La nuova Fondazione Alda Fendi, il Palazzo Rhinoceros progettato da Jean Nouvel, aprirà al Velabro, “dove tutto ebbe inizio”; il Palazzo nasce con il tema dedicato al rinoceronte, simbolo di forma e anticonformismo, nelle arti visive e performative. Da dicembre sarà esposto l’eccezionale Adolescente di Michelangelo, capolavoro, che arriverà dall’Ermitage di San Pietroburgo.
Jean Nouvel: “Mi piacciono le situazioni un po’ speciali: questa è una di quelle. In questo edificio si intrecciano la vita quotidiana e di quartiere e quella artistica, di pura creatività di un centro che sta nascendo in un punto di grande fascino storico”.
(Francesca Giuliani per la Repubblica.)
Nell’area paludosa (velus) del Velabro, bonificata successivamente in seguito alla costruzione della Cloaca Massima, fu ritrovata la cesta in cui furono posti i due piccoli gemelli (Romolo e Remo). In seguito nella zona fu costruito il Foro Boario, mercato di bestiame, vicino al quale successivamente furono costruiti importanti templi, tra cui, oggi ancora visibili: il Tempio di Ercole, a forma circolare e il Tempio di Portuno, rettangolare e dedicato al dio protettore dei porti. Davanti alla vicina Isola Tiberina, i romani costruirono il primo porto cittadino, chiamato Porto Tiberino.
Al Velabro furono costuiti altri importanti monumenti:
- l’Arco di Giano, in realtà l’Arco per Costantino, fatto costruire dai figli in onore di Costantino, come scoperto tre anni fa, durante il restauro del Monuments Fund insieme con American Express, quando fu trovato un blocco con tre lettere inequivocabili impresse sopra: “Cos”. Alda Fendi finanzierà la nuova illuminazione dell’Arco di Giano, disegnata da Vittorio Storaro.
- l’Arco degli Argentari, eretto nel 204 d.C. in onore dell’imperatore Settimio Severo, di sua moglie Giulia Domnae dei figli Caracalla e Geta, dalla potente corporazione dei banchieri.
- la Chiesa di San Giorgio, con l’abside ad opera del Cavallinio della sua scuola, una delle più antiche diaconie romane, istituto , importato dall’oriente, creato per svolgere attività caritative e di assistenza ai poveri. La chiesa venne dedicata, a un martire orientale, Giorgio di Cappadocia (sua la leggenda dell’uccisione del drago e il salvataggio di una principessa), in questa zona che era chiamata schola graeca. Nella zona, si rifugiarono molti monaci orientali, scegliendo un luogo già abitato da greci e bizantini, per fuggire dalle persecuzioni monotelite e iconoclaste che avvenivano in patria.
Alda Fendi: “E poco distante un colle di Roma che sta per rinascere. Sui suoi pendii erbosi aprirà il mio nuovo palazzo. Il nostro nuovo palazzo. Il vostro nuovo palazzo. Un palazzo per Roma. Una città che temo, che m’insegna, che rispetto. E amo”.
La Fondazione Alda Fendi, il Palazzo Rhinoceros, apre dopo otto anni di lavori, un edificio di 3.500 metri quadrati, sei piani interamente dedicati all’arte, alla ricerca e alla sperimentazione, con uno spazio espositivo museale, aperto anche di notte, con produzioni, eventi, atelier, 24 abitazioni, una diversa dall’altra e uno spazio per il ristoro. La gestione delle abitazioni sarà del gruppo internazionale di ospitalità Room Mate di Kike Sarasola, sotto il marchio The Rooms of Rome.
Il Palazzo, tre grandi palazzi accorpati con due corti interne (il bianco e il nero; la notte e il giorno nell’interpretazione di Jean Nouvel), è stato restaurato, ripristinando l’aspetto originale, con le preesistenze che racconteranno la sua storia, attraverso un restauro filologico.
Jean Nouvel: “Certamente questo edificio non va reso asettico, il luogo deve mostrare i segni del tempo ma anche far capire che è stato recuperato, ristrutturato. La facciata non sarà troppo diversa da quella dell’edificio di fronte, sobria e semplice. Sinceramente non amo le prove muscolari degli architetti: i miei edifici sono uno diverso dall’altro sempre, regolati sul contesto”.
Alda Fendi: “La Fondazione per mia volontà durerà centoventi anni. Vorrei che almeno cinque generazioni della mia famiglia avessero la possibilità di vivere a contatto con l’arte. (…) Mi sento una missionaria dell’arte e vorrei dare a figli e nipoti la possibilità di vivere immersi nella cultura». “Oggi la grande fortuna non è di nascere da genitori ricchi, ma di crescere in un ambiente curioso del nuovo, che valorizza i talenti, e non chiede per sé… se non lo spazio per testimoniare la propria fantasia creatrice. Sono molto orgogliosa che la mia Fondazione in questi dieci anni abbia lanciato tanti giovani e giovanissimi. Le donne della mia età ricorrono alle cure estetiche. Io no. La vicinanza con gli artisti, lo dico sempre, mi dà la carica di una ventenne”.
Nel progetto ci sarà un’area dedicata alla ristorazione, al quinto e sesto piano del complesso, gestita dal Gruppo Caviar Kaspia, aperta 7 giorni su 7, dalle 8 alle 24, con uno spazio all’interno di circa 50 coperti e fuori di150 coperti.
Jean Nouvel:“Questo luogo alla fine sprigionerà una nuova energia. È impressionante quello che si vede di lassù…”
Come già m’è avvenuto per la storia naturale, mi succede anche qui: perché in questo luogo si riallaccia l’intera storia del mondo, e io conto d’esser nato una seconda volta, d’essere davvero risorto, il giorno in cui ho messo piede in Roma.
Goethe
Alda Fendi: “Sono felice di realizzare il mio sogno e aprire il grande spazio del Velabro, luogo di cultura per gli artisti: sei piani interamente dedicati all’arte, con venticinque abitazioni una diversa dall’altra, e un ristoro con terrazze sulle antichità romane. Un motore di creatività che farà nascere qui una città dell’arte”.
Link e foto:
- http://www.gamberorosso.it/it/news/1048135-caviar-kaspia-a-roma-al-palazzo-rhinoceros
- https://www.italiaoggi.it/news/indiscrezionario-2288268
- https://it.wikipedia.org/wiki/Velabro
- http://www.abitare.it/it/habitat/patrimonio-storico/2017/05/14/nouvel-fondazione-fendi
- http://www.artribune.com/attualita/2012/09/alda-fendi-cosi-sara-il-mio-museo/
- http://www.lastampa.it/2017/05/18/cultura/larco-di-giano-no-larco-per-costantino
- https://www.tv2000.it/blog/2016/04/23/san-giorgio-al-velabro-e-la-leggenda-del-drago/
- https://www.culturamente.it/arte/velabro-roma/
- http://living.corriere.it/city-guide/musei-gallerie/jean-nouvel-fondazione-fendi/
- https://roma.repubblica.it/cronaca/2014/01/11/news/jean_nouvel_al_foro_boario
- https://roma.fanpage.it/le-10-frasi-piu-belle-su-roma/