A Roma, dal 2 al 4 marzo 2018, si svolgerà l’Artrooms (London) Roma, fiera d’arte londinese.
Cinquanta artisti, scelti da un comitato di selezione, esporranno all’Artrooms (London) Roma, nell’edizione del 2018 di Roma.
L’arte contemporanea verrà esposta a Roma, all’interno dell’hotel The Church Palace (Via Aurelia).
Dopo l’ultimo The Road of Contemporary Art, poi Roma Contemporary, ideato da Roberto Casiraghi e dopo Granpalazzo (con sede ad Ariccia e Zagarolo), la fiera boutique nata nel 2015 a cura di Paola Capata, Ilaria Gianni, Federica Schiavo e Delfo Durante, arriva a Roma Artrooms (London) Roma, ideato nel 2015, nel Meliá White House Hotel a Regent’s Park di Londra, da Cristina Cellini Antonini.
Intervista di Santa Nastro per Artribune a Cristina Cellini Antonini:
(…) La reazione di artisti e colleghi alla notizia di Artrooms ROMA è stata incredibile. Per tutti, la possibilità di venire a Roma è un sogno. Per un artista, la sola idea di poter mostrare il proprio lavoro a Roma è uno stimolo creativo molto forte. Sicuramente un traguardo importante nella carriera di un artista. (…)
All’esposizione di Roma del 2018, potranno partecipare cinquanta artisti, che saranno scelti da un comitato di selezione, di cui fanno parte tra gli altri: Christian Fannenboeck, direttore e curatore di Ransom Art, Alastair Smart, Associate Editor di Christies.com, Justin Raccanello, direttore di Bazaart, una delle principali gallerie di Frieze Masters.
Le iscrizioni sono aperte fino al 12 dicembre 2017; per poter partecipare occorrerà rispettare due regole: l’artista non dovrà essere rappresentato in esclusiva da una galleria; l’artista dovrà essere in grado di partecipare di persona.
Intervista di Santa Nastro per Artribune a Cristina Cellini Antonini:
(…) Certo è una grande opportunità ed è anche una sfida che ci spaventa! L’impegno nostro e di The Church Palace è molto importante, sia a livello organizzativo che finanziario. Il nostro format si differenzia in tanti aspetti. Innanzi tutto, la nostra è una fiera per artisti indipendenti e non per gallerie. Noi abbiamo l’ambizione di diventare un punto di riferimento per le gallerie di tutto il mondo, che sono invitate sempre in anteprima proprio per fare “scouting” di nuovi talenti. (…)
L’Artrooms Roma è stata divisa in 3 sezioni: l’esposizione principale nelle camere, una sezione per la Video Arte e uno Sculpture Park. Gli artisti per partecipare alla selezione dovranno inviare: una biografia, il curriculum delle esposizioni e le immagini delle opere, oltre a una descrizione del progetto espositivo.
Intervista di Santa Nastro per Artribune a Cristina Cellini Antonini:
(…) Artrooms è una piattaforma, un trampolino di lancio dove gli artisti possono mostrare e raccontare le loro ambizioni. Testare il mercato, confrontarsi con i colleghi e con i collezionisti. Un artista per avere successo ha bisogno di una galleria per l’aspetto commerciale e quello promozionale e di collezionisti o mecenati per la crescita. (…)
Altri esempi similari realizzati in Italia e nel mondo sono:
- Riparte, dal 1994 fino al 2007, al Ripa Hotel di Roma
- Flash Art Fair nel 2004 all’Una Hotel Tocqueville a Milano
- Aqua Art Miami, in un Hotel di South Beach (il prossimo 6-10 dicembre 2017)
Link e foto:
- http://www.artribune.com/arti-visive/arte-contemporanea/2017/10/arriva-a-roma-la-fiera-artrooms
- https://outoutmagazine.com/2017/10/25/artrooms-london-sbarca-a-roma/
- https://roma.artroomsfairs.com/artist-registration/
- https://www.facebook.com/aquaartmiami/