tutti i Mercoledì, dalle 14,00 alle 18,00, nelle due Sedi Spresal Asl Rm3 di Roma e di Ostia. Con il supporto di un amministrativo, due TdP a sede ed a rotazione tra tutti quelli in disponibilità del Servizio, risponderanno a quesiti posti via email, telefonicamente e di persona, posti da Imprese, Professionisti ed Operatori del Mondo del Lavoro sui vari temi relativi alla Sicurezza sul Lavoro. Nelle prime 10 giornate di apertura dello Sportello ci sono stati, circa, 70 contatti, registrati dai TdP, e catalogati per tipologia di attività lavorativa, nome e cognome, società e/o impresa e motivazione della richiesta.”
Aloa: Avete programmato un sistema di informazione per far conoscere le iniziative dello “Sportello Informativo per le Imprese”?
Dott. F. Turrini, “Al momento si stanno anche attivando le procedure necessarie per la stampa delle locandine informative del “Progetto Sportello Informativo” che si prevede vengano somministrate anche negli Uffici pubblici Aziendali e Municipali (U.O. Tecniche, URP ed U.O. Commercio dei Mun. XI, XII, Ostia e Comune di Fiumicino) ecc.”
Grazie Dott. Fulvio Turrini per il suo importante lavoro.
L’attività di assistenza dello S.presal
All’attività di vigilanza, precipua del Servizio, che prevede il controllo di almeno il 5% delle aziende presenti sul territorio di competenza, come stabilito nel LEA, si affianca quella di informazione ed assistenza alle aziende ed alle varie figure della prevenzione previste dal D. Lgs. 81/08, mediante il coinvolgimento delle associazioni datoriali, escludendo categoricamente ogni forma di consulenza.
Nell’ambito del Servizio è aperto uno Sportello informativo al quale possono rivolgersi tutte le aziende nel nostro territorio e le varie figure della prevenzione: lavoratori, datori di lavoro, dirigenti, preposti, committenti e coordinatori, RSPP, RLS ed RLST.
Una particolare attenzione viene rivolta ai Rappresentanti dei Lavoratori della Sicurezza e ai Rappresentanti territoriali per la Sicurezza, “ponte” tra i lavoratori e il datore di lavoro, in grado di farsi portavoce competente delle richieste dei lavoratori e di supportare il datore di lavoro nella promozione della sicurezza e salute in azienda.
Link e foto
https://ingsimonetti.wordpress.com/2018/02/01/edifici-pubblici-sicuri/