L’architettura italiana per l’arte (Renzo Piano) incontra la Russia, la Spagna e gli Stati Uniti.
“Il mio intento primario è quello di avvicinare all’arte contemporanea i miei coetanei e i più giovani. Essa non è inavvicinabile, incomprensibile, lontana dalle persone che non sono esperte, l’arte è proprietà di tutti, un regalo che l’umanità ci ha dato, basta avere la voglia di saperla apprezzare”.
Queste le parole di Maria Ludovica Antichi attraveso il suo blog DuetoArt.
Edarchibo intervista M.L.A.:
“Lo spazio non dovrebbe mai scavalcare l’opera, ma le installazioni dall’altra parte vivono proprio in relazione all’architettura che le accoglie. (…) Uno degli spazi espostivi in che più preferisco, in questo senso, è il Palais de Tokyo a Parigi. Oltre alla qualità delle mostre presentate è per me interessante notare come lo spazio di volta in volta venga modulato a seconda delle mostre allestite, per la maggior parte installazioni su grande scala. L’involucro è sempre lo stesso, eppure la percezione che si ha di esso ogni volta cambia. (…)”.
Russia
Renzo Piano sta realizzando a Mosca Ges-2, un progetto di rigenerazione di una ex-centrale elettrica, per un nuovo spazio dedicato all’arte. Uno spazio commissionato dal magnate russo degli idrocarburi Leonid Mikhelson e da Teresa Iarocci Mavica, la curatrice italiana che si occupa della direzione artistica della fondazione VAC.
Francesco Bonami intervista per La Stampa Teresa Iarocci Mavica:
“Museo è una parola vecchia, che immediatamente rimanda all’idea di una struttura chiusa. Quello che noi costruiamo è un posto aperto, dove l’arte verrà non solo mostrata, ma anche prodotta: una fabbrica trasparente, uno spazio comune, una piazza. La piazza, da sempre, appartiene a tutti, la gente ci si ritrova indipendentemente dal gruppo di appartenenza. È in piazza che nasce la democrazia”.
Italia
Dopo François Pinault, che gestisce Palazzo Grassi, Punta della Dogana e il Teatrino, Teresa Iarocci Mavica con Leonid Mikhelson, nel 2017, ha riaperto, a Venezia, città sempre più internazionale, Palazzo delle Zattere. L’edificio del XVII secolo, affacciato sul canale della Giudecca, accoglie la nuova sede della V-A-C Foundation, fondazione nata allo scopo di promuovere in patria e all’estero l’arte contemporanea russa. Il progetto di recupero è opera dello studio di architettura veneziano di Alessandro Pedron – Maria La Tegola. Metà dei 1000 metri quadri a disposizione di Palazzo delle Zattere, è adibito a spazio espositivo, mentre l’altra metà è destinata ad un’area di accoglienza, un ristorante, un bookshop, un ampio giardino, quattro appartamenti-studio per artisti e curatori in residenza, gli uffici e una sala conferenze.
Spagna
Dopo i quaranta anni del Centre G. Pompidou, Renzo Piano, in collaborazione con Vidal + Architects (Madrid), ha realizzato una nuova “macchina” per l’arte, affacciata sul lungomare di Santander, in Cantabria: Fundación Botín. Due volumi poggianti su pilotis, rivestiti da piccoli dischi di ceramica dai riflessi madreperla, separati da un sistema di rampe e scale. Un quarto dell’investimento, venti milioni di euro sono stati spesi per rigenerare il lungomare, interrando 200 metri di strada e ampliando i Jardines de Pereda.
Stati Uniti
Aprirà nel 2020, a New York,con un costo di cinquanta milioni, il nuovo spazio per l’arte, 5mila metri quadrati su tre piani, dedicati alle mostre e due piani per uffici e magazzini, che David Zwirner ha commissionato a Renzo Piano. David Zwirner art dealer tedesco, ha già all’attivo cinque gallerie tra New York, Londra e una di prossima inaugurazione, per i suoi 25 anni d’arte, a Hong Kong, prevista per il prossimo 27 gennaio, con una personale di Michaël Borremans.
Link e foto:
- http://www.artribune.com/progettazione/architettura/2018/01/nuova-galleria-per-david-zwirner
- http://ad.vfnetwork.it/architettura/2017/08/31/arte-e-architettura-frieze-london-riapre-il-dibattito/
- https://www.inexhibit.com/it/case-studies/new-york-la-nuova-sede-del-whitney-museum-di-renzo-piano/
- http://www.archiportale.com/news/2017/06/architettura/santander-inaugura-il-centro-bot
- http://www.abitare.it/it/architettura/progetti/2017/07/27/renzo-piano-santander/
- http://www.postmediabooks.it/2017/190artearchitettura/9788874901906.htm
- http://www.rpbw.com/project/ges-2
- https://www.unirufa.it/2015/11/11/ges-2-progetto-renzo-piano-per-larte-mosca/
- http://www.rpbw.com/
- http://www.artribune.com/arti-visive/arte-contemporanea/2017/04/venezia-sede-v-a-c-foundation/
- http://www.lastampa.it/2017/02/04/cultura/arte/voglio-restituire-ai-giovani-russi
- https://edarchibo.com/2014/11/15/contaminazioni-dialogo-sullarte-e-sullarchitettura/
- https://www.duetoart.com/
- https://www.davidzwirner.com/
- http://www.artslife.com/2018/01/09/renzo-piano-progettera-la-nuova-mega-galleria